InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Ernst Friedrich “guerra alla guerra“

Ernst Friedrich è nato il 25 febbraio 1894, a Wroclaw, in Polonia. Era il tredicesimo figlio di una lavandaia e di un sellaio, nel 1908 inizia a lavorare come tipografo, di indole libertario, con un acceso spirito artistico viaggia tra il 1912 e il 1914 viaggia tra Danimarca, Svezia, Norvegia e Svizzera. Allo scoppio della […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La strage di Pietraperzia

«Lu primu jinnaru ca trasi di luni, succissiru gran danni e gran ruini, a li dui li tri na rimurata, ognunu a la matrici si nni jiva, pariva na speci di missa cantata»…  …ma a un segnale dato, un battito di mani, un fischio, i passi cambiano direzione e velocità, si dirigono verso la piazza […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Mao – gli albori

Mao nacque in una cittadina (Shaoshan) di una regione della Cina centrale chiamata Hunan il 26 dicembre 1893. I Mao abitavano da secoli nella valle, che a causa della sua particolare conformazione fisica e climatica, era rimasta sempre abbastanza isolata dal resto del mondo. Shaoshan era come un mondo a se’, dove il tempo si […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Palmiro Togliatti “il migliore”

Nasce a Genova il 26 marzo 1893 Palmiro Togliatti detto “il migliore”. Stalinista finché Stalin fu in vita, ministro di grazia e giustizia quando venne concessa l’amnistia nel ’46 ai fascisti, preparò le schede su centinaia di comunisti italiani perseguitati in Russia, in Spagna nel’ 36 si dedico a bloccare ogni insorgenza rivoluzionaria, autore della […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I Fasci Siciliani di Caltavuturo

Il 20 gennaio ricorre l’anniversario della strage di Caltavuturo. Probabilmente nei Comuni non si assisterà ad alcuna celebrazione della ricorrenza ormai passata; sicuramente non si leggerà niente a riguardo sui giornali né tantomeno se ne parlerà in televisione. Di quella data e della cornice storica in cui si inseriscono i tragici eventi di seguito descritti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Walter Benjamin

“In realtà non vi è un solo attimo che non rechi con sé la propria chance rivoluzionaria – essa richiede soltanto di essere intesa come una chance specifica, ossia come chance di una soluzione del tutto nuova, prescritta da un compito del tutto nuovo” scrisse Walter Benjamin, uno dei maggiori filosofi e critici letterari del […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Inizia il secondo congresso della II Internazionale

Il 16 agosto 1891 iniziò il secondo congresso dell’Internazionale Socialista (II Internazionale, 1889-1914). Fu un importante passaggio per un organismo che non aveva ancora una struttura organizzativa stabile, e di cui i congressi costituivano l’ossatura politica principale. L’iniziativa si svolse a Bruxelles, e vi parteciparono 337 delegati da 14 paesi europei e dagli Stati Uniti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il massacro di Wounded Knee

Il massacro di Wounded Knee del 29 dicembre 1890 è il nome con cui è passato alla storia un eccidio di Miniconjou, un gruppo di Lakota Sioux, da parte dell’esercito degli Stati Uniti d’America nella valle del torrente Wounded Knee (letteralmente ”Ginocchio Ferito”). Negli ultimi giorni dell’anno 1890, la tribù di Miniconjou guidata da Piede […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Elisabeth Flynn la rebel girl

Che cos’è una vittoria operaia? Ritengo che significhi due cose insieme. i lavoratori devono conseguire risultati economici, ma devono anche conquistarsi uno spirito rivoluzionario, al fine di raggiungere una completa vittoria». [Elizabeth Gurley Flynn dal discorso del 31 gennaio 1914 al Civic Club Forum di New York]   Elizabeth Gurley Flynn di origini irlandesi, con […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nikolai Bukharin

27 settembre 1888 Nikolai Ivanovic Bukharin nacque a Mosca il 27 settembre 1888, da due insegnati di scuola elementare.All’età di sedici anni, insieme al suo caro amico Il’ja Ehrenburg, partecipò alle attività studentesche dell’Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905. Si iscrisse al Partito socialdemocratico russo nel 1906, divenendo sostenitore della fazione bolscevica.Nel […]