InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ernst Friedrich “guerra alla guerra“

||||
||||

Ernst Friedrich è nato il 25 febbraio 1894, a Wroclaw, in Polonia.

Era il tredicesimo figlio di una lavandaia e di un sellaio, nel 1908 inizia a lavorare come tipografo, di indole libertario, con un acceso spirito artistico viaggia tra il 1912 e il 1914 viaggia tra Danimarca, Svezia, Norvegia e Svizzera. Allo scoppio della prima guerra mondiale rifiuta il servizio militare per motivi di coscienza. Il suo rifiuto di indossare la divisa lo portò dapprima in un centro di salute mentale e nel 1917 in carcere. Finita la guerra fu un agitatore e antimilitarista attivo contro la guerra. Nel 1924 pubblicò il suo libro più famoso “Guerra alla Guerra” attraverso fotografie e immagini raccontò le mutilazione fisiche e psicologiche, la distruzione della natura, le sofferenze, il dolore per i morti e quello dei sopravvissuti.

In quegli anni l’Europa è piena di militarismo, gli obiettori rischiano come i disertori la forca o la fucilazione. Friedrich nel 1930 fu arrestato e nel novembre 1932 venne picchiato dai nazisti, di fronte al suo museo che nel marzo 1933 le orde delle SA (future SS) saccheggiarono e requisirono. Si trasferì a Bruxelles e poi per sfuggire all’invasore tedesco a Parigi. Durante il regime di Vichy fu perseguitato e internato. Nel 1943 fu catturato dalla Gestapo. Dopo essere fuggito si unisce alla resistenza armata coi partigiani francesi, partecipa alla liberazione di Nimes e Ales. Viene ferito due volte. Dopo la guerra continua nelle sue attività antimilitarista e muore a Parigi nel 1967.

Guarda “Ernst Friedrich And World War II“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Potere Operaio ultimo numero

    Atti del seminario di Padova 28 luglio – 4 agosto 73 Ricominciare da capo non significa tornare indietro Perché usciamo dal gruppo Perché scegliamo l’Autonomia organizzata Non torniamo indietro andiamo avanti Perché ricominciamo daccapo dopo dieci anni da quella Piazza Statuto, mai abbastanza maledetta da padroni e riformisti, che è stata il nostro congresso di […]

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    “Thomason” Perez Revilla – Eta militar

    Tomás Pérez Revilla arriva a Ipar Euskal Herria nel 1981. Dopo essere stato costretto a fuggire da Bilbao e aver soggiornato in diverse zone dello Stato francese e persino dell’America Latina, Tomasón si stabilisce a Biarritz in cerca di rifugio. Lì trascorse i suoi ultimi anni, fino a quando una motobomba piazzata dal GAL pose […]

  3. 1996

    Immagine di copertina per il post

    Fine dello sciopero della fame in Turchia

    Dopo 69 giorni di digiuno, nella giornata del 28 Luglio 1996 venne interrotto lo sciopero della fame dei detenuti politici nelle prigioni della Turchia. Ai 314 che l’avevano iniziato, se n’erano aggiunti, l’ultima settimana, altri quaranta: dodici furono coloro che uscirono senza vita dai carceri che li avevano ospitati. I prigionieri politici turchi svilupparono la […]