InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Governo dei Soviet

||||
||||

Dopo la presa del Palazzo d’Inverno e l’arresto dei ministri del Governo Provvisorio (ad eccezione di Kerenskij, che riuscì a fuggire per cercare rinforzi nelle caserme lontane dalla capitale), gli scontri tra rivoluzionari e forze governative continuarono in diverse città della Russia, tra le quali Mosca, dove i bolscevichi risultarono vittoriosi solo il 2 novembre, riuscendo così ad ottenere il controllo dei due maggiori centri di potere del paese.

Intanto, il nuovo governo presieduto da Lenin, chiamato ufficialmente Soviet dei Commissari del Popolo, approvò il “decreto sulla terra” che nazionalizzava le grandi proprietà fondiarie dei pomeščiki (i proprietari terrieri) e ne prevedeva la suddivisione tra i contadini, e il “decreto sulla pace”, che annunciava l’avvio immediato dei colloqui di pace.

Seguirono altri importantissimi decreti che qui elenchiamo rapidamente: nazionalizzazione delle ferrovie e della flotta, gestione delle industrie affidata al controllo degli operai, tutte le banche si fusero con la Banca di Stato, il commercio estero diventò monopolio dello stato, sistema giudiziario soppiantato dai tribunali del popolo, la polizia sostituita da una milizia formata in prevalenza da operai, la Chiesa separata dallo Stato e dalla scuola, introdotto il matrimonio civile e il divorzio, la donna venne legalmente equiparata sotto ogni aspetto all’uomo, introdotta la giornata lavorativa di otto ore, cancellate la differenze di trattamento fra soldati e ufficiali. Il nuovo governo denunciò anche tutti gli accordi internazionali compresi quelli segreti e sospese il rimborso dei prestiti ottenuti all’estero dal regime zarista.

Le forze controrivoluzionarie, nel frattempo, tentarono di riorganizzarsi sotto la guida del fuggiasco Kerenskij presso la Stavka, il quartier generale dell’esercito a Mogilëv. Venne creato un nuovo fittizio Governo Provvisorio, con a capo il socialista-rivoluzionario Viktor Michajlovič Černov, e il generale Krasnov si occupò di guidare circa 20.000 cosacchi ritiratisi dal fronte su Pietrogrado; molti di questi soldati abdicarono prima di arrivare alla capitale, convinti da alcuni emissari bolscevichi ad unirsi alla rivoluzione, mentre gli altri vennero sconfitti a Pulkovo e Gatčina dalla Guardia Rossa, la milizia operaia organizzata da Trotsky (presidente del soviet di Pietrogrado e ministro degli esteri). Kerenskij fu costretto a rifugiarsi in Inghilterra.

Dal 12 novembre, a rivoluzione ancora incompiuta, vennero indette le elezioni per l’Assemblea Costituente mediante una legge elettorale definita dal precedente Governo Provvisorio, alle quali si presentarono quattro liste: bolscevichi, menscevichi, Partito cadetto e socialisti rivoluzionari. Le elezioni, che si svolsero a suffragio universale, registrarono però un forte astensionismo che provocò un’esigua partecipazione alle stesse: i voti risultarono inferiori al 50% degli aventi diritto, a significare un diffuso malessere, soprattutto nelle classi popolari, rispetto ad una politica di delega delle istanze rivoluzionarie, ancora nel vivo del loro conseguimento attraverso l’insurrezione bolscevica.

Guarda “La rivoluzione russa“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1910

    Immagine di copertina per il post

    Jean-Jacques Liabeuf l’ammazza-sbirri

    Jean-Jacques Liabeuf (1886-1910), calzolaio con alcuni piccoli precedenti per ‎furto contro il quale la polizia di Parigi si accanì con particolare attenzione. Dopo diversi brevi ‎soggiorni in galera e dopo il servizio militare in Africa, Liabeuf si innamorò di una prostituta il cui ‎magnaccia era però un informatore di polizia. Sicché, ancora una volta, il […]

  2. 1935

    Immagine di copertina per il post

    Nanni Balestrini

    Per ricordare la straordinaria figura di Nanni Balestrini, nato a Milano, il 2 luglio 1935, poeta, scrittore e saggista pubblichiamo l’intervista contenuta nel volume “Gli operaisti “. (Derive Approdi 2005) Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e gli inizi della tua esperienza politica? Anche se allora non ero più studente, […]

  3. 1960

    Immagine di copertina per il post

    Genova, “è nato un popolo e la pietra scagliò” – seconda parte

    Nella notte tra il 1 e il 2 luglio il prefetto fa schierare gli agenti in snodi importanti della città, al fine di impedire il concentramento dei manifestanti, in arrivo dai quartieri industriali, nel centro della città. Una colonna di venti trattori agricoli provenienti da Portoria, avanza verso gli schieramenti di forze dell’ordine per abbattere […]