InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tronti scrive “Lenin in Inghilterra”

||||
||||

Nel febbraio del 1964 nasce “Classe Operaia” da una costola dei “Quaderni Rossi” vera e propria alba dell’operaismo italiano. Questa nuova rivista diretta da Mario Tronti aveva come nodo centrale “il problema dell’organizzazione politica di classe operaia e dell’intervento teorico pratico per iniziare ad attuarla”. (L’orda d’oro)

“Classe Operaia” nasceva dentro al clima scaturito dai fatti di Piazza Statuto a Torino nel 1962, quella nuova eccedenza che aveva iniziato a tracciare la propria voglia di conflitto era tutta da scoprire, da analizzare e da ricercare nel suo interno. Un’eccedenza determinata non dalla classe operaia come soggetto tipico e mitizzato dell’ortodossia marxista, ma dall’organizzarsi di un nuovo soggetto, l’operaio massa con le sue caratteristiche e le sue contraddizioni.

L’operaio massa fuggiva a molte delle logiche di cui il PCI del dopoguerra era stato fautore partecipando al processo di “democraticizzazione”, le necessità di un conflitto sociale che rispondesse ai bisogni di salario e diritti si facevano sempre più ampie e diffuse. Lo strumento del partito inteso alla maniera terzinternazionalista e del sindacato erano ormai superati ed incapaci di rispondere alle esigenze della classe operaia.

I lavoratori in lotta esprimevano il proprio antagonismo sempre di più attraverso strumenti di lotta radicali e organizzazioni autonome ed autorganizzate, in questo clima era necessario lavorare su nuovi livelli e capire come stare fuori dall’ideologia e dentro i movimenti.

“Classe Operaia” diede il suo forte contributo attraverso gli scritti di Mario Tronti, di Toni Negri e di Romano Alquati, inventore dello strumento della con ricerca.

Scarica in allegato l’articolo Lenin in Inghilterra da Classe operaia – gennaio 1964

Guarda “Futuro anteriore -#2 Dai “Quaderni Rossi” a Piazza Statuto – corso sull’operaismo di Gigi Roggero –“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

lenin in inghilterratronti

Accadeva Oggi

  1. 1967

    Immagine di copertina per il post

    L’occupazione di Palazzo Campana

    L’occupazione di Palazzo Campana avviene il 27 novembre del 1967. Gli studenti e i professori che aderiscono chiedono una riforma dei programmi. La decisione è presa contro «l’assenteismo delle autorità che non si curano dei problemi dell’istruzione superiore e l’autoritarismo dei docenti»; si riescono a sospendere le lezioni, le biblioteche vengono chiuse. L’istituto, in cui […]

  2. 1972

    Immagine di copertina per il post

    Fiore Mete viene accoltellato

    Negli anni Settanta il paese di Conflenti, nelle colline fra Lamezia e Catanzaro, era amministrato dall’MSI per via di un agrario neofascista, Stranger, che controllava i voti dei contadini con ricatti, soprusi e violenze. Era il 27 novembre 1972 quando un contadino 62enne iscritto alla Coldiretti, Fiore Mete, venne accoltellato e ucciso dal militante missino […]

  3. 2016

    Immagine di copertina per il post

    Italo Sbrogiò operaio a Marghera, comunista contro il lavoro salariato

    27 novembre 2016 Il 27 novembre 2016 muore Italo Sbrogiò, operaio e comunista che, con molti altri come lui, ha fatto la storia di un ciclo potente di lotte operaie attorno al Petrolchimico di Porto Marghera. Italo Sbrogiò, classe 1934, inizia a lavorare con regolarità alla Sacaim di Marghera, Venezia, il 1 aprile del 1950. […]