InfoAut
Immagine di copertina per il post

La grande evasione dalla prigione di Portlaoise

18 agosto 1974

Nell’agosto 1974, 19 prigionieri di guerra repubblicani si fecero strada a colpi di arma da fuoco dalla prigione di Portlaoise nella contea di Laois.

La fuga è stata un tempestivo promemoria della determinazione, tenacia e ingegnosità con cui i volontari dell’IRA in tutto il paese hanno combattuto contro il dominio britannico in Irlanda.

Era anche un promemoria per l’allora governo di coalizione Fine Gael/Labour a Leinster House che la loro collaborazione con gli inglesi e i loro tentativi di sconfiggere il repubblicanesimo non sarebbero stati un compito facile.

La determinazione dei repubblicani a fuggire da Portlaoise fu dimostrata dalla fuga del 1974. Nel maggio di quell’anno fu pianificata una fuga sotterranea ma il tunnel di 80 piedi fu scoperto e le speranze dei prigionieri furono deluse.

Tuttavia, quasi immediatamente sono stati messi in atto piani per un’operazione di fuga più audace.

Un membro del Comitato di fuga ha individuato una debolezza nella sicurezza carceraria nell’area della prigione dove si trovava la lavanderia. La lavanderia conduceva a una scala esterna e scendeva nel cortile, dove si trovavano la casa del governatore e la mensa dei guardiani.

I prigionieri hanno scoperto che potevano accedere abbastanza facilmente alla zona lavanderia.

Era una porta in cima al cortile che dava sulle strade della stessa città di Portlaoise che dava ai prigionieri la speranza che il loro piano avrebbe funzionato.

Tuttavia, il Comitato di fuga ha deciso che avevano bisogno di esplosivi per attraversare questo cancello e ha inviato un messaggio all’esterno in tal senso.

L’IRA all’esterno, concordando sul fatto che il piano era “fattibile”, ha inviato i materiali e il piano è stato avviato.

La data fissata per l’evasione fu fissata per il 18 agosto 1974 e la pianificazione andò avanti all’interno del carcere.

I prigionieri di guerra si misero al lavoro per fabbricare le uniformi dei secondini. L’idea era che quando gli evasi correvano attraverso il cortile, le truppe sul tetto della prigione non sarebbero state in grado di distinguere tra gli evasi e le vere guardie e quindi non avrebbero aperto il fuoco.

Questa pre-pianificazione si è rivelata uno stratagemma brillante in quanto ha concesso a coloro che scappavano secondi vitali per liberare il cortile e riuscire a fuggire.

Il venerdì prima che il piano andasse avanti, un certo numero di repubblicani sono stati arrestati a Portlaoise Town. Questo sembrava un cattivo presagio e sollevava dubbi sul fatto che le autorità sospettassero che fosse pianificata una fuga.

Tuttavia, il Comitato di fuga e le persone coinvolte nell’operazione decisero comunque di portare avanti il ​​piano.

Domenica 18 agosto è puntualmente arrivato. Secondo i prigionieri che si trovavano a Portlaoise in quel momento, nessuno poteva mangiare nulla quel giorno perché la tensione era insopportabile.

Giunse il momento di mettere in atto il piano, le 12:30, e Liam Brown si avvicinò al cancello del pianerottolo inferiore e chiese di poter entrare.

Questo è stato il segnale per la prima squadra di fuggitivi di precipitarsi in avanti e prendere la chiave della lavanderia.

La guardia è stata rapidamente sopraffatta e ha rinunciato alla chiave senza troppa resistenza.

Con questa prima fase del piano completata con successo, i fuggitivi hanno aperto la porta della tromba delle scale e si sono precipitati nel cortile, seguiti da un massimo di altri 25 prigionieri di guerra.

Mentre i prigionieri di guerra correvano in cima al cortile per piazzare

la bomba al cancello esterno i soldati sul tetto, confusi dalle divise, non potevano aprire il fuoco.

La bomba è poi esplosa, facendo a pezzi la porta. I soldati hanno sparato colpi di avvertimento sopra le teste dei repubblicani in fuga.

Alcuni dei prigionieri sono caduti a terra temendo il peggio ma mentre i secondini scappavano dalla loro mensa hanno invitato i soldati a smettere di sparare.

Coloro che sono stati catturati sono stati portati di nuovo nell’ala e il governatore ha chiesto un conteggio delle persone.

I prigionieri, tuttavia, si sono rifiutati di obbedire, aumentando la confusione e vanificando i tentativi delle autorità carcerarie di identificare i fuggitivi.

Fu solo dopo che i secondini minacciarono di inviare la squadra antisommossa diverse ore dopo che i Prigionieri permisero che fosse fatto il conteggio delle persone.

Quando si sono resi conto che 19 uomini erano scappati, la gioia provata dai prigionieri di guerra è stata immensa poiché pensavano che solo 14 fossero riusciti a scappare.

Nel tentativo di catturare nuovamente i fuggitivi, il governo di Dublino ha lanciato un’operazione di ricerca in tutto lo stato. È stata perquisita ogni latrina nella contea di Wexford. La marina è stata persino chiamata e messa in allerta.

Le ricerche sono andate avanti per oltre una settimana, ma senza successo. I 19 uomini erano scappati via. Quelli che riuscirono a scappare furono Liam Brown, Paddy Devenny e Micky Nolan di Belfast; Tom McFeely e Ian Milne della contea di Derry; Thomas McGinty e Eddie Gallagher del Donegal; Patrick Thornberry, Kevin McAllister e Martin McAllister di Armagh; Francis Hughes e Kevin Mallon di Tyrone; Oliver McKiernan del Fermanagh; Bernard Hegarty e Sam O’Hare di Louth; Michael Kinsella e Seán Kinsella di Monaghan; Sean Morris di Meath; e Tony Weldon di Dublino.”

Guarda “19 Men” su YouTube 18 agosto 1974:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

fugairairlanda del nordportlaoise

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

    Estate 1944, l’ultima estate di guerra. La zona della Versilia in questo momento costituisce il fronte occidentale della Linea Gotica e le disposizioni tedesche costringono la popolazione di evacuare l’area, per spostarsi al di là dell’Appennino, in provincia di Parma. L’ordine è impraticabile, vista la scarsità dei mezzi a disposizione, ma la popolazione della piana […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Derry

    A Derry, il 12 di Agosto del 1969 una parata di Orangisti filoinglesi promossa dalla loggia massonica britannica degli Apprendice Boys viene interrotta da un nutrito gruppo di manifestanti proveniente dal quartiere/ghetto repubblicano del Bogside, dove risiedono le famiglie operaie irlandesi. Nel Bogside si riversano ondate di soldati inglesi, ma le strade d’accesso vengono barricate […]

  3. 2006

    Immagine di copertina per il post

    Il massacro dei Merkava nel sud del Libano

    A causa del fallimento della guerra aerea, che non è riuscita a raggiungere l’obiettivo dichiarato di eliminare Hezbollah o ridurre gli attacchi missilistici e missilistici contro il nord di Israele, il governo di Ehud Olmert ha cercato di cambiare strategia e inviare soldati nel sud del Libano per attaccare le posizioni di Hezbollah.