InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pinochet per un soffio non viene eliminato dal Fpmr

||||
||||

Il 7 settembre 1986 il generale Augusto Pinochet sfugge a un attacco armato a Las Achupallas, a 40 chilometri da Santiago, mentre tornava dalla sua casa di campagna a El Melocoton.

L’attacco, condotto dal gruppo guerrigliero FMPR (Fronte patriottico Manuel Rodriguez), si è concluso con cinque morti e 11 feriti. Tuttavia, l’FPMR non ha raggiunto il suo obiettivo principale: eliminare il dittatore.

L’FPMR decise, alla fine del 1984, di pianificare un attacco per uccidere il generale Pinochet. L’azione si chiamava “Operazione 20th Century” e sarebbe stata sotto il comando di José Valenzuela, Comandante Ernesto, un membro della Direzione nazionale.

L’operazione 20th Century or New Fatherland è stata eseguita da venti membri dell’organizzazione. Nonostante il fatto che l’FPMR sia stato accusato di aver ricevuto armi da Cuba portate in pescherecci e sbarcate in un punto sulla costa nord del paese, le stesse agenzie di sicurezza della dittatura hanno confermato la preparazione locale e autonoma dell’attacco.

Pinochet era solito trascorrere i fine settimana nella sua casa di campagna con parte della famiglia e protetto dalla scorta. Fu quindi deciso che l’attacco avrebbe avuto luogo sulla via del ritorno a Santiago.

Inizialmente, si prevedeva di effettuare l’attacco posizionando esplosivi sull’autostrada presso il circuito di Las Vizcachas, ma l’idea è stata cambiata perché l’esplosivo che sarebbe stato utilizzato è stato sequestrato dalla polizia quando sono stati scoperti gli arsenali clandestini di Carrizal Bajo.

C’è un’altra versione, l’attacco con esplosivi è stato escluso a causa della configurazione della scorta che proteggeva Pinochet, che comprendeva auto blindate molto simili e vetri oscurati. Se si aggiunge l’alta velocità con cui si muoveva il convoglio ci sarebbe stato troppa incertezza su quando far detonare l’esplosivo che aumentava le possibilità di fallimento.

Infine, è stata scelta un’imboscata a Cuesta Las Achupallas. Cesar Bunster e Cecília Magni hanno affittato una casa nelle vicinanze, dove si sono riuniti tutta la squadra e i veicoli che sarebbero stati utilizzati nell’operazione.

Il luogo dell’attacco è stato accuratamente selezionato. Su un lato della strada c’era una collina che dominava l’autostrada. Dall’altro, nello stesso punto, un burrone alto 20 metri. Un veicolo con un rimorchio attaccato bloccherebbe ogni possibile uscita.

L’attacco era previsto per domenica 31 agosto 1986, nel tardo pomeriggio. La sera prima, però, è mancato l’ex presidente Jorge Alessandri e Pinochet ha deciso di rientrare a Santiago all’alba del giorno prima, cosa che non era prevista.

Così la domenica successiva, 7 settembre, intorno alle 18:20, due partecipanti all’attacco, sul ciglio della strada, comunicano telefonicamente con il comandante Ernesto informandolo che il convoglio presidenziale stava passando in quel momento . Il gruppo guerrigliero si dispone sul luogo dell’imboscata.

Alle 18:35, il convoglio presidenziale è arrivato al punto dell’attacco. A Cuesta Las Achupallas è stata intercettata da un gruppo di guerriglieri che, dopo aver lasciato passare i due motociclisti dei Carabineiros, hanno ostacolato il traffico con il rimorchio. Il convoglio è costretto a rallentare e subito viene aperto il fuoco contro la prima vettura. Le auto si stanno avvicinando e altri due gruppi di guerriglieri iniziano a sparare. La scorta non ha potuto comunicare con altre unità di polizia e militari in cerca di rinforzi.

L’auto su cui viaggiavano Pinochet e il nipote, con un’agile manovra del guidatore, gira nella direzione del rientro a El Melocotón, ricevendo ancora l’impatto di un razzo. Riescono a scappare solo con lievi ferite. Cinque della scorta sono morti e 11 sono rimasti feriti. L’attacco è durato dai 5 ai 6 minuti.

La sparatoria è cessata, i militanti delle FPMR, certi di aver raggiunto il proprio obiettivo, riescono ad aggirare la polizia e raggiungere Santiago, rifugiandosi in diverse case di sicurezza.

Subito dopo l’attacco, il governo ha decretato lo stato d’assedio e ha avviato una frenetica ricerca dei responsabili dell’attacco. Si trovano alcuni veicoli e viene identificato solo Cesar Bunster, ma era già all’estero. L’ondata repressiva arresta, tra gli altri, Ricardo Lagos, Germán Correa e Patrício Hales. Diverse persone sono state uccise durante la notte dalla polizia politica, una delle quali il giornalista José Carrasco.

Secondo degli esperti , il fallimento dell’attacco è stato dovuto al fatto che prima è iniziato l’attacco con le armi e poi con il materiale esplosivo quando avrebbe dovuto essere il contrario. Un altro grosso errore è stato l’uso del lanciarazzi LAW sparato a distanza ravvicinata, che gli ha impedito di avere una distanza sufficiente per penetrare nell’auto blindata dove viaggiavano Pinochet e suo nipote.

Che cosa è successo quel 7 settembre lo racconta in una intervista rilasciata, anni fa, Juan Carlos, un reduce dell’operazione: ” Le sei e mezza di domenica pomeriggio sette settembre 1986. Venti ragazzi, il più grande non ha trent’ anni, il più piccolo diciassette, attaccano il convoglio militare che accompagna il dittatore cileno nel viaggio di ritorno, alla fine del weekend, dalla residenza sulle Ande, el Melocoton, alla capitale. Uccidono cinque uomini della scorta, incendiano tre auto, e sparano sulle due Mercedes bianche, identiche e blindate, nelle quali si trovano il medico personale del dittatore e Pinochet con il nipotino di nove anni. Alla fine della battaglia gli aggressori sono tutti illesi. Sei verranno arrestati un mese dopo. Quattro verranno uccisi, “giustiziati”, in seguito dalla Cni, la polizia politica. Altri quattro solo identificati. Degli ultimi sei, invece, Pinochet non riuscirà mai a sapere nulla”. Uno di questi è Juan Carlos . L’attentato a Pinochet fu una legittima risposta alla dittatura cilena colpevole d’aver commesso eccidi ed assassinii politici, a cui si aggiungono le migliaia di morti per fame prodotto diretto della economy shock, la dottrina economica neoliberista di Milton Friedman. Quello di Pinochet fu un regime appoggiato dall’imperialismo della triade – Usa, Gran Bretagna ed Israele –, dalla Chiesa cattolica e dalla maggioranza dei partiti democristiani europei.

L’azione del FPMR fu del tutto legittima, ricordare a trenta anni di distanza i militanti caduti è un gesto di coerenza per chi appoggia la causa dei popoli in lotta contro il colonialismo e le dittature, tanto neofasciste quanto neoliberiste.

Che cos’è il Frente Patriotico Manuel Rodriguez ?

Il FPMR è un movimento di liberazione di orientamento marxista-leninista, che si staccò, nei primi anni ’80, dal Partito comunista cileno in polemica col segretario Luis Corvalan sostenitore di una linea di riconciliazione con la borghesia nazionale.

Gerardo, militante del Fronte, spiega: ‘’EL FPMR está inserto dentro de una política del Partido Comunista, y muchos de nosotros éramos militantes de esa tienda. Estábamos en la denominada Política de Rebelión Popular de Masas. El FPMR comienza a tener una existencia propia sólo cuando se separa del partido. Y ocurre porque el PC se quiebra en dos posiciones en esa época: los que están dispuestos a negociar con la dictadura y los que no estábamos dispuestos a ello’’.

La radicalità dello scontro portò i rodrigueristi a rompere con un certo dogmatismo staliniano, abbracciando, nel giro di poco tempo, le posizioni del Movimiento de Izquierda Revolucionaria organizzazione guevarista che si ispirava alle teorie sulla ‘’guerriglia’’ di Ernesto ‘’Che’’ Guevara. Per il Fronte la transizione alla democrazia poteva essere reale solo se accompagnata da una rivoluzione ‘’patriottica ed antimperialista’’ capace di distruggere le strutture di potere pinochetiste e sostituirle con istituzioni democratiche e plurali.

Il 1987 fu l’anno della rottura definitiva del FPMR col Partito comunista cileno il quale propose una improbabile ‘’transizione democratica’’.

Guarda “Archivo 24: el atentado a Pinochet y la venganza de la dictadura | 24 Horas TVN Chile“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.