InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gavrilo Princip a Sarajevo

||||
||||

Cento anni fa, il 28 giugno 1914, a Sarajevo, due colpi di pistola mettevano fine alla vita dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando. Quegli spari erano destinati a riecheggiare in tutta Europa, distruggendo la pace del mondo intero.

Si ritiene comunemente che la prima guerra mondiale sia stata causata dall’assassinio del principe ereditario austriaco. Tuttavia, quest’atto è piuttosto un mero accidente della storia, vale a dire qualcosa che avrebbe anche potuto non verificarsi. Se l’assassino avesse mancato il bersaglio e Francesco Ferdinando fosse sopravvissuto, la guerra non sarebbe scoppiata?

In realtà, l’assassinio di Francesco Ferdinando non fu la causa, ma solo il catalizzatore dello scoppio della Grande Guerra, la scintilla che fece esplodere una polveriera preparata nei decenni precedenti il 1914. Fu un gesto che portò di colpo alla luce le linee di frattura che erano andate approfondendosi per anni ed anni, e scatenò una crisi diplomatica che rapidamente inghiottì tutta l’Europa.

Quel che accadde a Sarajevo nel giugno 1914 appare tuttora alquanto surreale. Già il 4 giugno i giornali riportavano di una visita programmata dell’erede al trono austriaco, l’Arciduca Francesco Ferdinando, e sua moglie Sofia a Sarajevo, capitale della Bosnia: egli doveva presenziare alle manovre militari che si sarebbero svolte sulle vicine montagne, ma lo scopo dichiarato di questa prima visita in Bosnia era il desiderio del principe ereditario di fare una buona impressione sui sudditi di questo territorio recentemente acquisito.

Organizzare questa visita – il viaggio del principe ereditario di una potenza occupante – proprio in giugno fu un atto estremamente provocatorio, una decisione possibile solo da parte di una dinastia in stato di totale rimbambimento: perché il 28 giugno era la festa nazionale della Serbia – la commemorazione della battaglia di Kosovo, con la quale nel 1389 il regno serbo era stato conquistato dai Turchi.

Nessuno sano di mente poteva pensare che i serbi di Bosnia avrebbero ossequiato un membro della famiglia reale che aveva impedito la realizzazione di quella Grande Serbia che avrebbe dovuto unire tutto il popolo serbo. E per aggiungere al danno la beffa, la visita Arciducale a Sarajevo era preceduta da manovre militari sulle montagne a sud della città, provocatoriamente vicino alla frontiera con la Serbia. Anche solo immaginare una visita ufficiale dei membri della famiglia reale austriaca in un luogo come Sarajevo, un territorio ostile ribollente di intrighi e pericoli di ogni genere, era un atto di pura follia.

Molti prevedevano un disastro: il plenipotenziario serbo a Vienna aveva suggerito al ministro competente per le questioni bosniache che alcuni Serbi avrebbero potuto considerare un deliberato insulto il tempo e il luogo della visita, e avvertì che soldati di etnia serba impegnati nelle manovre avrebbero potuto cogliere l’occasione per far fuoco contro l’Arciduca. Politici e funzionari di Sarajevo insistevano affinché la visita fosse annullata.

Questa visita avrebbe dovuto essere una brillante occasione per glorificare la dominazione austriaca in Bosnia-Erzegovina. L’Arciduca aveva impazientemente pregustato per mesi il suo ingresso trionfale in Sarajevo, splendente nella sua uniforme di Ispettore generale dell’esercito austroungarico e accompagnato dalla moglie, Sofia duchessa di Hohenberg, in abito bianco con fusciacca rossa e parasole (che purtroppo proteggeva dal sole ma non dalle pallottole).

Gavrilo Princip militava nella Mlada Bosna (Giovane Bosnia), un movimento di giovani slavi, sia serbi sia croati, di varia provenienza religiosa che aveva come fine il rovesciamento del dominio austroungarico. Princip era ispirato da un ardente desiderio di vendetta verso gli oppressori austriaci in nome della causa della liberazione nazionale serba, ma come membro della Giovane Bosnia era anche un nazionalista bosniaco. Figlio di un povero contadino serbo-bosniaco, era inoltre incline ad idee anarchiche e alla conseguente teoria dell’ “azione eclatante”: riteneva fosse possibile cambiare la società eliminando gli esponenti della classe dirigente, e diede la vita per queste idee.

La notizia della visita ufficiale di Francesco Ferdinando a Sarajevo offriva a Princip ed ai suoi compagni un’occasione unica. Mentre l’Arciduca era impegnato nelle cerimonie di benvenuto, il diciannovenne Danilo Ilić si incontrò con sei militanti di Mladi Blosna in un caffè di Sarajevo per mettere a punto il piano: gli attentatori si sarebbero posizionati presso ciascuno dei tre ponti sul fiume, dove le probabilità di successo sarebbero state migliori, poiché a questi incroci sarebbe stato facilissimo lanciare una granata nell’automobile della coppia regale.

Mentre distribuiva armi e granate, Ilić avvertì gravemente gli altri che la polizia poteva aver scoperto il complotto, ma che in ogni caso non si poteva rinunciare ad un’occasione simile, che era assai improbabile potesse verificarsi di nuovo. In seguito molti dei cospiratori visitarono la tomba di Bogdan Žerajić, un giovane serbo martirizzato anni prima nell’infruttuoso tentativo di assassinare l’imperatore: si dice che le sue ultime parole fossero state “Lascio al patriottismo serbo il compito di vendicarmi”.

Domenica 28 giugno l’atmosfera appariva ancora più surreale. L’Arciduca ordinò che la vettura reale dovesse essere scoperta e procedesse lentamente affinché il pubblico potesse vederne bene gli occupanti e questi potessero comodamente osservare il panorama.

Tuttavia, l’attentato parve fallito quando una prima bomba lanciata contro l’automobile reale rimbalzò sul veicolo, ferendo alcune guardie. L’Arciduca scese con calma a parlare con i feriti, poi il corteo ripartì; la moglie aveva riportato una lieve ferita al volto ed il suo vestito bianco era macchiato di sangue, così egli riprese indignato il sindaco: “Sono venuto a visitarvi e voi mi lanciate delle bombe.” La risposta del sindaco non è stata tramandata.

Questo avrebbe dovuto porre fine alla vicenda. Ora la vettura reale avrebbe dovuto ritornare alla stazione ferroviaria procedendo a tutta velocità lungo il fiume, ma il destino prese una piega inattesa: per uno di quegli strani casi tanto frequenti nella storia, l’autista sbagliò una curva e l’automobile comparve inaspettatamente proprio nella stretta strada davanti al caffè dove era appostato Princip. Potendo appena credere alla sua fortuna, questi si avvicinò alla vettura e sparò due colpi a bruciapelo alla coppia regale. Il primo colpo ferì l’Arciduca presso la giugulare, il secondo colpì la duchessa allo stomaco: prima che si potessero chiamare un medico o un sacerdote, tutto era finito.

Una folla inferocita cercò di linciare Princip, che fu salvato dalla polizia. Egli tentò di ingoiare una capsula di cianuro, ma la rivomitò. Il giudice che lo ha interrogò immediatamente dopo, scrisse: “Il giovane assassino, stremato dal pestaggio, non era in grado di pronunciare parola. Era esile, emaciato, pallido e dai tratti affilati. Era difficile immaginare che qualcuno dall’aria così fragile avesse potuto compiere un atto tanto grave.”

Princip fu processato da un tribunale austriaco e, naturalmente, trovato colpevole. Dichiarò alla corte: “Chi tenta di insinuare che qualcun altro abbia istigato l’assassinio, mente. L’idea è nata nella nostra mente, e noi stessi l’abbiamo portata a compimento. L’abbiamo fatto per amore del nostro popolo. Non ho nulla da dire in mia difesa “.

Avendo solo diciannove anni, ai sensi del diritto austroungarico era troppo giovane per essere condannato a morte. Fu invece praticamente sepolto vivo: fu condannato all’ isolamento nel carcere di Theresienstadt (ora nella Repubblica Ceca) e tenuto nelle peggiori condizioni, negandogli persino libri o materiali di scrittura. A causa delle terribili condizioni di detenzione contrasse la tubercolosi, che gli divorò le ossa a tal punto da condannarlo all’amputazione del braccio destro. Morì nel maggio 1918, ridotto a uno scheletro. Aveva graffito sul muro della cella: “I nostri fantasmi cammineranno per Vienna, e vagheranno per il Palazzo, terrificando i nobili e i signori.”

La notizia dell’assassinio provocò un’ondata di costernazione e di sdegno. A Sarajevo e in altre città bosniache, la marmaglia filoaustriaca assalì quanti Serbi poté trovare, distruggendo negozi ed imprese serbe e penetrando nelle case per saccheggiarle e gettarne in strada il mobilio: il pogrom contro i Serbi provocò numerose vittime e lo Stato stesso si concesse una sanguinosa vendetta arrestando centinaia di Serbi, a prescindere dai loro legami coi movimenti nazionalisti, e giustiziandone molti.

Tutto questo giovò enormemente ai guerrafondai di Vienna, che da tempo propugnavano l’azione armata contro la Serbia, e che ora avevano una scusa perfetta.

Nella storia della Jugoslavia Princip e stato considerato una figura positiva, un combattente e un idealista che si oppose all’occupante straniero, negli ultimi anni gli sono state dedicate delle statue, sia a Belgrado, sia a Sarajevo.

Guarda “Gavrilo Princip, un eroe per i serbi“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: nel Guerrero un mare di sangue, un territorio devastato

Questo venerdì è morto Marco Antonio Suástegui Muñoz, storico dirigente del Consiglio degli Ejidos e delle Comunità che si Oppongono alla Diga La Parota (CECOP), dopo che il passato 18 aprile era stato aggredito da un pistolero mentre usciva dalla spiaggia Icacos. di Abel Barrera Hernández Ha perso la vita perché gli hanno sparato in […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]