InfoAut
Immagine di copertina per il post

La corazzata Potemkin

||||
||||

Il 27 giugno 1905 i marinai della corazzata Potemkin si ammutinarono contro l’ordine del primo ufficiale Ippolit Giliarovskij di mangiare comunque la carne che pure risultava infestata dai vermi. 7 dei 18 ufficiali finirono uccisi, tra essi il comandante Evgenij Golikov e lo stesso Giliarovskij, gli altri furono messi agli arresti. Grigorij Vakulenciuk, capo degli ammutinati, fu ferito mortalmente. Afanasij Matjushenko, marinaio, fu eletto portavoce.

Issata la bandiera rossa, la Potemkin raggiunse Odessa, e si unì alla rivolta della popolazione, che i funerali di Vakulenciuk fecero crescere.

La nave indirizzò 2 cannonate al palazzo delle autorità locali zariste.

2 squadre di navi da guerra furono inviate contro la Potemkin, ma i marinai delle navi rifiutarono di combattere e la Potemkin si allontanò indisturbata.

Raggiunto il porto di Costanza in Romania i rivoltosi non furono però accolti e solo alcuni di loro poterono rifugiarsi clandestinamente in quel paese, tra essi Matjushenko. Gli altri dovettero tornare in Russia, furono processati e condannati, i più al carcere, i capi alla fucilazione.

Afanasij Matjushenko tornò clandestinamente in Russia per svolgervi attività politica tra gli anarco-comunisti nel giugno 1907, ma fu arrestato il 30 luglio e il 20 ottobre fu impiccato a Sebastopoli.

“E’ ancora buio, ma già sembra sciogliersi nel biancore velato del mattino.

Nella fortezza prigione di Sebastopoli, Afanasij il marinaio sa che gli restano, ormai, pochi minuti di vita.

Sorride nell’ultimo brandello di fiato che gli rimane e ricorda.

Vede i suoi compagni marinai nella luce piena di un’altra mattina. Quella del 27 giugno 1905; la giornata che ha cambiato per sempre le loro vite.

Tutti insieme, furibondi, sulla loro nave bellissima, d’acciaio luminoso: la “Knjaz’ Potemkin-Tavricenkij” (la Corazzata Potemkin!).

Guarda, di nuovo dritto negli occhi, quel bastardo di Giliarovskij. Il Primo Ufficiale che urla di mangiare la carne marcia, brulicante di vermi.

Sente nel cuore, come fosse allora, la risposta sussurata, ma terribile del suo compagno Grigorij (Vakulencuk): “mangiala tu!”.

Le mani dell’ufficiale sulla pistola e quelle nude dei marinai in avanti a fermarlo, a stringerlo, ad ammutinarsi.

Grigorij colpito a morte e la rabbia che investe la nave e scuote l’acciaio.

7 gli ufficiali giustiziati, compreso il comandante, e tutti gli altri, prigionieri.

Dopo, da soli, loro i marinai, a governare la nave liberata, senza comandi e paure. A chiamare i compagni della Silurante di scorta N.267 che hanno fatto la stessa cosa.

Tutti verso Odessa con la bandiera rossa sul pennone, a sparare con gli immensi cannoni da 152 mm, contro il palazzo del governo zarista.

Mica si scherza, è la rivoluzione del 1905!

E ancora in mare aperto, passare attraverso la squadra navale mandata per distruggerli.

Gli altri marinai, sui ponti, a salutarli, a rifiutarsi di sparare contro di loro; a provare la rivolta.

Sarà così la rivoluzione che non ha più smesso di sognare.

La grande bandiera tutta pulita di rosso, al posto di quella zarista da guerra. La nave senza più ufficiali e ordini; guidata dalle mani, dai cuori, dalla solidarietà dei marinai liberati per scelta determinata. I compagni delle altre navi che non li colpiscono, ma li salutano e urlano i loro “urrà” e ci provano a seguirli.

Afanasij ci ha provato davvero e, anche, quando hanno dovuto rifugiarsi in Romania, non è rimasto nascosto.

E’ tornato clandestinamente in Russia a praticare la sua volontà di anarco-comunista rivoluzionario. Fino al 30 luglio 1907, quando l’hanno arrestato a Nikolaev.

Ha saputo, nel frattempo, che la “loro” nave ammutinata è stata riconsegnata allo Zar. Per cancellare la vergogna e il ricordo hanno cambiato il nome. Adesso si chiama “Panteleimon” (San Pantaleone).

Ai rivoluzionari che stanno per morire, in piena coscienza del loro destino, è concesso di vedere il futuro.

Afanasij, con la corda stretta al collo, vede la sua nave in un giorno di maggio di là da venire.

Impossibile per lui e per i suoi compagni già giustiziati; ma non per quei futuri marinai rivoluzionari sulla “loro” nave ammutinata che si chiamerà, in quell’11 maggio 1917: Borec za Svobodu.

COMBATTENTE PER LA LIBERTA’! “.

Guarda “La corazzata Potëmkin (Recensione #64) – By #SG98” :

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.