InfoAut
Immagine di copertina per il post

Intervista con un operaio Alfa Romeo

||||
||||

La disobbedienza all’Alfa ha raggiunto livelli molto al­ti, ma permangono differen­ze legate al tipo di lavorazione. La proposta di inchiesta operaia vuol portare in luce tutti i tipi di situa­zione legate alla tematica del co­mando.

La nostra è una società gerar­chica, tutto è organizzato in ba­se a gerarchie ; la divisione del lavoro, la divisione del potere, la distribuzione della ricchezza. Nella società sappiamo chi co­manda o meglio pensiamo e cer­chiamo di saperlo. Ma nella fabbrica chi è che realmente, concretamente comanda, qual’è L’organizzazione del comando dentro l’azienda, cos’è cambiato dal 1968 ad oggi? Con chi l’avanguardia e l’operaio di ba­se, della catena, viene a diretto contatto e chi c’è gerar­chicamente sopra di lui? Chi lo costringe a stare otto­dieci ore al suo posto di lavoro senza muoversi per più di dieci­venti minuti?

Chi è che controlla e reprime il compagno, non del PCI, ma quello che propone una strategia di lotta differente? Il controllo e comando sull’operaio dentro l’azienda ha tre momenti:

1. controllo della produzione e disciplina sul lavo­ro;

2. controllo di un com­portamento «prepolitico»: mani­festazioni di scontentezza, as­senteismo, dissenso aperto;

3. controllo del comportamento politico: partecipazione a scio­peri, comportamento e parteci­pazione ai cortei interni, discus­sioni nel reparto e altre mani­festazioni politiche generali. Per conoscere qual’è la situa­zione nelle aziende su questi aspetti non abbiamo alcuna documentazione né pubblicazio­ne.

Esistono molti studi, più o meno validi, sull’organizzazione del lavoro: taylorismo, neo-taylorismo, rotazioni delle man­sioni, job evolution, ecc. Ma questi studi – fatti anche dal sin­dacato – con l’apparente scopo di alleviare il lavoro operaio, o addirittura ridurre l’alienazio­ne, in pratica servono a far sì che l’operaio abbia condizioni migliori per produrre di più. Non partono dalla logica delle necessità individuali, sociali e politiche dell’operaio, ma dalla logica della produzione. Mancando una qualsiasi base di analisi, di inchiesta operaia sull’argomento dell’organizza­zione del comando dentro l’azienda ci proponiamo di ini­ziare questo lavorò. Proprio per la caratteristica dell’uscita quin­dicinale del giornale ciò e possi­bile. L’inchiesta dovrebbe avere tre indirizzi:

1. quello della co­noscenza degli organismi (nuovi) proposti dalla direzione del per­sonale (es. Alfa e Alemagna, quest’ultima con la commissione antiassenteismo);

2. il ruolo del delegato del PCI a livello di controllo politico e del com­portamento (come ad esempio alla Siemens).

3. un momento d’inchiesta più diretta, meno razionalizzata a livello politico, sull’operaio (giovane) che vor­rebbe esprimere comportamenti e ideologie differenti e si sente represso a priori. Negli anni ’60 fino al ’69-70, il controllo e il comando sull’operaio avvenivano attra­verso le guardie e i capi reparto, in altre situazioni invece attra­verso le assistenti sociali, socio­logi, psicologi.

Nella direzione del personale erano previsti una serie di personaggi (diretta espressione della direzione), che controllavano e reprimevano direttamente l’operaio. Le guar­die giravano per i reparti, i capi davano multe, se l’operaio stac­cava prima del tempo trovava la guardia nello spogliatoio che lo spiava. Ora non è più così, ma nonostante la diminuzione (ap­parente) del controllo, l’operaio non si muove dal suo posto di lavoro (o si muove sempre poco) non stacca prima del tempo, po­liticamente non può esprimere comportamenti e idee «troppo rivoluzionari». Nel reparto le due figure che sono allo stesso livello gerarchico sono il capo e il delegato. Ma come avviene questo controllo? Individual­mente come lo subisce? Quali strumenti di risposta collettiva si devono dare? Riproduciamo qui di seguito ciò che ci ha detto un compagno dell’Alfa di Arese sulla situazio­ne da lui vissuta nel suo lavoro alla catena. «Per spiegarti qual’è la mia opinione sull’argomento ti rac­conterò l’esperienza del control­lo che subisco quotidianamente. Alcuni giorni fa ad esempio c’è stato lo sciopero di un’ora con corteo interno (che dura un’ora e mezza). Al mio rientro ho tro­vato un gran casino… il lavoro era andato avanti. Ho cercato di spiegare che il corteo era durato di più, ma nessuno voleva capi­re, tutti dicevano che far politica non era compito mio ma del delegato. Quindi vedi che una delle funzioni del delegato è quella di impedire che l’operaio si occupi di politica. Per dirti un altro aspetto che il delegato assolve: ho una sca­tola con un solvente che sta per staccarsi, sono già alcune volte che lo faccio presente al capo, se il solvente si rovescia è nocivo. Il capo dovrebbe metterlo a posto e non lo fa. A questo punto io vado dal caporesponsabile o dal delegato. E poi il delegato va dal capo. Chi diventa delegato ha naturalmente uno stretto rap­porto con il capo reparto: i no­stri due delegati (PCI) fanno spesso i corridoi insieme al capo. Spesso parlano insieme. Il delegato non è una forza effetti­va, si serve della forza passiva e non di mobilitazione degli ope­rai di linea. Il capo e il delegato si mettono sempre d’accordo.

Ti parlo della mia esperienza, in altre situazioni può essere diverso, ma da noi il delegato meno si occupa di politica me­glio è. Deve solo eseguire gli ordini del PCI. A questo proposito la presen­za del partito dentro la fabbrica è molto pesante. Ormai utilizza l’arma della calunnia. Anche nel linguaggio, basti pensare che per definire una persona in ter­mini spregiativi, una specie di teppista, si dice «è un rivoluzio­nario» . Anche il momento elettorale è completamente sputtanato. Vi è una tendenza ad eleggere il delegato precedente. Oppure viene eletto per amicizie o co­noscenze, oppure (caso più fre­quente) gli attivisti del partito sparsi per tutta la linea passano la parola e si vota chi vogliono loro. Inoltre vi è una grossa differenza fra le elezioni dei delegati del 69-70 e le attuali. Ora ci sono delle forze (PCI, CISL, CGIL) che vogliono spartirsi i delegati. I delegati del nostro reparto non solo impediscono che si svi­luppi una discussione autono­ma, dei momenti politici spon­tanei, ma a loro stessi non in­teressa la politica, sono dei sem­plici funzionari. A tutto questo aggiungi poi il fatto di situazioni in cui chiaramente l’orga­nizzazione sindacale si scopre, com’è successo nel famoso epi­sodio di Lettieri e Breschi nell’ufficio di Cortesi durante un corteo interno. Ma il fatto non è tanto che avrebbero dovuto es­sere con noi o in piazza Duomo alla manifestazione, ma che quando ci hanno sentiti arrivare si sono nascosti nei cessi e abbiamo dovuto scoprirli noi se no non uscivano. Per concludere io non mi pos­so muovere dal poste di lavoro, mi è difficile discutere, e, ad esempio non potrei mai essere eletto delegato. Quindi la gerarchia del comando – come la chiami tu – anche se meno visi­bile di una volta, senza guardie che girano per i reparti è al­trettanto repressiva e in più crea una maggiore confusione nella coscienza operaia». Questa intervista dovrebbe servire soprattutto come pro­posta di un metodo di lavoro su quest’aspetto della condizione operaia dentro la fabbrica.

da «Rosso. Giornale dentro il movimento»

Guarda “Picchetti contro i sabati lavorativi all’Alfa Romeo – Aprile 1978“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Extinction Rebellion occupa l’ingresso del Ministero di Giustizia: “Nel buio fascista, i colori della giustizia”

Riceviamo e pubblichiamo… Roma, 30/04/2025 – Un centinaio di persone ha occupato l’ingresso del Ministero della Giustizia per denunciare le politiche liberticide e discriminatorie del Governo. Dopo aver lanciato in aria polvere colorata, hanno aperto un grande striscione con scritto “Nel buio fascista, i colori della giustizia” e si sono poi sedute a terra con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese per realizzare la transizione energetica.

Asse Carisio-Santhià, la zona di sacrificio piemontese, con la Valledora, per realizzare la transizione energetica: da area a vocazione agricola e produzioni di pregio a distesa di cave, discariche, impianti per l’economia circolare, un termovalorizzatore e, in ultimo, impianti agrivoltaici. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società