InfoAut
Immagine di copertina per il post

Salvador Puig Antich- l’ultima garrota

||||
||||

Anche Salvador aveva un sogno, si chiamava MIL, il Movimiento Ibèrico de Liberación. Nato in Catalogna, Salvador parlava e scriveva in catalano quando questo era considerato un atto sovversivo.

Parlare spagnolo!”, urla il secondino a lui e alle sorelle che s’incontrano in carcere. L’unità del Paese voluta dal tiranno passava anche per la lingua.

Siamo nel 1974, il generalissimo Franco è ormai agli sgoccioli. Morirà nel ’75, solo la morte dopo 40 anni di potere assoluto lo tolse di mezzo, eppure il suo regime rimase vivo e vegeto fino alla fine, e la garrota non esitò a fare la sua ultima vittima, Salvador Puig Antic, studente di 26 anni legato al gruppo anarco-marxista che con i compagni francesi organizzava rapine in banca per finanziare la lotta armata e aiutare scioperanti ed operai detenuti.

Catturato in un conflitto a fuoco nel quadro di una forte offensiva scatenata dal regime contro gli oppositori con il ritorno alla repressione dei primi decenni del franchismo, la morte di un gendarme della Guardia Civil aggravò la sua posizione senza che peraltro ci fossero prove della sua colpevolezza.

Il successivo attentato dell’ETA in cui morì Carrero Blanco, delfino di Franco e suo successore in pectore, segnò il suo destino. C’era bisogno di un capro espiatorio e lui era perfetto per questa parte.

Il processo farsa che seguì, con sei tra generali e colonnelli che entravano in udienza poggiando le loro sciabole sul banco dei giudici, lo portò alla condanna capitale con la garrota, uno dei mezzi più orribili inventati dall’uomo per uccidere l’altro (nelle acqueforti di Goya, Los desastres de la guerra, è ben visibile)

Proteste e interventi in tutta Europa di cittadini e governanti, compreso il Papa Paolo VI, non valsero a nulla, l’anello di ferro posto attorno al collo  e progressivamente stretto sul dietro con una manovella fece il suo lavoro con il boia che, pare, fosse perfino ubriaco e non perfettamente efficiente (non nel film, dove dimostra solo di aver fretta di sbrigarsi per andarsene a casa).

Una didascalia c’informa all’inizio del film:

Durante gli ultimi anni della dittatura del generale Franco la Spagna conobbe un’escalation senza precedenti di conflitti sociali. La repressione operata dal regime produsse migliaia di prigionieri politici e causò la morte di decine di studenti e lavoratori. Questo film è basato sulla storia vera di uno di questi giovani che, in un’epoca e in un paese messi in ginocchio, osò vivere senza paura.

 La voce fuori campo di una delle quattro sorelle di Salvador arriva in chiusura:

Credo che alla fine Salvador stia ottenendo quello che voleva perché stanno succedendo molte cose. Se non altro sta crescendo la coscienza politica in questo maledetto paese. E’ già tanto.”

Fra questi due momenti si snoda un film che forse non è perfetto in tutte le sue parti per qualche lentezza nella sceneggiatura della prima parte e un tasto emozionale a volte piuttosto marcato nella seconda, ma è ben poca cosa di fronte al valore documentario dell’opera e all’impatto visivo ed emotivo che la lunga sequenza finale, quella della garrota, impone a chi guarda.

Si vorrebbe girare lo sguardo altrove, ma non si può, si farebbe torto alla verità, e Manuel Herga non permette che una morte simile diventi un fatto di cronaca che metabolizziamo cambiando canale.

Girato nel 2006, quando la famiglia di Salvador era ancora in attesa della revisione del processo, divide la vicenda in due parti nette: la militanza politica, i sogni giovanili, gli amori, lo sviluppo della lotta armata e della clandestinità nella prima parte, con le dimostrazioni di piazza e le botte della polizia, sezione concitata, caotica, quasi “gangsteristica” negli assalti alle banche, in uno stile tra Robin Hood e l’esproprio proletario di sessantottesca memoria, dolorosamente claustrofobica la seconda, chiusa fra le mura del carcere fino alla scena dell’esecuzione.

Vecchi militanti del MIL, compagni di Salvador, hanno espresso forti riserve sul film, giudicandolo povero di contenuto politico e accusandolo di non aver dato rilievo adeguatamente negativo ad alcune figure chiave del regime franchista presenti nel copione.

Certo la realtà vista dai loro occhi e vissuta in prima persona è stata altra cosa da quella messa in scena, ma Salvador 26 anni contro resta un film di grande crudezza, dal ritmo molto ben calibrato nel rendere la progressione inesorabile verso la morte, violento e freddo nel negare ogni illusione, ogni apertura alla pietà.

L’aria che si respira è costantemente tesa, il bisogno di quei giovani di cambiar vita è palpabile, una generazione nata sotto una dittatura che sembrava eterna disse “Basta, non se ne può più” e lasciò studi, casa, famiglia, entrando in clandestinità e finendo così in un buco nero per il suo bisogno di libertà.

A Barcellona, il mattino del 2 marzo 1974, Salvador Puig Antigua fu giustiziato mediante garrota. Aveva 26 anni.

Questa è la storia, persa nel tempo. Quanti la conoscono e quanti ricordano quel nome?

Il bravo Daniel Brühl si cala nel personaggio con naturalezza e grande umanità, dando a Salvador quel mix di idealismo, coraggio e fragilità che ne fanno una figura fraterna, un amico, il compagno che in migliaia piansero per le strade di Barcellona portando rose rosse al suo funerale.

Quaranta anni da allora, 26 anni contro.

Sta crescendo la coscienza politica in questo maledetto paese … “ .

Salvador non è vissuto abbastanza per saperlo, ma è importante non dimenticare il suo coraggio e la sua innocenza, anche se solo con un film.

Fonte: http://www.paoladigiuseppe.it/

Guarda “Puig Antich: 50 ANYS de l’última execució del garrot vil | betevé“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.