InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gibbs-Green plaza

||||
||||

Nella primavera del 1970, le comunità universitarie degli Stati Uniti erano caratterizzate da un coro di proteste e manifestazioni. I problemi erano l’escalation della guerra in Vietnam e l’invasione americana della Cambogia; l’ecologia; razzismo e repressione; e l’inclusione delle esperienze delle donne e delle minoranze nel sistema educativo. Nessuna Università è rimasta incontaminata da scontri e continue richieste di cambiamento.

Il 14 maggio 1970, gli studenti del Jackson State College stavano protestando contro questi problemi e la tragedia del 4 maggio 1970 alla Kent State University in Ohio. Quattro studenti dello Stato del Kent erano stati uccisi dalla Guardia Nazionale dell’Ohio.

Quella notte, diversi automobilisti bianchi avevano chiamato il dipartimento di polizia di Jackson per lamentarsi del fatto che un gruppo di neri lanciava pietre contro di loro mentre attraversavano il tratto di Lynch Street che tagliava in due il campus.

Gli studenti in rivolta hanno provocato diversi incendi e rovesciato un autocarro con cassone ribaltabile che era stato lasciato nel campus durante la notte in un cantiere di costruzione di una rete fognaria. I pompieri di Jackson inviati alla fiammata incontrarono una folla ostile che li disturbo mentre lavoravano per contenere il fuoco. Temendo per la loro sicurezza, i pompieri hanno richiesto l’intervento della polizia.

La polizia ha bloccato Lynch Street e ha isolato un’area di 30 isolati intorno il campus.

Hanno risposto alla chiamata settantacinque poliziotti della città e agenti della polizia di stato del Mississippi armati di carabine, mitra, fucili da caccia, revolver di servizio e alcune armi personali. La loro presenza armata consenti ai vigili del fuoco di spegnere l’incendio e andarsene.

Tornando indietro davanti a un dormitorio erano presenti un centinaio di studenti. Diversi studenti hanno presumibilmente gridato slogan e cantato, altri hanno lanciato mattoni e pietre contro la polizia, che si erano schierati a meno di 100 metri dal gruppo.

Su ciò che è accaduto dopo le versioni divergono. Alcuni studenti hanno affermato che la polizia è avanzata in linea, li ha avvertiti, quindi ha aperto il fuoco. Altri hanno detto che la polizia ha aperto bruscamente il fuoco sulla folla e sul dormitorio. La polizia ha affermato di aver notato un bagliore dalla finestra della tromba delle scale del terzo piano di Alexander West Hall e ha aperto il fuoco per autodifesa solo sul dormitorio. Un giornalista radiofonico ha affermato di aver visto un braccio e una pistola estendersi da una finestra del dormitorio.

Qualunque cosa sia effettivamente accaduta, la polizia ha aperto il fuoco intorno alla mezzanotte e ha continuato a sparare per più di 30 secondi.

Ci furono urla e grida di terrore e dolore mescolati al rumore di spari, mentre gli studenti scappavano o cercavano di rifugiarsi nel collegio. Alcuni studenti furono colpiti colpiti da pallottole o proiettili a pallettoni, caddero solo per essere trascinati dentro o lasciati gemere nell’erba.

Quando fu dato l’ordine di cessare il fuoco Phillip Lafayette Gibbs, 21 anni, uno studente di-legge e padre di un figlio di 18 mesi, giaceva morto a 50 metri ad est della porta ovest di Alexander Hall.Quattro pallettoni Double-0 lo avevano colpito, un proiettile mortale era entrato proprio sotto l’occhio sinistro.

Dall’altra parte della strada, James Earl Green, 17 anni, era disteso morto davanti alla mensa.

Dodici altri studenti di Jackson sono stati colpiti da spari, tra cui almeno uno che era seduto nella hall del Collegio.

Il dormitorio di cinque piani è stato crivellato di spari. Gli investigatori dell’FBI hanno stimato che più di 460 colpi hanno colpito l’edificio, distruggendo ogni finestra che si affacciava sulla strada.

La polizia e le truppe di stato hanno lasciato il campus poco dopo la sparatoria e sono state sostituite dalla guardia nazionale.

Oggi esiste una piazza – Gibbs-Green Plaza è il luogo di ritrovo preferito dagli studenti e sede di numerosi programmi e attività all’aperto. Appena a nord della piazza si trova il monumento Gibbs-Green, un memoriale permanente per gli studenti uccisi e un promemoria tangibile per tutti gli studenti che la tragedia dello stato di Jackson non deve mai essere dimenticata.

Guarda “Remembering Phillip Gibbs & James Green: The JSU Tragedy of May 1970“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.