InfoAut
Immagine di copertina per il post

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

Ieri, 1° Maggio, la presidente Giorgia Meloni ha convocato il Consiglio dei ministri per abrogare il reddito di cittadinanza, per rendere ancora più destrutturato e precario il lavoro e sposare integralmente il programma di Confindustria.

da SI Cobas Nazionale

Contro queste scelte, che si aggiungono all’approvazione del decreto Cutro (spacciato come un aiuto alle donne) e all’abolizione del sostegno agli affitti, a Milano circa 15 MILA tra lavoratori, lavoratrici, precari e studenti hanno preso parte alla manifestazione unitaria, organizzata dal SI Cobas assieme quasi tutti i sindacati di base e a svariati movimenti sociali, comitati e organizzazioni politiche, mentre in mattinata a Napoli circa 2 MILA sono scesi in piazza rispondendo all’appello del SI Cobas, di SGB e dei movimenti dei disoccupati organizzati.

Due cortei dal carattere inequivocabilmente anticapitalista e internazionalista, con parole d’ordine chiare contro la guerra e contro ogni imperialismo, contro il governo Meloni che oggi rappresenta in pieno il governo dei padroni, per rivendicare aumenti salariali almeno pari all’attuale tasso d’inflazione, e contro la repressione delle lotte sindacali e sociali.

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

In quest’ottica, il raffronto tra il fiume di lavoratori combattivi (in larghissima parte del SI Cobas e provenienti da tutte le principali province del centro-nord) che sfilavano per le vie del centro cittadino fino alla centralissima piazza del Duomo, e le due-tremila che a qualche chilometro di distanza si sono accodate alla fiacca e assonnata manifestazione della triplice Cgil-Cisl-Uil, appare quanto mai eloquente e impietoso.

L’eclisse delle burocrazie confederali nelle aree a maggior densità produttiva, e la contestuale crescita del sindacalismo conflittuale, col SI Cobas quale perno centrale, così come è emersa in una data-simbolo come il 1 maggio, ieri è apparsa evidente a tal punto che nonostante il proverbiale silenzio di tutti i media di stato e filopadronali, il TG3 regionale della Lombardia si è visto praticamente costretto a “svelare” (sia con le immagini sia nella cronaca) le reali proporzioni delle due piazze…

Seppur con dimensioni minori e in un contesto sociale estremamente diverso, la piazza di Napoli ha confermato lo stesso dato, qualitativo prim’ancora che quantitativo.

Il corteo ha visto centinaia di operai della logistica, dei porti, dell’igiene ambientale, del Multiservizi e dell’Ilva, giunti anche da Roma, Taranto, Salerno, Catanzaro e Palermo, sfilare a fianco dei disoccupati 7 novembre e Cantiere 167 Scampia, in un momento delicatissimo per la vertenza dei senza lavoro partenopei, da sempre sotto attacco di una dura repressione e in questi giorni oggetto di una campagna di criminalizzazione senza precedenti da parte del presidente della Regione De Luca. Proprio per questo motivo SI Cobas e Sgb hanno scelto di concludere la manifestazione con un comizio sotto la sede della giunta regionale.

La giornata di ieri ha dunque fatto chiarezza da tutti i punti di vista:

– da un lato ha chiarito ancora una volta esistono due punti di vista differenti e nei fatti inconciliabili tra loro, sia per quanto riguarda la costruzione di un movimento di opposizione alle politiche del governo Meloni, sia per quanto riguarda la concessione stessa del ruolo del sindacato: da un lato chi come Cgil-Cisl-Uil considera la classe lavoratrice come un orpello inoffensivo dei padroni e dello stato borghese da chiamare a raccolta “una tantum” senza mai brandire l’unica arma che i lavoratori hanno a disposizione: quella dello sciopero; dall’altro chi grazie agli scioperi ha conquistato migliori condizioni di lavoro e salariali, lotta quotidianamente nei luoghi di lavoro e del non lavoro, produce conflitto e non è disposto ad arretrare nella difesa dei propri diritti;

– dall’altro, ha definitivamente fatto luce sulla natura strumentale delle polemiche e dei pettegolezzi di corridoio che anche in questi mesi hanno tenuto banco nel variegato panorama del sindacalismo di base all’indomani dello sciopero generale del 2 dicembre e della manifestazione nazionale del giorno successivo a Roma.

Chi in questo frangente, per mala fede o anche solo per mancanza di informazioni, ha accusato il SI Cobas di “settarismo” o di pretese “egemoniche” su tutto il movimento, nelle scorse settimane e ancora più nella giornata di ieri è stato clamorosamente smentito.

Forti della partecipazione oceanica dei lavoratori del SI Cobas e/o del legame indissolubile che da tempo unisce la nostra organizzazione e i disoccupati organizzati di Napoli, avremmo potuto tranquillamente fare anche noi, come hanno fatto e stanno facendo altri, “tutto da soli”: chiamarci il nostro corteo, aprirlo col nostro striscione e le nostre bandiere in prima fila, e finanche proclamare, come qualcuno ha frettolosamente fatto in questi giorni, un nostro “sciopero generale”…

No! A noi non interessano questi sterili giochini; non ci appassionano queste stucchevoli competizioni tra apparati: la giornata di ieri ha chiarito anche ai ciechi chi realmente pratica questi terreni e adotta questi metodi politicisti e autoreferenziali e chi come noi invece assume quali uniche discriminanti la chiarezza dei contenuti e delle parole d’ordine e la difesa dell’autonomia del movimento di classe da partiti, partitini e manovrine elettoraliste, di qualsiasi tipo esse siano.

A Milano e a Napoli gli striscioni di apertura dei cortei erano unitari, i microfoni aperti a tutti e la possibilità di parola (ferme restando la condivisione delle piattaforme di indizione e il rispetto per le realtà più rappresentative) garantita a tutte le organizzazioni e realtà sociali, indipendentemente dalle dimensioni numeriche e dall’appartenenza di sigla.

Oggi è emerso chiaramente che l’unità che bisogna ricercare è quella della classe: dei lavoratori della logistica che lottano per difendere le conquiste strappate negli scorsi anni e ora si trovano sotto assedio, dei precari che non accettano più di essere tali, di chi vive ai margini nelle periferie delle città, di chi lotta per un lavoro a salario pieno, per il diritto alla casa, per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per collegare le nostre lotte con quelle dei lavoratori francesi e degli altri paesi, per contrastare la guerra e l’economia di guerra che produce una mattanza quotidiana in Ucraina e in tutto il mondo.

È questa l’unità che ci serve, ed è questa la “materia prima” necessaria ad innescare una mobilitazione di massa unitaria che possa portare in tempi brevi all’indizione di un vero sciopero generale, a fare davvero “come in Francia”.

Chi come noi si pone su questo terreno, non ha tempo da perdere nell’attesa illusoria che i bonzi sindacali si muovano contro i loro stessi interessi, e neanche a ricorrere un’unità di facciata con chi si illude di essere autosufficiente…

PACE TRA GLI OPPRESSI – GUERRA AGLI OPPRESSORI!

GOVERNO MELONI – GOVERNO DEI PADRONI!

COSTRUIAMO UN VERO SCIOPERO GENERALE A PARTIRE DALLE LOTTE E DAL PROTAGONISMO DEI PROLETARI!

SI cobas nazionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

MilanonapoliPrimo Maggiosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]