InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prato: dieci giorni di azione ai negozi Liu Jo per sostenere i 22 licenziati IronLogistic

Continua la lotta dei lavoratori licenziati della IronLogistic di Prato, che ora si rivolgono alle committenze dell’azienda chiedendo di non fare affari con chi sfrutta il lavoro. Alcune imprese hanno in effetti già interrotto i loro rapporti commerciali con IronLogistic, ma Liu Jo non è tra queste.

Di seguito il comunicato di lancio per una 10 giorni nazionale di azioni di fronte ai negozi Liu Jo del Si Cobas Prato e Firenze:

4-13 NOVEMBRE • 10 DAYS OF ACTION AI NEGOZI #LIUJO IN TUTTA ITALIA

per sostenere i 22 licenziati #IronLogistics di Prato

Da venerdì 4 novembre a domenica 13 novembre invitiamo tutte le persone solidali con i 22 lavoratori licenziati dalla Iron&Logistics di Prato a protestare davanti ai negozi Liu Jo, brand di alta moda che nonostante lo sciopero che prosegue da settimane continua a portare lavorazioni all’azienda. Dall’inizio dello sciopero abbiamo contattato tutti i brand che fanno stirare e impacchettare i propri capi di abbigliamento alla Iron&Logistics per informarli della situazione di gravissima violazione dei diritti sindacali all’interno dell’azienda e dei licenziamenti illegittimi. L’assemblea dei lavoratori ha deciso di richiamare Liu Jo alle sue responsabilità affinché intervenga nella vertenza per il reintegro di tutti i licenziati. I lavoratori che sono stati licenziati sono gli stessi che fino a ieri hanno stirato, cucito, smistato, caricato e scaricato i loro giubbotti, pantaloni, camicie. Ai brand come Liu Jo la responsabilità di non girarsi dall’altra parte e ripristinare il rispetto dei diritti – tra cui quello di esercizio delle libertà sindacali – nelle proprie filiere di fornitura.

LA RESPONSABILITÀ IN SOLIDO DEI COMMITTENTI ESISTE SE ESISTE LA LOTTA

Nel distretto tessile-abbigliamento di Prato si producono ogni giorno tonnellate di tessuti, vestiti e borse in gravissime condizioni di sfruttamento. Catene di fornitori e subfornitori che spezzettano la filiera in micro fasi di lavorazioni, dove gli operai sono costretti a lavorare fino a 14, 15 ore 7 giorni la settimana per salari da fame.

Il movimento 8×5, che rivendica 8 ore per 5 giorni settimanali e la corretta applicazione del CCNL, negli ultimi 4 anni ha riconquistato pezzo per pezzo attraverso gli scioperi e la lotta i diritti dei lavoratori della filiera, richiamando i committenti, che spesso sono grandi brand della moda, alla loro responsabilità in solido come previsto dalla legge.

C’è chi si limita a dire che “i committenti dovrebbero essere responsabili”, o chi come Confindustria dichiara che “non c’è modo di vigilare effettivamente sulla filiera”.

Noi diciamo che risultati come questo sono stati ottenuti davanti ai cancelli delle fabbriche, con i picchetti, gli scioperi della fame, manifestando davanti ai negozi, costruendo una forza collettiva dove i lavoratori stanchi di subire si uniscono, si organizzano e rivendicano i propri diritti.

Otterremo questo risultato anche nella vertenza #IronLogistics, richiamando #LiuJo alle sue responsabilità grazie al contributo di tutte e tutti nei 10 days of action in tutta Italia dal 4 al 13 novembre, ne siamo certi.

Nessuna vittoria è data se non ci si organizza per conquistarla. E noi continuiamo a farlo fabbrica dopo fabbrica, fino alla vittoria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

commitenzeIronLogisticpratosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: cancellato il foglio di via anche a Sarah, la lotta paga!

Dopo quello di Luca, ieri è stato revocato il Foglio di Via anche a Sarah! Dopo un mese e mezzo questa storia finisce con la vittoria del diritto di sciopero e di tutto il sindacato!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in piazza per la libertà sindacale e contro i fogli di via

Centinaia, forse mille. Dalle fabbriche della moda e dai magazzini della logistica. Dalle scuole e dalla città. Contro il Foglio di via a Sarah, per il diritto di sciopero e la Libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sull’incidente ferroviario a Firenze

Un incidente ferroviario a Firenze, che ha interessato un treno merci, ha ieri bloccato per ore la circolazione dei treni da nord a sud.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: foglio di via contro Luca del SI Cobas. Ennesimo attacco alle libertà sindacali

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale. Luca del Si Cobas di Prato e Firenze ha ricevuto un foglio di via perché secondo la questura sarebbe “socialmente pericoloso”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: lo sciopero nazionale SI COBAS e ADL COBAS blocca la filiera logistica di SDA, BRT e GLS

Lotte operaie in Italia. Fino a mezzanotte di venerdì 7 aprile prima tornata di sciopero nazionale Si Cobas e Adl Cobas su tutte le filiere SDA, BRT e GLS, dove il gruppo FEDIT non vuole trattare più in via diretta con il sindacato di base e conflittuale SI Cobas, ma solo con i singoli fornitori.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]