InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lombardia: musei chiusi per sciopero contro il nuovo contratto del personale in appalto

Un importante sciopero sta coinvolgendo il personale in appalto di alcuni musei della regione Lombardia dopo che la nuova cooperativa subentrante ha proposto un contratto di 5€ lordi l’ora (con il 33% di ribasso sull’appalto). Di seguito riprendiamo due interessanti comunicati di Mi riconosci? sulle mobilitazioni.

Quattro musei statali chiusi perché il personale in appalto si rifiuta di firmare il nuovo contratto. È accaduto in Lombardia, oggi.

Sono rimasti chiusi il Museo della Certosa di Pavia; il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano; il Museo Nazionale di Preistoria e Protostoria e il Parco Nazionale delle incisioni rupestri della Valle Camonica, entrambi siti Unesco. Mentre il Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno, sempre in Val Camonica, ha aperto oggi grazie all’aiuto di personale interno al MiC, perché anche lì i lavoratori in appalto non c’erano.

Il quadro che vi descriviamo lascia stupefatti, conoscendo la bassa sindacalizzazione e bassa conflittualità del settore in cui operiamo. Ma le cose cambiano, perché a forza di tirare, a volte le corde si spezzano.

Vi raccontiamo cosa sta accadendo, partendo dalle parole dei lavoratori della Valle Camonica che ci hanno contattato mercoledì.

“Domani 1 dicembre dovrebbe subentrare una nuova cooperativa, vincitrice del Bando per l’affidamento del servizio di vigilanza e accoglienza a supporto del personale interno MiBACT presso 10 musei afferenti alla Direzione Regionale Musei Lombardia, valido per un anno, e noi ad oggi non sappiamo NULLA. Dopo sei anni che siamo in servizio negli stessi siti, che abbiamo collaborato a tenerli aperti e abbiamo accolto i visitatori, non sappiamo che contratto avremo dopodomani, quando potremo vedere il contratto, quanto tempo avremo per leggerlo prima di firmarlo (se ne avremo). E nella stessa situazione sono i nostri colleghi degli altri siti lombardi, con cui siamo in contatto. Ci mettono in condizioni talmente precarie da dover sperare di essere riassunti nella nuova cooperativa, perché nemmeno quello è dato per scontato, dopo sei anni, senza porci domande sulla paga oraria, i diritti, la dignità del nostro lavoro. Secondo la Direzione dovremo considerare un miracolo continuare a lavorare e non farci domande su tutto il resto?”

Sono stati convocati poi a leggere il contratto, presso il parcheggio di un centro commerciale, ma non si è presentato nessuno, e il contratto è arrivato via mail alle 21.15. Era peggio del già pessimo CCNL precedente: da un contratto da 6 euro lordi l’ora al contratto servizi fiduciari, 5 euro l’ora. Gli hanno chiesto di firmarlo, subito. Alcuni hanno accettato, come purtroppo accade sempre. Ma altri, decine di altri, no.

E così da due giorni i 4 musei sono senza il personale necessario a tenerli aperti: personale esternalizzato, che neppure dovrebbe e potrebbe occuparsi di aprire, ma la situazione disperata del Ministero lo rende sempre più vitale. Sono chiusi a tempo indeterminato.

Non sappiamo come finirà, loro hanno paura di essere sostituiti, è ovvio, la cooperativa ha buon gioco a chiedere di farla subito finita, non sappiamo ancora quanto otterranno. Ma questi lavoratori ci hanno mostrato cosa sia la dignità, e per la Direzione regionale Musei Lombardia sarà piuttosto difficile salvare la faccia, nonostante abbiano avuto cura di non fare nessun comunicato stampa per comunicare le chiusure (due dei musei chiusi sono patrimonio Unesco, peraltro). Siamo al fianco di queste lavoratrici e lavoratori, al fianco di chiunque non abbassa la testa, e continuiamo a chiedere al Ministero della Cultura e al Ministro Sangiuliano un semplice, banale, necessario regolamento che imponga il contratto Federculture per tutti gli appalti ministeriali: è una questione di decenza, è questione di dignità umana.


Anche oggi tre musei statali lombardi sono rimasti chiusi, e probabilmente lo saranno anche domani, domenica gratuita, perché il personale in appalto si rifiuta di firmare il contratto proposto dalla cooperativa subentrante (5 euro lordi l’ora).
Domani sarà il quarto giorno consecutivo di chiusure e disagi, ma dal Ministero neppure mezza parola per comunicare quanto sta accadendo. Non hanno problemi ad aggiudicare appalti con ribassi ributtanti (questo è stato assegnato col 33% di ribasso) e far lavorare il personale a 5 o 4 euro l’ora. Ma quando qualcuno si rifiuta e ne parla con la stampa, s’imbarazzano, si vergognano, non hanno parole.

“Abbiamo bisogno di fare qualcosa per migliorare una situazione delirante e distorta, in cui lo Stato si appropria di una fetta di patrimonio, la chiude e apre quando meglio crede, e sfrutta i lavoratori attraverso appalti con contratti collettivi inaccettabili.
Più che custodire il patrimonio, l’hanno preso in ostaggio”.

Ce lo scriveva il 30 novembre, poche ore prima che scoppiasse questo sciopero con pochi eguali nel nostro settore, una delle lavoratrici coinvolte. Dopo 3 giorni in cui, invece di ammettere un errore e concedere un salario umano a questa gente, la Direzione regionale Musei Lombardia ha optato per chiusure e silenzi, quella frase si rivela quasi profetica.
Quanto abbandono, quante chiusure, quanto sfruttamento, quanta violenza dovremo sopportare, prima che il Ministero decida di farla finita col sistema degli appalti al ribasso? Quanto?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

appaltibeni culturalilombardiamuseisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Se si arriva a condannare un Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza…

Dalla Cassazione un’altra sentenza raccapricciante, che distorce le basi del diritto e ” inventa ” un reato che non esiste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’università al mondo del lavoro: solidarietà alla Palestina!

A Torino si estende la mobilitazione per una solidarietà attiva nei confronti della resistenza palestinese.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il primo sciopero della storia – Documenti dello sciopero in Egitto sotto Ramses III

14 novembre 1157 A.C. In Egitto, durante il regno di Ramses III, gli abitanti di un villaggio, che stavano costruendo i templi di Tebe, si fermarono: fu il primo sciopero della storia. Lo racconta il papiro redatto da uno scriba, conservato presso il Museo egizio di Torino. Il Papiro dello Sciopero di Torino è un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Perù l’annuncio del blocco della strada Panamericana si aggiunge ad uno sciopero

L’annuncio del blocco di un’importante strada e la persistenza di un lungo sciopero degli insegnanti delle università statali e di proteste dei lavoratori della salute agitano oggi il panorama sociale del Perù.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bangladesh: scioperi e manifestazioni per aumenti salariali nelle aziende dell’abbigliamento

Di fronte all’irrilevanza degli aumenti salariali, i lavoratori del settore tessile riprendono la lotta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Rapporto ISPRA sul consumo di suolo: Veneto e Lombardia le regioni con piu’ cemento. Alta velocita’ e piattaforme logistiche la causa

Sono stati pubblicati mercoledi 26 ottobre dall’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia.