InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fine della residua libertà e democrazia nei luoghi di lavoro

Controllare e punire ossia il nuovo codice di comportamento per i dipendenti Pubblici. Il nuovo codice di comportamento per il personale della Pubblica Amministrazione sta per essere approvato, una bozza del decreto è già stata licenziata dal Consiglio dei Ministri. 

a cura della CUB PI PISA da Osservatorio Repressione

Un codice di comportamento esisteva già ma le sanzioni previste sono giudicate dal Governo Meloni  insufficienti tanto da rafforzarne i divieti e i doveri ai quali sarà tenuto il dipendente pubblico. Dopo la definitiva approvazione, le varie amministrazioni interverranno a loro volta modificando i Regolamenti di Enti attualmente vigenti. Abbiamo già sperimentato la natura repressiva dei codici di comportamento, in tempi di pandemia chi ha denunciato anche semplici carenze di dispositivi di protezione individuale si è trovato o soggetto a procedimenti disciplinari o addirittura licenziato. Nel corso degli anni i doveri e gli obblighi hanno cancellato i diritti, questo ulteriore intervento è anche pericoloso per la libertà e la democrazia non solo nei posti di lavoro ma nella società. L’obiettivo dichiarato è quello di incutere paura tra il personale controllando l’operato di ogni singolo anche al di fuori dei luoghi di lavoro, sono punibili infatti commenti che siano di semplice critica all’operato della Pa e della propria amministrazione. Il dipendente sarà tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della Pa in generale

 Se un lavoratore ad uno sportello esprime un giudizio del tipo: “se non assumono non si abbattono le file di attesa”, rischia di essere accusato di danno di immagine e di denigrare la sua amministrazione, lo stesso varrà per un operatore sanitario che dovesse semplicemente criticare le mancate assunzioni e investimenti per porre fine alle liste di attesa o per assicurare servizi migliori alla cittadinanza. Ci sembra evidente che il diritto di critica venga messo discussione e recluso in una gabbia, un diritto per altro previsto anche dalla Carta Costituzionale. A questo proposito ci piacerebbe conoscere l’opinione di illustri giuristi e costituzionalisti sui codici etici e di comportamento e crediamo che dovrebbero intervenire in ogni sede a salvaguardia della democrazia e della libertà.

Siamo certi che la riscrittura di questi Codici sia in linea con una visione della società e del rapporto di lavoro tipico della destra, anche se poi a scrivere i primi Regolamenti vessatori non sono stati loro, qualcuno ha spianato la strada a un sistema punitivo e repressivo che ormai si intravede all’orizzonte

E così anche una semplice e motivata critica, da ricondurre alla libertà di espressione, sarà motivo valido per aprire un procedimento disciplinare e un’azione civile e penale contro lavoratori e lavoratrici. Quando si parla di decoro, prestigio e immagine della Pubblica Amministrazione, pensiamo a un sistema valoriale per il quale è invece decoroso attendere 10 mesi per una visita, fare due ore di fila ad uno sportello, venire sbattuti da un ufficio all’altro per avere una pratica, subire il prestigio di amministrazioni pubbliche intente solo al pareggio di Bilancio. Ci si incammina nel fangoso percorso di non ritorno verso uno stato autoritario, il prestigio e la immagine della Pubblica amministrazione si difendono in ben altri termini, ad esempio rafforzando i servizi pubblici o reinternalizzandoli senza considerare i lavoratori dei nemici da sorvegliare e punire:

“Il dipendente esercita i propri compiti nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione amministrativa.»; cosa ci dici su questa affermazione?

Una sorta di Grande Etica e Morale all’orizzonte per determinare i comportamenti individuali, chi vigilerà invece sull’operato della Pubblica amministrazione, sulle scelte che opera, scelte che riguardano non i singoli ma milioni di persone?

  Citiamo testualmente parte di un articolo della Bozza di decreto:

“In ogni caso il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale. È fatto, altresì, divieto, al dipendente di trattare comunicazioni, afferenti direttamente o indirettamente al servizio, attraverso conversazioni pubbliche svolte su qualsiasi piattaforma digitale. Se dalle piattaforme social siano ricavabili o espressamente indicate le qualifiche professionali o di appartenenza del dipendente, ciò costituisce elemento valutabile ai fini della gradazione della eventuale sanzione disciplinare”. 

Una situazione inaudita,  pericolosa per la democrazia nei luoghi di lavoro e per la stessa agibilità sindacale, ma anche una mossa per recidere ogni legame tra lavoratori e cittadini, lavoratori e movimenti o gruppi politici e sociali.

Il nuovo codice di comportamento rappresenta non solo una sorta di fascismo aziendale, ma una minaccia alla democrazia, questi codici sono già vigenti nelle aziende private, il fatto che si estendano  e si rafforzino nel Pubblico è la conferma di un disegno complessivo che lede diritti, potere contrattuale e anche la semplice facoltà di parola e di critica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

DISCIPLINAMENTOlavoroPubblica amministrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

E’ sciopero ad oltranza alla LEAR di Grugliasco

Da una settimana ormai le lavoratrici e i lavoratori della Lear di Grugliasco incrociano le braccia e animano Via Cumiana in presidio permanente. Il 31 Dicembre scadrà la cassa integrazione straordinaria e ad oggi nulla si sa delle sorti dei 300 lavoratori su 420 che rischiano l’esubero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: rinviati a giudizio per ‘caporalato’ la presidente del CDA e i rappresentanti di 4 società in appalto

Rinviati a giudizio con l’accusa di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il cosiddetto ‘caporalato’ i rappresentanti di 4 società che operano nei magazzini di Mondo Convenienza e la presidente del Consiglio d’amministrazione della holding Mondo Convenienza, Mara Cozzolino, difesa – tra gli altri – dall’avvocata e senatrice della Lega, Giulia Bongiorno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: vittoria contro il sistema di reclutamento di insegnanti con l’algoritmo. Un tribunale da’ ragione ad un docente

Il Tribunale del Lavoro di Milano dà ragione ad un docente “saltato” dall’algoritmo che assegna le supplenze e condanna il Miur a risarcire al lavoratore lo stipendio non percepito, i contributi, il tfr e l’aggiornamento del punteggio perso.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Algoritmi spia

Servizio di consegna cibo Glovo: tracciamento della posizione privata dei corrieri e altre violazioni

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage a Mestre, autobus precipita dal viadotto. Si indaga sulle cause

Si indaga sulle cause della strage di turisti provocata dal bus precipitato ieri sera dal viadotto di Mestre. 21 i morti, 15 i feriti, dei quali 4 ricoverati in terapia intensiva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuova aggressione a Mondo Convenienza mentre è in corso il tavolo in Regione

Il Si Cobas Prato e Firenze riferisce di una nuova aggressione da parte dei caporali della Rl2 , ditta che ha l’appalto di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio. Di seguito il comunicato su quanto accaduto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggiornamenti da MondoConvenienza: cosa cambia davvero?

Dopo quattro mesi di sciopero a Campi Bisenzio sono in corso una serie di tavoli istituzionali sulla vertenza. I comunicati dei diversi soggetti in campo sono contraddittori, quindi di seguito riproduciamo un resoconto del SI Cobas Prato e Firenze sullo stato dell’arte ad oggi e sulle mosse dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ragionare sullo sciopero climatico

Dentro la crisi climatica e con i suoi effetti reali sempre più distruttivi lo sciopero è una pretesa che si può radicare socialmente: nessuno vuole schiattare di caldo in un cantiere o raccogliendo frutta in un campo, nessuno vuole rischiare la vita per consegnare una pizza sotto la grandine o per dirigersi a lavoro durante un’alluvione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.