InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fine della residua libertà e democrazia nei luoghi di lavoro

Controllare e punire ossia il nuovo codice di comportamento per i dipendenti Pubblici. Il nuovo codice di comportamento per il personale della Pubblica Amministrazione sta per essere approvato, una bozza del decreto è già stata licenziata dal Consiglio dei Ministri. 

a cura della CUB PI PISA da Osservatorio Repressione

Un codice di comportamento esisteva già ma le sanzioni previste sono giudicate dal Governo Meloni  insufficienti tanto da rafforzarne i divieti e i doveri ai quali sarà tenuto il dipendente pubblico. Dopo la definitiva approvazione, le varie amministrazioni interverranno a loro volta modificando i Regolamenti di Enti attualmente vigenti. Abbiamo già sperimentato la natura repressiva dei codici di comportamento, in tempi di pandemia chi ha denunciato anche semplici carenze di dispositivi di protezione individuale si è trovato o soggetto a procedimenti disciplinari o addirittura licenziato. Nel corso degli anni i doveri e gli obblighi hanno cancellato i diritti, questo ulteriore intervento è anche pericoloso per la libertà e la democrazia non solo nei posti di lavoro ma nella società. L’obiettivo dichiarato è quello di incutere paura tra il personale controllando l’operato di ogni singolo anche al di fuori dei luoghi di lavoro, sono punibili infatti commenti che siano di semplice critica all’operato della Pa e della propria amministrazione. Il dipendente sarà tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della Pa in generale

 Se un lavoratore ad uno sportello esprime un giudizio del tipo: “se non assumono non si abbattono le file di attesa”, rischia di essere accusato di danno di immagine e di denigrare la sua amministrazione, lo stesso varrà per un operatore sanitario che dovesse semplicemente criticare le mancate assunzioni e investimenti per porre fine alle liste di attesa o per assicurare servizi migliori alla cittadinanza. Ci sembra evidente che il diritto di critica venga messo discussione e recluso in una gabbia, un diritto per altro previsto anche dalla Carta Costituzionale. A questo proposito ci piacerebbe conoscere l’opinione di illustri giuristi e costituzionalisti sui codici etici e di comportamento e crediamo che dovrebbero intervenire in ogni sede a salvaguardia della democrazia e della libertà.

Siamo certi che la riscrittura di questi Codici sia in linea con una visione della società e del rapporto di lavoro tipico della destra, anche se poi a scrivere i primi Regolamenti vessatori non sono stati loro, qualcuno ha spianato la strada a un sistema punitivo e repressivo che ormai si intravede all’orizzonte

E così anche una semplice e motivata critica, da ricondurre alla libertà di espressione, sarà motivo valido per aprire un procedimento disciplinare e un’azione civile e penale contro lavoratori e lavoratrici. Quando si parla di decoro, prestigio e immagine della Pubblica Amministrazione, pensiamo a un sistema valoriale per il quale è invece decoroso attendere 10 mesi per una visita, fare due ore di fila ad uno sportello, venire sbattuti da un ufficio all’altro per avere una pratica, subire il prestigio di amministrazioni pubbliche intente solo al pareggio di Bilancio. Ci si incammina nel fangoso percorso di non ritorno verso uno stato autoritario, il prestigio e la immagine della Pubblica amministrazione si difendono in ben altri termini, ad esempio rafforzando i servizi pubblici o reinternalizzandoli senza considerare i lavoratori dei nemici da sorvegliare e punire:

“Il dipendente esercita i propri compiti nel rispetto dei principi di economicità, efficienza ed efficacia. La gestione di risorse pubbliche ai fini dello svolgimento delle attività amministrative deve seguire una logica di contenimento dei costi e del consumo energetico, dell’ecosostenibilità e di rispetto dell’ambiente, che non pregiudichi la qualità dei risultati dell’azione amministrativa.»; cosa ci dici su questa affermazione?

Una sorta di Grande Etica e Morale all’orizzonte per determinare i comportamenti individuali, chi vigilerà invece sull’operato della Pubblica amministrazione, sulle scelte che opera, scelte che riguardano non i singoli ma milioni di persone?

  Citiamo testualmente parte di un articolo della Bozza di decreto:

“In ogni caso il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale. È fatto, altresì, divieto, al dipendente di trattare comunicazioni, afferenti direttamente o indirettamente al servizio, attraverso conversazioni pubbliche svolte su qualsiasi piattaforma digitale. Se dalle piattaforme social siano ricavabili o espressamente indicate le qualifiche professionali o di appartenenza del dipendente, ciò costituisce elemento valutabile ai fini della gradazione della eventuale sanzione disciplinare”. 

Una situazione inaudita,  pericolosa per la democrazia nei luoghi di lavoro e per la stessa agibilità sindacale, ma anche una mossa per recidere ogni legame tra lavoratori e cittadini, lavoratori e movimenti o gruppi politici e sociali.

Il nuovo codice di comportamento rappresenta non solo una sorta di fascismo aziendale, ma una minaccia alla democrazia, questi codici sono già vigenti nelle aziende private, il fatto che si estendano  e si rafforzino nel Pubblico è la conferma di un disegno complessivo che lede diritti, potere contrattuale e anche la semplice facoltà di parola e di critica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

DISCIPLINAMENTOlavoroPubblica amministrazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: “GKN non si tocca!” Le voci dalla manifestazione. 15mila persone per continuare a lottare insieme

Nuova marcia ieri, sabato 25 marzo a Firenze lanciata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, in lotta e in occupazione ormai da venti mesi. “Quello che stanno facendo ai lavoratori Gkn non possiamo permetterlo. Non possiamo permetterci un precedente così grave: il sequestro di diritti e salario per svuotare uno stabilimento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lavorare con lentezza, rompere con l’ideologia lavorista galoppante

Non sono mancati gli articoli che hanno colto la palla al balzo per screditare la storia personale e lavorativa di questa donna e che cercano “la verità” facendo i conti in tasca a chi sostiene che fare l’abbonamento del treno conviene rispetto ad affittare una stanza nella metropoli milanese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Daouda Diane: punta il dito contro il padrone e poi scompare

Non si sa più nulla di lui dallo scorso 2 luglio. Si chiamava Daouda Diane: quella mattina è partito di casa per andare al cementificio dove lavorava, Sgv ad Acate, in provincia di Ragusa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: Ancora chiacchiere, ancora scuse.

Sono molte ed eterogenee le strategie che la controparte mette in campo per soffocare percorsi di lotta incisivi in un presente pregno di contraddizioni e ingiustizie. Ciò che è andato in scena a Napoli ieri ne è un esempio. La solidarietà e la volontà di Associarsi per Resistere davanti a tutto questo è la via che pensiamo si possa percorrere per non farsi fermare, e rilanciare.

I disoccupati napoletani non possono più portare pazienza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I Disoccupati non si fanno prendere in giro. Scontri e Caos a Napoli

Al ritorno dall’incontro a Roma in cui le istituzioni locali e nazionali hanno continuato a tergiversare, i manifestanti sono stati bloccati e caricati alla Galleria di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuole armate o scuole disarmate?

Uno scenario drammatico che si è sovrapposto a quello della scuola italiana nell’ultima decade, dove accanto alla privatizzazione e precarizzazione del sistema educativo si è assistito alla militarizzazione degli istituti e degli stessi contenuti culturali e formativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alcune riflessioni sulle lotte della logistica

Nel settore della logistica appunto lo scontro quotidiano è caratterizzato dalla riscoperta di forme di lotta territoriali, già proprie del vecchio movimento operaio, dai picchetti ai blocchi stradali, che sono molto efficaci, in quanto vanno a bloccare la circolazione delle merci, provocando danni notevoli al padronato.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La selezione (in)naturale della scuola del Merito

Siamo sull’orlo di una tragedia e questa politica non fa altro che tentare di mascherare la crociata ai poveri come un lavoro pedagogico verso le classi meno abbienti. Loro non ci tolgono diritti, ci insegnano a faticare e a lottare per un obiettivo, dicono…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: mobilitazione a difesa del reddito di cittadinanza.

Una delle prime mosse del governo Meloni è stata quella di attaccare, inizialmente su un piano di propaganda e, in un secondo momento, tramite la legge di bilancio, il dispositivo del reddito di cittadinanza, decidendo di abolirlo a partire dal 2024.