InfoAut
Immagine di copertina per il post

2023: un anno di scioperi USA

Questo articolo di “Labor Notes” ripreso da “In These Times” traccia un bilancio degli scioperi che si sono succeduti negli Stati Uniti nel 2023. Per questo va letto e rilanciato.

Di Sergio Fontegher Bologna, da Officina Primo Maggio

Il bilancio è assai positivo: gli scioperi ufficialmente registrati (cioè con più di 1.000 scioperanti) sono stati il doppio e hanno coinvolto un numero di lavoratori doppio rispetto al 2022. Ma gli scioperi più piccoli, di cui si ha notizia solo localmente o spulciando le pagine interne dei giornali, sono molto più numerosi.

L’articolo merita di essere letto anche perché offre una spiegazione dell’aria nuova che tira nel movimento operaio americano. Questa andrebbe cercata a) nella ripresa delle rivendicazioni dopo la mazzata della pandemia sul mondo del lavoro e b) nel netto cambiamento di leadership all’interno del sindacato, con la sconfitta di dirigenze corrotte e colluse con i padroni e la vittoria, seppure per un pugno di voti nel caso della UAW, di leader combattivi come Shawn Fain.

“No Concessions, no Corruption, no Tiers”, è stato uno degli slogan che hanno permesso ai reformer di vincere. Ancora una volta un ruolo importante sarebbe stato svolto dai Teamsters.

Teamsters for a Democratic Union (TDU) è il caucus che ha permesso di riguadagnare la fiducia della base, imponendo il principio one member-one vote. Ma, per ricostruire questa vicenda di liberazione dal giogo della corruzione interna, bisogna risalire al 1989 quando il governo minacciò di commissariare il sindacato e TDU si oppose all’ingerenza governativa. Così vinse le elezioni nel 1991, ma le perse nel 1998. Nel 2022 è riuscito a vincerle di nuovo e la nuova coppia di leader, Sean O’Brien e Fred Zuckerman, Presidente e Tesoriere, hanno potuto impostare con successo la lotta all’UPS contro la sesta giornata lavorativa settimanale e contro l’istituzione di una seconda categoria di autisti (a onor del vero, non tutti considerarono una vittoria la conclusione dello sciopero dei 340 mila autisti di UPS, ricordiamo di aver letto dei commenti molto duri, secondo i quali si sarebbe potuto ottenere molto di più).

Una dinamica simile si è verificata all’interno del sindacato dell’auto UAW, dove il caucus Unite All Workers for Democracy (UAW for Democracy – un voluto gioco di acronimi) è riuscito a cacciare nel 2019 la direzione corrotta di Gary Jones e Denis Williams – finiti addirittura in galera – e a presentare nel 2022 la lista Members Unite, che ha conquistato con Shawn Fain la Presidenza e la maggioranza del comitato esecutivo.

La grande novità del 2023 è stata comunque la lotta durata quattro mesi della WGA, degli sceneggiatori di Hollywood, cui si sono uniti gli attori della SAGA (The biggest strike of the year was by 160,000 actors in SAG-AFTRA who walked out in July, following 11,000 Screenwriters (WGA) to the strike line). Ma su questo sciopero l’articolo non aggiunge altri dettagli.

Il 2023 si era aperto con lo sciopero delle 7.000 infermiere degli ospedali di New York e ha visto altre agitazioni nel settore sanitario, di particolare rilevanza quella in ottobre dei 75 mila dipendenti di Kaiser Permanente in California, un gigante della sanità privata. Anche a Los Angeles il sindacato degli insegnanti è riuscito a sbarazzarsi di una leadership corrotta e ha portato alla lotta i suoi iscritti che, insieme al sindacato dei dipendenti scolastici, costituiscono una forza di 65 mila scioperanti. Come se non bastasse, a Los Angeles il sindacato Unite Here ha esteso le agitazioni al personale di 68 hotel.

La seconda parte dell’articolo passa in rassegna il processo di sindacalizzazione che sta investendo moltissimi settori, dalla catena Starbucks dove la Starbucks Workers United ha sindacalizzato 360 negozi, agli elettrici, ai produttori di camion. Naturalmente la reazione padronale, per far fronte a questa pressione, ha alzato il tiro a sua volta con ogni mezzo, aprendo contenziosi legali, tirando in lungo i negoziati, (litigate, litigate, litigate, delay, delay, delay) oltre ad adottare una serie di pratiche illegali, infischiandosi anche delle condanne inflitte dalle corti. In testa a tutti, ovviamente, Amazon, che non ha potuto accettare la sconfitta al magazzino JFK8 di Staten Island, a New York, dove un leader nero, Christian Smalls, emerso dalla base contro il sindacato ufficiale (quello che aveva perduto la battaglia a Bessemer in Alabama, malgrado l’inusitato appoggio di Biden) era riuscito a far riconoscere il sindacato da lui fondato, l’Amazon Labor Union (su questa vicenda sta per uscire un volume in italiano). La combinazione di azioni repressive e tattiche dilatorie da parte del padronato è riuscita a ottenere risultati concreti (esempio proprio Starbucks, dove, malgrado la sindacalizzazione, non è stato firmato alcun contratto in nessuno dei 360 negozi). Il National Labor Relations Board (NLRB) finché è retto da Jennifer Abruzzo, nominata dai democratici, riesce a reintegrare lavoratori illegalmente licenziati, riesce a sanzionare le unfair labor practices e a favorire le richieste di base per votare nelle singole aziende il riconoscimento della presenza sindacale. Ma questo baluardo diventa sempre più fragile anche perché Biden sta perdendo popolarità proprio tra i militanti sindacali più attivi a causa del suo sostegno alla politica omicida di Netanyahu.

Inoltre, accanto a quello sindacale, rimane più che mai aperto l’altro fronte della difesa del diritto di aborto, dopo la decisione antiabortista della Corte suprema, che sta costringendo molti stati a rilegittimare in modi diversi il diritto di scelta delle donne. Abbiamo visto Sara Nelson, leader del sindacato degli assistenti di volo (Association of Flight Attendants, AFA), partecipare ai picchetti di vari scioperi in altri settori come attivista del movimento di difesa del diritto di aborto. Del resto, il sindacato AFA è esso stesso un prodotto del femminismo, perché è stato costituito essenzialmente da donne. Il 13 dicembre è entrato in agitazione con lo slogan Furious Cabin Crews per il miglioramento delle condizioni economiche di operatrici ed operatori costretti molto spesso a orari di lavoro logoranti. Sara Nelson, la Presidente, era già una figura molto popolare, in lei movimento delle donne e movimento dei lavoratori sembrano unirsi nella stessa persona. Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che queste lotte sindacali forse hanno trovato una sponda politica sincera nel Workers Families Party (WFP), indenne per ora dalle ambiguità e dalle contraddizioni del Partito Democratico, la conclusione che possiamo trarre da queste poche righe è che vale proprio la pena seguire attentamente questi avvenimenti, perché ci danno un minimo di respiro positivo e qualche insegnamento per la nostra situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

BIDENlavoroscioperistati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Panama: Quasi 200 detenuti e un morto dopo una brutale repressione

l governo di José Raúl Mulino impone lo stato d’emergenza, sospende i diritti costituzionali e silenzia le proteste sociali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.