Sembra infatti delinearsi – a partire dalle vertenze Carbosulcis e Alcoa – un percorso di mobilitazione territoriale. Già la marcia di solidarietà ai minatori della Carbosulcis del 31 agosto da Carbonia a Nuraxi Figus è stata occasione d’incontro e di dialogo per i movimenti sardi. Il corteo è stato animato dalle lotte dei lavoratori […]
Venghino Venghino, non c’è il ministro dell’interno ma i migliori esponenti del Pd locale più la guest star Fassina all’interno del fortino di Chiomonte! Saitta in campagna elettorale sfoggia il pugno di ferro, Boccuzzi (quello che si è lamentato con il suo partito per non essere stato invitato alla festa annuale….) che tenta di farsi […]
La paradossale accusa che pende sui minatori è dovuta ad una legga anti-sommossa risalente all’apartheid (in seguito mai abolita né rivista), per la quale, in caso di manifestazioni e scontri in presenza di forze dell’ordine, la responsabilità penale dell’evento va imputata a tutti coloro che sono presenti sul posto, sulla base di un presunto ‘common […]
L’estate No Tav è cominciata con il primo campeggio studentesco, nato dalla volontà di riunire gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alle lotte del movimento No Tav o che, semplicemente, ne volevano comprendere le posizioni. È stata un’occasione per toccare con mano e vedere con i propri occhi cosa significa la presenza militare […]
Il 31 agosto si è svolta all’interno della programmazione della 4 giorni “Valsusa, l’università delle lotte” un’iniziativa notturna alle reti, cui hanno partecipato più di trecento persone, tra le quali molti studenti universitari giunti dagli atenei di tutta Italia. Per la prima volta le forze dell’ordine hanno deciso di schierarsi fuori dalle recinzioni, cercando di […]
La decisione dalla Corte Suprema sulla situazione della foresta si fa ancora attendere lasciando attendere anche la multinazionale Nordkalknon. E con buone ragioni. Nordkalk ha avuto una risposta negativa dal tribunale ambientale nel 2008 ma dopo aver pagato un milione di corone svedesi (circa 120 mila euro, cifra rivelata in una trasmissione televisiva) all’agenzia Statale […]
“Non sono tagli, è xenofobia”. Lo scorso aprile l’esecutivo del premier Mariano Rajoy ha varato il decreto che prevede un taglio di ben 10 miliardi alla spesa destinata a sanità e istruzione. E sono soprattutto i tagli a quest’ultima che stanno facendo discutere e scendere in piazza da alcuni mesi migliaia di spagnoli e associazioni […]
L’assemblea, alla quale hanno partecipato collettivi di numerose università italiane, ha portato avanti una riflessione che partiva dagli spunti usciti dai 3 giorni di dibattiti e workshop che l’hanno preceduta. Nei giorni precedenti avevamo infatto aperto, senza ovviamente pretesa di esaustività, numerose questioni. Durante il workshop “Social media battle ground” abbiamo cercato di analizzare l’uso […]
Questo apre la prospettiva di nuovi tagli a carico dei dipendenti comunali e di tutta la cittadinanza attraverso la sottrazione di altri servizi o l’aumento di alcune tariffe come l’estensione delle strisce blu dei parcheggi a pagamento. Ad Alessandria intanto a causa di una situazione prossima al fallimento gli stipendi comunali di agosto sono stati […]
Secondo quanto rivelato da RCN radio, gli accordi riguarderanno la politica dello sviluppo agrario del paese, il tema della partecipazione politica, il processo per giungere alla fine del conflitto, la soluzione del problema delle coltivazioni illecite e, infine, il tema delle vittime.Appena è stata resa pubblica l’esistenza di colloqui, il Comando Centrale dell’ELN ha diramato […]