InfoAut
Immagine di copertina per il post

SARDEGNA: AL VIA A CAGLIARI IL PROCESSO CONTRO 45 ATTIVISTE-I DEL MOVIMENTO “A FORAS”

||||

Movimento. Al via oggi, mercoledì 27 gennaio, a Cagliari il processo per l’operazione “Lince”, contro attiviste e attivisti di A Foras, rete sarda contro l’occupazione militare. Sono 45 gli imputati nel processo, che riprenderà il 15 aprile, dopo l’udienza preliminare del mattino.

Alla sbarra militanti del movimento sardo per la chiusura delle basi militari in Sardegna, le bonifiche, la restituzione delle terre alle comunità. Sotto attacco per il loro impegno in questa lotta con accuse pesantissime, che arrivano all’associazione a delinquere con finalità terroristiche.

In aula la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Interno si sono costituiti parte civile, mentre all’esterno si è svolto un folto presidio solidale che ha raccolto decine di persone. Da Cagliari con noi c’è Carla, di A Foras, per una corrispondenza. 

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/01/carla-a-foras-udienza-preliminare-operazione-Lince.mp3{/mp3remote}

 

La nota diffusa da A Foras per il presidio solidale:

“Mercoledì 27 gennaio imputati e imputate dell’Operazione Lince si troveranno nell’aula della Corte d’Assise del tribunale di Cagliari per il primo atto di questo processo. In questa udienza preliminare verrà scelto il rito da parte dei/delle 45 e sarà un primo banco di prova sia fuori che dentro l’aula di tribunale per dimostrare coesione, convinzione delle proprie idee e la possibilità di smontare l’accusa di associazione a delinquere con finalità di terrorismo formulata dal PM. La scelta che verrà fatta da imputati e imputate sul rito non è da dare per scontata, vista la portata enorme delle imputazioni ma siamo sicur* che ci sarà un fronte compatto pronto a difendersi!

IL CONTENTINO – L’architettura del processo parte da anni di intercettazioni e pedinamenti, perizie e migliaia di euro spesi per arrivare a conclusione indagini con un’associazione molto ristretta in termini di numero, contando i tentativi di inclusione forzata del PM. Evidentemente l’ascolto prolungato a spese dei contribuenti non ha dato il fine sperato. Rimangono purtroppo le posizioni delle cinque persone che in questo momento sono interessate dai capi di imputazione più gravi; ma anche qui qualcosa è andato storto. Nessuna forma di misure cautelari è stata accordata o adottata nonostante la “portata” del procedimento.

PECCATI DI PENNA – A scrivere, cancellare e riscrivere ci si prende gusto, a guardare fiction, ti si aguzza l’ingegno. Tra le strutture proposte dal PM, che vorrebbero sorreggere l’impianto dell’associazione a delinquere, vi è la posizione di circa trenta persone che durante un corteo, in concorso materiale e morale (?), avrebbero premeditatamente organizzato e poi concretamente attuato tattiche di guerriglia urbana (in campagna sic!). Il cavillo proposto dall’accusa verso queste persone da una parte le imbriglia e le tiene attaccate al processo all’infinito essendoci l’aggravante di reato commesso per finalità di eversione dell’ordine democratico (prescrizione lunghissima), dall’altra tiene in un equilibrio instabile l’associazione terroristica per i/le cinque.
Purtroppo per gli accusanti non esiste una prova né un momento, né una riunione, né una telefonata nel quale ci sia una organizzazione o accordo embrionale su obiettivi specifici o attitudine da tenere nei cortei.

PERCHÉ? – Chi ha partecipato e vissuto quella incredibile stagione di lotta ha sicuramente coscienza della mole di assemblee aperte, riunioni pubbliche e eventi di socialità o approfondimento proposti, manifestazione dopo manifestazione. Ogni movimento, collettivo, singol* e organismo che ha partecipato e organizzato ha portato un contributo fondamentale in base a proprie possibilità e sensibilità, nella quasi totalità dei casi completamente spontaneo.

LA SPERANZA – Quella del 27 vorremmo fosse la Caporetto per il PM, che si potrebbe veder archiviata dal GUP sin dall’udienza preliminare la richiesta di rinvio a giudizio per 270bis. Questo darebbe via ad un processo con ben altri presupposti e farebbe subito chiarezza rispetto all’assurdità di queste richieste”.

Da Radio Onda d’Urto

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

A FORASprocessosardegna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

15 nuovi progetti dei bacini annullati dai tribunali: è ora di fermare i progetti in corso nel Deux-Sèvres! 

Si tratta di una grande vittoria per il movimento Soulèvements de la Terre, il comitato Bassines non merci e la Confèderation paysanne: 15 progetti di mega-bacini annullati nel Deux-Sèvres.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grande confusione nel cielo Sitav. Due autoporti e nessuna stazione

Ormai è guerra aperta tra i sognatori sitav. La stazione internazionale si farà a Susa o Bussoleno? A chiederlo è proprio uno dei massimi tifosi del progetto, Paolo Foietta, presidente della conferenza intergovernativa Italia Francia scrivendo una lettera aperta ai sindaci in cui chiede una scelta non ideologica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte sullo Stretto. Canti, conti e cazzate di Webuild & C.

Il Ponte sullo Stretto “opera vetrina dell’ingegneria italiana nel mondo”. E’ la definizione utilizzata dal colosso delle costruzioni Webuild nel comunicato stampa in cui si annuncia la “consegna della documentazione di aggiornamento del progetto definitivo” alla Società Stretto di Messina Spa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tav a Vicenza: i comitati territoriali “Disastro ambientale e sanitario”. Sabato la manifestazione

Manifestazione a Vicenza contro la realizzazione del progetto Tav: appuntamento sabato 30 settembre nel capoluogo berico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Blocchiamo gli impianti di combustibili fossili con i nostri corpi”: in Germania hanno occupato un oleodotto

Il 23 settembre, centinaia di attivisti hanno occupato i tubi del gasdotto sull’isola di Rügen, nel Mar Baltico. Il governo intende installarvi dei terminali per il gas, suscitando l’ira dei residenti locali e dei rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Selargius contro il Tyrrhenian link.

Il progetto di transizione energetica verso le fonti rinnovabili minaccia di investire il territorio sardo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La persecuzione turca contro il popolo curdo colpisce in Italia

Negli scorsi giorni Devrim Akcadag, cittadino tedesco di figlio di kurdi, è stato arrestato dalla Digos di Sassari in ottemperanza a un mandato di arresto per “terrorismo” e di una richiesta di estradizione emessi “dalle autorità turche”. Si trova in Sardegna per passare le vacanze con la figlia, lasciando il suo lavoro a Berlino di traduttore all’università di Berlino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Teulada: cinque generali rinviati a giudizio per disastro colposo

Già dalle indagini della procura sono emersi dati precisi che riguardano in particolare la devastazione avvenuta nella “Penisola Delta” un’area di 3 chilometri quadrati, utilizzata come bersaglio per decenni dall’esercito italiano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2 giugno: corteo contro l’occupazione militare della Sardegna

La Sardegna, per tutto il mese di maggio, vede grandissime esercitazioni militari che coinvolgono i paesi Nato e si inseriscono nel conflitto russo-ucraino. In questo periodo si susseguono con un enorme dispiegamento di mezzi: Noble Jump, Joint Star e Mare Aperto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna. Esercitazioni di guerra globale con consulenti-studenti universitari

Oltre 900 tra caccia, velivoli da trasporto ed intelligence, unità navali, sottomarini, mezzi terrestri (obici, carri armati, blindati, ecc.) e 4.000 partecipanti tra militari di Esercito, Marina, Aeronautica, Guardia di Finanza e Capitanerie di Porto, funzionari e addetti di Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e Vigili del Fuoco e finanche un’agguerrita pattuglia di studenti universitari e laureandi in qualità di consulenti delle forze armate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sardegna: corteo contro le esercitazioni e l’occupazione militare a Decimomannu

Ieri ha avuto luogo un partecipato corteo a Decimomannu contro le tre maxi-esercitazioni militari che stanno coinvolgendo l’isola in questi mesi: Noble Jump della Nato, Joint Stars della Difesa e Mare aperto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: trattori e abitanti in marcia contro il progetto di hub energetico delle terre sarde e i maxi impianti eolici

Mercoledì 12 aprile, nel centro sud della Sardegna, si è svolta una manifestazione per dire ‘no’ alla costruzione di oltre 17 aerogeneratori (pale eoliche) vicino al sito Unesco di Barumini, il più grande villaggio nuragico della Sardegna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.