InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea di Rise Up 4 Climate Justice al Festival Alta Felicità

||||

La sindemia ha dato l’impressione, talvolta, di sospendere il tempo. Così non è stato, e mentre sperimentavamo gli effetti devastanti di uno spillover abbiamo visto l’industria fossile approfittare dell’emergenzialità per avviare progetti estrattivi altrimenti bloccati. Di più, abbiamo visto fondi straordinari stanziati per fronteggiare la crisi venire messi a disposizione delle multinazionali del fossile o di settori direttamente legati alla devastazione ambientale senza che la loro riconversione avvenga nel solco della giustizia climatica.

Nel frattempo, gli effetti del surriscaldamento globale non hanno dato tregua: nell’ultima settimana centinaia di persone hanno perso la vita in Germania e Belgio a causa di fenomeni climatici estremi, la California brucia da giorni, la Cina è stata sconvolta da inondazioni, decine di migliaia di persone sono state evacuate dalle proprie case in Australia, Brasile, Paraguay e Argentina. Il Covid non ha sospeso lo scorrere del tempo, né arginato il susseguirsi di eventi che alimenta la crisi climatica. Partendo dalla lettura del Covid come un prodotto del Capitalocene, come Rise Up 4 Climate Justice quest’anno abbiamo portato avanti diverse campagne e iniziative atte a indicare le responsabilità della crisi ambientale e a ricordare l’urgenza di misure per una transizione ecologica giusta.

In un contesto estremamente difficile, in costante evoluzione, sentiamo il bisogno di confrontarci sul percorso fatto finora e sulle tappe ancora da attraversare. Nelle scorse settimane abbiamo partecipato alle mobilitazioni contro il G20 su economia e finanza e il G20 su ambiente ed energia, abbiamo attraversato la penisola con due carovane ambientali per la salute dei territori: appuntamenti che si collegano immediatamente ad alcune scadenze autunnali come la pre-COP di Milano, il G20 finale di Roma e la COP26 di Glasgow.

Per questo motivo, per discutere del percorso fatto e di quello ancora da fare, in occasione del Festival Alta Felicità organizzato dal Movimento No Tav in Valsusa, chiamiamo un’assemblea nazionale della rete Rise Up 4 Climate Justice a Venaus, domenica 1 agosto, alle ore 11:00.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

RISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sicilia: 1600 ulivi abbattuti per il Thyrrenian link. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

1600 ulivi secolari abbattuti per fare spazio al Thyrrenian Link di Terna. Parte la mobilitazione a Termini Imerese

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I folletti della Clarea fanno visita al cantiere TAV di Chiomonte

I folletti della Clarea hanno nuovamente fatto visita al cantiere della Maddalena abbattendo le reti milionarie del fortino inutile e dannoso e spalancandone le porte!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raid della polizia tedesca contro Ultima Generazione

Perquisizioni in tutta la Germania, sequestrati beni e conti bancari dei militanti di Ultima Generazione, oscurato il sito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Con l’approvazione del Mountain Valley Pipeline, Biden preferisce i profitti dei combustibili fossili al pianeta

In un’altra mossa che contraddice le promesse di azione sul clima fatte in campagna elettorale, l’amministrazione Biden ha recentemente concesso l’approvazione di un gasdotto di 303 miglia nel cuore dell’Appalachia, nonostante il clima si stia rapidamente destabilizzando.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cosa c’è di più negazionista di inserire un rigassificatore nel decreto alluvione?

E’ così, si stenta a crederci, ma il governo Meloni ha approfittato del decreto sull’alluvione in Emilia Romagna per semplificare l’iter per i nuovi rigassificatori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Emilia Romagna e l’alluvione… di cemento

Nel dicembre 2017 la giunta della Regione Emilia Romagna a guida Bonaccini varò la Legge 24/2017 per la “disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”.Nonostante fosse venduto al pubblico come una legge contro il consumo di suolo, il provvedimento disponeva lo smantellamento delle prerogative di programmazione urbanistica da parte dei Comuni, sostituendole con un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilio, il pescivendolo.

Da un’intervista realizzata da tre membri della Mauvaise Troupe nell’aprile 2015, nel mercato di Sant’Ambrogio e pubblicata sul sito MarsInfo e poi tradotta su notavinfo

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Apuane, di chi è la montagna? Tra inquinamento estrattivo, lotte e siccità

Alpi Apuane, il distretto del marmo. Luogo dove da secoli il rapporto conflittuale e complesso tra uomo e montagna, intesa come risorsa, non può che essere più evidente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Privatizzazione dell’acqua: cariche di fronte alla Coca-Cola di Nogara

Condividiamo il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle proteste di questa mattina di fronte alla fabbrica della Coca cola di Nogara.  Oggi ci siamo trovatx davanti ai cancelli della Coca Cola di Nogara per denunciare le politiche di privatizzazione di un bene comune che in piena emergenza siccità rimane monopolio delle aziende private […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Meeting europeo per la giustizia climatica e sociale

Riprendiamo di seguito l’appello di indizione del meeting europeo per la giustizia climatica e sociale sostenuto da Rise Up 4 Climate Justice che si terrà il 13 marzo a Vicenza.   Perché? La crisi climatica è una sfida epocale. Una sfida che sta mettendo a rischio l’esistenza della vita sul pianeta. Come intendiamo vincerla, questa […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cariche contro gli attivisti climatici a Milano

Si aprono così i tre giorni di Precop e Youth Cop a Milano, con violente cariche contro lə attivistə che stavano bloccando l’accesso al MiCo dove i potenti del mondo si riuniscono per rilanciare green washing e speculazione. Questo è uno dei tre blocchi che hanno avuto luogo questa mattina. Appena i manifestanti hanno posizionato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima: migliaia di giovani in tutta Italia riempiono le piazze

Lo sciopero globale per il clima lanciato da Fridays for Future torna a riempire le piazze italiane dopo oltre un anno e mezzo di pandemia. Cortei ed iniziative in decine di città italiane a sottolineare l’urgenza di cambiare direzione e mettere in discussione il modello di sviluppo imposto. In aggiornamento – Le migliaia di giovani […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea verso La Carovana Ambientale per la Salute dei Territori

Mentre leggiamo sui giornali le vicende che riguardano la cosiddetta “Terra dei Fanghi”, mentre assistiamo agli sviluppi della tragedia del Mottarone, mentre vediamo ripartire a pieno regime la macchina estrattivista, mentre la politica annuncia una nuova tornata di deregolamentazione degli appalti pubblici, mentre accade tutto questo si rende sempre più evidente quanto la legge del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea aperta della Climate Justice Platform verso la PreCOP di Milano

Il 22 maggio a Milano, a MACAO, si terrà l’Assemblea Aperta della Climate Justice Platform verso la YouthCOP e la PreCOP26, che tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre avrà luogo nel capoluogo lombardo. Di seguito l’appello dell’assemblea. Dall’inizio di quest’anno è nata una piattaforma che ruota attorno al tema della giustizia climatica […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

#ManyAgainstENI: iniziative in tutta Italia contro la multinazionale del fossile

Ieri in diverse città italiane sono andate in scena iniziative contro Eni, il suo ruolo nella devastazione ambientale e climatica e le sue campagne di greenwashing. Le iniziative si sono tenute in contemporanea con l’assemblea degli azionisti della multinazionale del fossile. Riportiamo di seguito i post di alcune mobilitazioni che hanno avuto luogo all’interno della […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La “transizione ecologica”: appunti per la mobilitazione

Riprendiamo da Rise Up 4 Climate Justice questi appunti sulla transizione ecologica in vista delle mobilitazioni del 12 maggio contro Eni e di quelle che seguiranno…   Il tema della transizione ecologica sta acquisendo un nuovo spazio non solo nel dibattito pubblico, ma – e questa è la più grande novità – anche nell’ambito della […]