InfoAut
Immagine di copertina per il post

Turchia: studenti in carcere

 Sono centinaia in Turchia gli studenti accusati di violazione della Legge sulla lotta al terrorismo che ha un ambito di applicazione estremamente vasto. Molto spesso basta una sciarpa palestinese o un libro di Marx per finire dietro le sbarre

Cosa hanno in comune un ombrello con su scritto “no alla violenza contro i medici”, una sciarpa palestinese, il “Capitale” di Marx, la partecipazione ad una manifestazione per l’8 marzo e la foto del leader di un ex partito della sinistra rivoluzionaria turca? La risposta è semplice. Tutte queste cose possono diventare improvvisamente delle “prove” di azioni terroristiche armate.

Purtroppo non si tratta di uno scherzo. E’ quello che è successo a numerosi studenti della Turchia che ora si trovano agli arresti preventivi in attesa di una sentenza del tribunale. Secondo il ministero della Giustizia sono un centinaio, per l’Associazione dei giuristi contemporanei (Çağdaş Hukukçular Derneği – ÇHD) oltre 500. Qualcuno si trova dietro le sbarre da tre anni.

“E’ molto difficile riuscire a ottenere una lista dei nomi di tutti gli studenti che si trovano nelle carceri del Paese”, afferma il ÇHD che lo scorso novembre ha diffuso un rapporto sull’argomento. “Stabilire il numero reale degli studenti detenuti soprattutto all’Est e nel Sudest del Paese è reso alquanto difficile a causa delle ondate di arresti che avvengono quasi quotidianamente nella zona. Considerate anche le regioni di Siirt, Van, Hakkari riusciamo a dedurre che solo in Anatolia sudorientale il numero degli studenti in stato di arresto rappresenta la metà del numero complessivo della Turchia”.

Ciò che rende possibile questo stato di cose sono alcuni articoli della Legge sulla lotta al terrorismo e del Codice penale turco. Come spiegano gli esperti, la Legge sulla lotta al terrorismo ha un ambito di applicazione estremamente vasto e dipende dai giudici decidere quali sono gli elementi concreti che determinano un’“azione terroristica”.

“In molti casi il problema nasce perché il diritto ad avere un processo equo viene seriamente compromesso attraverso decisioni e conferme di arresti effettuati automaticamente”, afferma il prof. Ahmet İnsel, presidente della Facoltà di Economia all’Università Galatasaray, aggiungendo che esistono proprio dei “crimini da catalogo” in questo senso.

Interpellato sulla questione, il ministero della Giustizia ha inizialmente detto che presenterà al Consiglio dei ministri una proposta di modifica sui tempi di detenzione, ma di fronte a pressioni provenienti dai media conservatori ha cambiato rotta affermando di voler accelerare solo i tempi dei processi, quando invece il problema deriva proprio dalle decisioni di detenzione.

“I giudici tendono a escludere provvedimenti di controllo giuridico diversi dalla detenzione per prevenire l’eventuale fuga dell’imputato. La probabilità di fuga non viene valutata in modo realistico. Si sostiene che le persone detenute da mesi, e anche anni, potrebbero insabbiare le prove anche quando il processo è ad uno stadio avanzato”, aggiunge İnsel.

Cihan Kırmızıgül, studente al terzo anno di ingegneria all’Università Galatasaray di Istanbul è detenuto preventivamente da 22 mesi. Il 20 febbraio 2010 attendeva alla fermata dell’autobus con la sua sciarpa palestinese (kefiah) al collo. E’ stato fermato dalla polizia perché aveva addosso lo stesso tipo di sciarpa che, secondo alcuni testimoni, portavano i membri di un gruppo che poche ore prima avevano lanciato un petardo in un supermercato vuoto di quella zona.

L’accusa per Kırmızıgül è quella di aver partecipato per conto del KCK (Unione delle comunità del Kurdistan) ad un attacco terroristico, ma non c’è alcun altro indizio a riguardo e non si sono trovate le sue impronte digitali sul petardo. Durante il processo il testimone segreto che lo aveva inizialmente identificato con uno del gruppo dinamitardo ha ritirato la propria dichiarazione, mentre il procuratore della causa ha chiesto che il ragazzo venisse dichiarato innocente per mancanza di prove. Il tribunale ha però rifiutato la richiesta. La prossima udienza con il nuovo procuratore che chiede una pena fino a 45 anni di carcere si terrà il 23 marzo.

I ragazzi con i libri di Marx

Un altro processo simbolo che ha creato una grande mobilitazione dell’opinione pubblica è quello di Hopa in cui sono imputati 28 giovani di cui 22 erano in stato di arresto preventivo. Lo scorso 9 dicembre si è tenuta infatti ad Ankara la prima udienza del processo e il giudice ha deciso che tutti ragazzi saranno processati a piede libero.

Il gruppo, composto per la maggior parte da studenti universitari, l’estate scorsa a Hopa, sul Mar Nero, aveva partecipato ad una manifestazione per protestare contro il brutale intervento delle forze dell’ordine durante una dimostrazione precedente in cui un insegnante era morto d’infarto.

Sebbene gli studenti siano accusati di far parte di un’organizzazione terroristica armata dell’estrema sinistra, tra le prove del reato non si trovano né armi né bombe. Compaiono invece un ombrello, uno striscione con la scritta “Collettivi studenteschi”, un’altra sciarpa palestinese, i libri di Marx, Engels e Lenin, qualche rivista “rivoluzionaria” e un poster contro l’aumento dei prezzi dei mezzi di trasporto.

“A leggere l’atto d’accusa anch’io sono il classico terrorista” ironizza nel suo commento su Radikal Özgür Mumcu, “Ho l’ombrello, nell’armadio da qualche parte ho anche la sciarpa palestinese, e anche dei libri. Meno male che il giorno della manifestazione non mi trovavo ad Ankara!”

Limoni, i pomodori e i cetrioli, ecco la bandiera curda

Gli studenti “sospetti” si distinguono spesso per avere una posizione politica non allineata col governo, per far parte dei collettivi studenteschi e perché manifestano nelle piazze, frequentano case popolari, leggono libri e riviste della sinistra rivoluzionaria. Come Berna Yılmaz e Ferhat Tüzer che sono stati in prigione per 19 mesi per aver esposto lo striscione: “Vogliamo un’istruzione gratuita e ce la prenderemo” durante una conferenza del premier Tayyip Erdoğan. O come la studentessa curda dell’Università di Kocaeli Ayla Şimşek, arrestata lo scorso giugno assieme ad altri 13 compagni, che dalla prigione scherza su come evitare di accostare per sbaglio i colori della bandiera curda: “Quando andate al mercato fate molta attenzione. Non mettete assolutamente i limoni, i pomodori e i cetrioli uno accanto all’altro, altrimenti finisce che vi ritrovate prima fermati, poi di fronte al procuratore e alla fine in prigione quali membri del KCK”.

Ma cosa insegna a questi ragazzi portare via mesi e anni della loro vita con prove prive di qualsiasi consistenza? Rispondono gli studenti di Hopa liberati dopo 6 mesi di detenzione: “Se hanno pensato di mandarci dentro affinché capissimo come funziona il mondo si sono sbagliati. Sappiano che non l’abbiamo capito. Saremo di nuovo sul fronte opposto, faremo da portavoce alla popolazione povera, reagiremo al carovita e continueremo a lottare per una Turchia democratica”.

La risposta politica dell’opposizione

In collaborazione con alcuni docenti universitari un rapporto sulla questione l’ha redatto anche il deputato del Partito repubblicano del popolo (CHP) Hüseyin Aygün, recentemente al centro dell’attenzione per le dichiarazioni sui fatti di Dersim . “Questi ragazzi sono accusati per una metà di far parte di gruppi terroristici armati illegali e per l’altra di fare parte del KCK. Sono studenti abbandonati a se stessi, non vengono menzionati nemmeno nei rapporti dell’Unione europea”, afferma Aygün, aggiungendo che “gli arresti si sono intensificati a partire dal 2007, dopo alcuni discorsi del premier e dei suoi ministri che prendevano di mira le manifestazioni studentesche. Lo stato d’arresto è un’eccezione. Ma in Turchia si è trasformata in regola. E’ necessario mettervi fine”.

“Se il ministero della Giustizia e il governo oltre a velocizzare i tempi processuali non correggeranno al più presto le decisioni sulle detenzioni sulla base delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella lista sui diritti umani del Consiglio europeo resteremo ultimi assieme alla Russia” afferma invece il Prof. İnsel, aggiungendo che “non sarà cosa onorevole vincere questa gara.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

kurdirepressionestudentiturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]