InfoAut
Immagine di copertina per il post

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

da Riscatto Pisa

In particolare, per l’Università, è stata stanziata una cifra consistente di 660 milioni di euro da destinare all’housing universitario con l’obiettivo ambizioso di triplicare a livello nazionale i posti letto per gli aventi diritto entro il 2026. L’obiettivo è senza dubbio lodevole, ma esaminando quanto riportato nel decreto ministeriale n. 1437 del 27 dicembre 2022 del MUR, che stabilisce le modalità di spesa di questi fondi, sorgono alcune perplessità in merito alla sostenibilità del progetto sul lungo periodo e all’efficacia della sua applicazione.

Prendereste un mutuo per pagare l’affitto?

Per comprendere al meglio il cuore del problema partiamo con una provocazione: prendereste mai un mutuo per pagare l’affitto? Non serve essere degli esperti in finanza per capire che è una pessima idea. Eppure, le modalità predisposte dal decreto per l’uso dei fondi seguono proprio questa logica.

Secondo quanto riportato nel decreto, i fondi in questione non possono essere usati per la messa in sicurezza o l’acquisto di nuovi edifici da impiegare come residenze. Al contrario, i fondi potranno essere spesi entro il 2026 solo per pagare gli alloggi dove risiederanno l3 avent3 diritto. In altre parole, solo per pagare l’affitto.

Nonostante questi finanziamenti siano destinati sia a enti pubblici (come il DSU) che privati, è lecito supporre che saranno principalmente questi ultimi a goderne poiché, negli ultimi anni, molte residenze pubbliche sono state vendute o lasciate in un progressivo stato di incuria tale per cui non possono essere usate (e, stando al decreto, neanche ristrutturate!).

L’opportunità fa gola a molti anche perché coloro che accederanno a questi finanziamenti avranno diritto a una serie di sgravi fiscali sui guadagni derivanti, per esempio l’esenzione dall’IRPEF o l’IREF. Non serve dire che pagamenti assicurati e una tassazione favorevole rappresentano un ottimo affare; quindi, è probabile che i privati che ne avranno l’opportunità parteciperanno ai bandi.

Quando il tempo ti chiede il conto!

Cosa aspettarsi dopo il 2026 quando i 660 milioni del PNRR saranno finiti? Di certo sostituire questi fondi con altri di natura regionale è praticamente impossibile data la consistenza dell’investimento. Allo stesso modo non possiamo neanche aspettarci che lo Stato si faccia nuovamente carico di un debito da 660 milioni di euro. Ricordiamoci infatti che il PNRR è una manovra straordinaria, eseguita per facilitare la ripartenza dell’economia, e non una spesa fissa che viene stanziata di anno in anno per mantenere attivo un servizio.

Tolti i finanziamenti è lecito supporre che i privati si tireranno indietro… il problema è che questo comporterà la perdita dei posti letto guadagnati, con un ritorno del problema al suo stadio iniziale (e con 660 milioni di euro di debito da pagare).

Ecco, quindi, che lo Stato altro non ha fatto che prendere un “mutuo” per pagare migliaia di affitti, lasciando però che gli interessi li paghino l3 student3 che tra tre anni si potrebbero trovare nuovamente senza residenze.

Spugne da spremere e future battaglie…

A cosa serve quindi questo decreto? Ci risulta difficile immaginare questa nuova decisione ministeriale come un semplice investimento “ottuso”, che, puntando a rattoppare il presente, non si preoccupa del prossimo futuro (prossimissimo, da qui a tre anni!). Pensiamo piuttosto che vi sia alla base una sola visione: quella neoliberista del profitto.

Si favoriscono l3 student3 con il solo obiettivo di far circolare l’economia, e in particolare l’economia della rendita immobiliare che sempre più sta diventando un settore di guadagno sfrenato per una ristretta cerchia di persone. Con questo nuovo Piano di Resilienza, quindi, non si vogliono garantire diritti, ma solo far ripartire la solita ingiusta economia.

In questa tendenza, pubblico e privato si intrecciano diventando irriconoscibili, facendo l’uno gli interessi dell’altro. Intrecci in cui l3 student3 sono vist3 solo come capitale da sfruttare, come risorsa da spremere fino all’osso sul piano meramente economico. Chi non è utile a questo obiettivo, può rimanerne fuori. Questo sembra il destino che spetta all3 student3: dopo tre anni di affitti pagati dal PNRR, solo chi ne ha la possibilità potrà rimanere nel vortice economico del centro città. Il resto andrà fuori, sempre più marginalizzato ed espulso dai settori strategici della città, a cominciare da chi viene da lontano (a partire dal sud Italia e da Paesi stranieri) e da chi non ha il privilegio di un reddito fisso o di un welfare familiare che sempre più si sta erodendo.

Spetta a noi invertire questa tendenza, rivendicando il nostro diritto ad essere visibili, ad avere i nostri desideri e le nostre aspettative a prescindere da quelli che l’economia e l’interesse immobiliare vorrebbero assegnarci.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lotta per la casapisaPNRRsocial housinguniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Con il NextGeneration l’Europa produrrà armi

I fondi del Pnrr saranno utilizzati per l’industria bellica: sul piatto 500 milioni di euro

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.