InfoAut
Immagine di copertina per il post

Digos, interrogatori e denunce in una scuola di Palermo

Si è trattato di una procedura che ha intrecciato investigazione, intimidazione e arroganza. Dapprima sono infatti stati interrogati i Professori e le Professoresse che il giorno dell’inizio dell’occupazione non sono potuti entrare a scuola: a questi docenti gli agenti della DIGOS chiedevano di fornire indicazioni sugli alunni che gli avevano impedito di entrare a scuola. Dopodiché con una subdola scusa (la consegna delle pagelle infra-quadrimestrali) sono stati fatti salire i venti ragazzi e ragazze che avevano comunicato alla Preside lo stato di occupazione: in questo momento i Professori che si erano mostrati più accondiscendenti ai metodi sbirreschi hanno, verosimilmente, indicato i discoli da punire! Infine rimandati tutti nelle aule, quattro studenti sono stati chiamati nuovamente al piano della presidenza dove, accolti in una stanza da due funzionari DIGOS, hanno ricevuto la denuncia per violenza privata e interruzione di pubblico servizio!

Ascolta il racconto di Max, studente del collettivo del Cassarà:

{mp3remote}http://dl.dropboxusercontent.com/u/27927116/intervistamaxcassara.mp3{/mp3remote}

In pratica gli agenti della Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali hanno convocato negli uffici della presidenza gli studenti più attivi durante la mobilitazione di quest’anno per identificarli, denunciarli e procedere con l’elezione di domicilio legale. Il tutto durante gli orari di lezione, impedendo così ai soggetti coinvolti direttamente di seguire regolarmente il programma e generando un clima di tensione nelle aule in cui i compagni venivano sottratti alla classe.

Un ulteriore elemento cruciale, che non può passare inosservato, è che con questa assurda pratica si sono posti gli uni contro gli altri studenti e formatori, su un piano che impedisce ai primi di avere fiducia nei secondi, con una naturale difficoltà di instaurare un rapporto sincero e proficuo nei giorni, nei mesi e negli anni a venire. Non sono mancati Professori che si sono opposti e negati durante l’interrogatorio, né è mancata una reazione stizzita di polizia e Dirigente scolastico in occasione di tali non-collaborazioni. Evidentemente però, alcuni Professori hanno prestato il fianco a DIGOS e autorità giudiziarie, indicando quattro degli studenti che l’intera comunità scolastica dovrebbe contribuire a formare.

Paradigmatiche sono le risposte date a mezzo stampa dalla Preside a chi la ha accusata di connivenza con le minacce operate dalla polizia contro i protagonisti dello scorso autunno di mobilitazioni. Si tratta di Daniela Crimi, la stessa Dirigente che aveva comminato una settimana di sospensione dalle attività didattiche ai trenta studenti e studentesse che avevano vissuto da protagonisti l’occupazione della scuola. Per lei il ruolo del Dirigente Scolastico è quello di un dirigente dello Stato che, in quanto tale, non può non dare il consenso ad eseguire un ordine dell’Autorità Giudiziaria: le “norme che disciplinano il vivere civile” diventano quindi pieno assoggettamento a magistrati e poliziotti. Tutto quello che fa la nostra preside-sceriffo quindi è, una volta permesso a DIGOS, questura e magistratura di appropriarsi dei luoghi e delle istituzioni scolastiche, augurarsi “che tutti coloro che risultano oggi indagati abbiano la possibilità di difendere le loro posizioni attraverso le forme di legge così come ci si augura che attacchi sconsiderati finalizzati a destabilizzare figure dello Stato non si ripetano”.

Quello che ci pare evidente è che quest’operazione di polizia, arrogante e inaccettabile, sia frutto della dirompenza che ha assunto il movimento studentesco a Palermo. Una forza che non riesce ad essere arginata nei mesi di piena e che adesso, a sei mesi dagli eventi oggetto di indagine, polizia e Dirigente Scolastico, insieme, attaccano provando ad impaurire quegli stessi protagonisti che hanno animato la vita scolastica e cittadina di quest’autunno, pensando di poter fare i loro comodi senza ricevere alcuna reazione. Ma gli studenti medi a Palermo, hanno dimostrato più volte che l’arroganza dei metodi polizieschi, e dei presidi sceriffi, non riesce certo ad intimidire gli animi di chi lotta quanto piuttosto ad accrescere la loro voglia di cambiamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

palermopoliziapresidescuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.