InfoAut
Immagine di copertina per il post

Catalogna, giornata di mobilitazione studentesca

La Pudup, che concentra sindacati, professori, personale amministrativo e studenti, giustifica la mobilitazione anche per “l’emergenza sociale che vivono i centri educativi”; la piattaforma in particolare non riconosce la Lomce in quanto la considera una riforma che incentiva la segregazione, tanto sessuale (finanziando istituti separati per maschi e femmine) quanto classista, “facendo convergere la valutazione sulle capacità di apprendimento a quelle sulla classe sociale di appartenenza”.

 

Tutto ciò a fronte di una bolla universitaria sempre più evidente in Catalogna: tanti giovani vi si stanno iscrivendo in numeri sempre più alti non tanto per un bisogno puramente formativo, ma per mancanza di alternative, e frattanto le borse di studio calano sempre più in numero e risorse, lasciando molti universitari e famiglie sull’orlo del precipizio.

A partire da questi presupposti, migliaia di studenti e alcuni professori han percorso in lungo e in largo il centro di Barcellona verso mezzogiorno. I palazzi governativi e le filiali delle principali banche sono state sanzionate con uova e vernice a più riprese. Alla fine del corteo sono stati decine i bancomat fuori uso.

I Mossos d’Esquadra (polizia catalana) si sono contraddistinti come sempre per aver offerto l’imbarazzante spettacolo di inseguire il corteo con i blindati lungo i viali, dopo che era stato dato fuoco ad alcuni cassonetti davanti alla sede dell’ Unió Democrática de Catalunya (UDC), sede protetta da un ingente dispositivo poliziale che sbarrava l’accesso.
I caroselli susseguenti hanno portato all’arresto di cinque manifestanti

La giornata di lotta ha avuto inizio con l’azione incisiva da parte di gruppi di studenti che autonomamente hanno realizzato dei picchetti bloccando l’accesso alle facoltà e facendo desistere altri studenti e docenti dall’ entrare.

I picchetti più grossi si soni dati nel Campus Diagonal e all’ingresso dell’ Università Autónoma, dove si è registrata la pressoché totale desertificazione dei Dipartimenti. Una giornata molto lunga e intensa quindi, considerato che i primi blocchi si son dati alle 8 della mattina ma solo a mezzogiorno la marea di studenti è confluita in corteo (oltre trentamila manifestanti), mandando in tilt la circolazione metropolitana per circa cinque ore.

Le forme di sciopero universitario che stanno venendo messe in campo a partire dai campus catalani intersecano dunque l’operato principalmente filo-sindacale che ricompone diversi settori dell’università pubblica (tecnici, docenti, personale amministrativo) con quello territorializzato dei gruppi studenteschi autorganizzati che da ottobre in poi hanno continuato a movimentare le facoltà con assemblee e iniziative. Il #28F è di fatto il secondo sciopero giornaliero nell’arco di quattro mesi.

I commenti dei Rettori delle università barcellonesi si son fermati perlopiù a dare un vago appoggio alle forme di protesta, mentre alcuni docenti, come il liberale docente di economia dell’ Autonoma, hanno espresso un forte dissenso, motivato con un “dovremmo accettare di essere tutti più poveri”.

Intanto il contesto dice che il deficit delle 7 università pubbliche catalane arrivano a 250 milioni di euro, e che la spirale dei tagli va avanti, dall’ ulteriore sottrazione di fondi pari al 20% del finanziamento totale, a l licenziamento in tronco di docenti (660 in meno solo in questo Anno Accademico!).. I costi ovviamente continuano a essere scaricati sulle spalle di studenti sempre più indisposti ad essere vessati da riforme austericide.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

barcellonastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]