InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: mille in corteo nel segno della Vendetta

Gli studenti, rispondendo all’appello del Collettivo Autonomo Studentesco e della rete StudAut sono confluiti dai vari istituti per concentrarsi in Piazza XX Settembre. lo striscione che apriva il corteo recava scritto #StayRebel, ricalcando ironicamente l’appello del ministro Carrozza. Tanti e tante giovani hanno bloccato l’intero centro città al grido “Ripresa economica solo a parole, scendiamo nelle piazze, prendiamoci le scuole”, dirigendosi subito sui viali e mandando in tilt il traffico.

 

Tantissimi gli obiettivi presi di mira dagli studenti, “muniti” di tante maschere di V per Vendetta. Vendetta, per l’appunto, rivolta non solo al Governo delle Larghe Intese e delle vuote promesse, ma alle esigenze e ai problemi immediati che colpiscono la quotidianità studentesca e non. Difatti,olte ai sanzionamenti di banche, il corteo ha puntato a denunciare la TPER, azienda dei trasporti locali, che oltre a sperperare milioni di euro di denaro delle famiglie bolognesi, ha aumentato i costi del servizio al carico degli utenti. Sullo slancio della campagna di denuncia delle settimane passate, denominata “TPER Truffa”, gli studenti si sono diretti dapprima all’autostazione al grido ironico di “TPER Vendetta”, successivamente alla biglietteria centrale, ricoprendola di scritte: la targa è stata deturnata a “TPER Ladri”, fatta usando una scala.

Dal megafono i manifestanti hanno rivendicato il diritto ad un servizio di trasporto alla portata di tutte le persone. La Vendetta contro il carovita che colpisce gli studenti è stata “consumata” anche contro quelle librerie che in periodo di crisi puntano comunque ad aumentare il costo dei libri, per esempio con la scusa di aggiornarne le edizioni. La libreria Ibs di Via Rizzoli è stata sanzionata con la scritta “No al caro Libri”, mentre dalla testa del corteo veniva contestata la Carrozza e la sua promessa di rivoluzione digitale”, quando da anni gli studenti denunciano le condizioni fatiscenti dei loro istituti. La manifestazione è proseguita giungendo ai Giardini Margherita, luogo importante della socialità studentesca e in generale di quella giovanile della città.

 

Qui, laddove le istituzioni cittadine pensano di poter risolvere le contraddizioni sociali giovanili appellandosi a ulteriori telecamere e pattuglie di forze dell’ordine, gli studenti hanno proseguito la loro Vendetta nel segno della riappropriazione. “Vogliamo Spazi” lo slogan scandito all’interno dei Giardini, mentre veniva riaperto uno stabile, un tempo luogo di ritrovo giovanile, poi dismesso e lasciato all’incuria. Un segnale forte, quest’ultimo, che è solo il primo passo di un percorso sociale che vuole trattare di petto la questione della riappropriazione di spazi e luoghi di aggregazione altrimenti negati.

Gli studenti e le studentesse che hanno animato il corteo dimostrano di non voler più stare silenti di fronte ai teatrini di una classe politica responsabile dell’impoverimento delle loro famiglie e della precarizzazione del loro futuro a partire dalle scuole: non a caso in molti provenivano dai quartieri in cui maggiormente si manifestano i segni della crisi e si sviluppano atteggiamenti incompatibili con la pace sociale che i governanti vorrebbero. L’autunno delle scuole si apre nel segno della lotta, e vedrà domani in piazza manifestazioni in tutto il Paese, come prima tappa verso la sollevazione generale contro l’austerità e la precarietà e l’assedio ai palazzi del 19 Ottobre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognastudautstudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.