InfoAut

Tastiere, bastoni, passioni

Il concerto dei 99 Posse a Cremona, in solidarietà a Emilio, ha seguito alcuni giorni in cui la band è stata al centro di polemiche per un suo status fb («più bastoni, meno tastiere»). Per questa frase il sindaco ha inutilmente tentato di far saltare il concerto, trovando di fronte a sé l’ormai proverbiale lucidità e determinazione de* compagn* di Cremona, e un imprevisto alleato, quanto meno ideologico, nel cantante Frankie hi-nrg. Vorremmo articolare una breve riflessione a partire dalle sue parole non perché egli rappresenti in sé qualcosa di particolarmente rilevante, ma perché i concetti che ha espresso sintetizzano bene un certo senso comune (molto malsano) che ha prodotto negli ultimi anni notevoli arretramenti dell’iniziativa e della cultura antifasciste. Ha dichiarato che ”le tastiere possono picchiare più dei bastoni, se usate con intelligenza e cultura” e “l’arte può tornare a riunire i cittadini e cancellare il fascismo con la bellezza”; per poi aggiungere che «inneggiare alle foibe e ai roghi non è troppo dissimile dall’invocare i forni dei fascisti».

Il riferimento alle tastiere e alla bellezza/arte/cultura può piacere a chi non si è mai posto il problema concreto di arginare minacce reali: alla prova della storia, infatti, simili affermazioni non hanno alcun senso. è evidente che una sconfitta esclusivamente «militare» del fascismo non sarebbe sostanziale, come mostra il fatto che un fascismo militarmente sconfitto abbia potuto rinascere, insinuarsi e riprodursi socialmente e culturalmente dalla Resistenza ad oggi; così come è evidente che un certo tipo di arte, cultura e scrittura abbia contribuito e contribuisca a combattere, decostruire o ridicolizzare i deliri o i progetti fascisti, esercitando un ruolo fondamentale, talvolta anche primario. Ciononostante, nessun movimento o potere fascista è stato mai fermato o sconfitto con questi mezzi soltanto. Il fascismo è un movimento violento, che pratica la forza non considerandola peraltro un mezzo, ma un valore. Contro imbecilli del genere non basteranno mai la penna, il microfono, la chitarra, la tastiera. Non sono mai bastati, purtroppo, neanche i bastoni.

Per quelli che la (ben)pensano come Frankie hi-nrg, però, il problema non sta in questi termini. L’antifascismo militante non è efficace perché, se usa i bastoni, non può più associarvi una cultura. Il «bastone», per loro, è fascista in sé; e attaccare i fascisti o bruciare le loro sedi equivale addirittura a mettere gli ebrei nei forni crematori. Indubbiamente il fascista ama la guerra e l’antifascista la pace, il fascista la morte e l’antifascista la vita; ma non si capisce perché, se per imporre una società radicalmente diversa da quella che i fascisti immaginano non potremmo in alcun modo usare la violenza, dovremmo considerare antifascisti i fucili, le bombe a mano e gli esplosivi usati dai partigiani durante la Resistenza; o perché dovremmo cantare Fischia il vento e Bella ciao, celebrare l’insurrezione del 25 aprile. Se la violenza come tale fosse fascista, lo sarebbe anche tutta la Resistenza, di oggi come di ieri.

In verità, anche l’antifascista «pacifista» ammette l’uso della violenza, e pure nell’oggi: quello della polizia, per esempio, che dovrebbe sanzionare e reprimere tanto i fascisti quanto gli antifascisti militanti. La questione per l’antifascista democratico non è quindi, come sembrerebbe, l’uso delle armi o della violenza (la contrapposizione tra bastoni e tastiere) ma chi è deputato a usarle. Sicuramente, non noi. Perché? La ragione principale, e più interessante, non è storica o ideologica: l’idea che attraversa tanti status e tweet di critici delle forme che ha assunto il corteo di Cremona è che fascisti e antifascisti militanti sono la stessa cosa perché accomunati da un’analoga passione per l’esibizione muscolare, per l’estetica della forza. È l’inconscio dell’antifascista, prima ancora del suo bastone, ad essere accusato: pieno di contraddizioni politicamente imbarazzanti, unirebbe in un abbraccio deleterio l’esigenza di autoaffermazione virile con una sorta di incontinenza narcisistica (pronta ad associare proprio bastoni e tastiere: si usa la violenza in piazza, poi tutti a condividere le foto sul web).

È, si noti, un’argomentazione che si manifesta ogni qual volta occorre condannare una violenza politica, sia essa «antifa», «black block» o «No Tav»: queste cose sono state dette e ripetute alla nausea (anche e soprattutto dentro i movimenti) tanto dopo i fatti del G8 di Genova quanto dopo quelli del 15 ottobre a Roma, fino a questi giorni in relazione a Cremona. Il «violento» non sarebbe una persona che sceglie di usare la forza contro una forza più grande e oppressiva, ma un frustrato e un machista, un uomo in cerca di emozioni forti o, se è una donna, una persona che abiura alla sua differenza di genere. La critica dell’antifascista legalitario ai comportamenti militanti, non riuscendo a condannare i comportamenti stessi (almeno senza cadere in contraddizione con il patrimonio storico dell’antifascismo), dirige la sua critica e il suo sospetto sull’intenzione che questi comportamenti avrebbero a fondamento, e al loro presunto sfondo psicologico. La critica è qui squisitamente morale: assume la forma della squalifica antropologica.

Il rischio di confondere la pratica del conflitto con la sua sublimazione narcisistica è sempre presente: è immanente, anzi, a qualsiasi contesto di scontro o insubordinazione. Ogni azione si compie attraverso gesti, e ogni gesto è anche un segno, un geroglifico corporeo che si presta alla decifrazione, alla trasmissione politica come alla contemplazione morbosa o al voyeurismo. Non c’è contemplazione, ben più radicalmente, che sia psicologicamente innocente. Ma l’innocenza – giuridica, politica, morale – non è in alcun modo il nostro obiettivo. Detestiamo, anzi, ogni proposta più o meno celata di disinfezione morale dell’intenzione umana, di applicazione di un metro universale del morbo e della colpa ai pensieri e alle volizioni, a prescindere dall’etichetta fascista, liberale, pacifista o rivoluzionaria che l’idea di una simile opera di disinfezione possa portare sul dorso. Per noi l’antifascismo è anche una barriera contro il fanatismo torvo di chi pensa che la passione per lo scontro, la rabbia o l’odio debbano scomparire dal ventaglio delle emozioni umane, prima ancora che dal novero di strumenti che possiamo usare per reagire alla brutalità fascista o per cambiare le cose.

Non crediamo che ogni vibrazione vitale nei nostri petti ci conduca all’aberrazione, e vogliamo tutelare la pluralità immensa delle ragioni per cui, in diversi esseri umani, i petti possono vibrare. Una vasta letteratura accademica ha inculcato alle ultime generazioni la convinzione che l’opposizione all’ingiustizia si giochi sulla condotta individuale e sulla sua rettitudine rispetto a un orizzonte nei fatti ascetico, in fin dei conti imparentato con l’orizzonte di sacrificio e costrizione dei corpi che ci impone il capitalismo. Non condividiamo questa visione. Per noi non avrebbe senso lottare e batterci se non per un mondo e per una vita dove le passioni abbiano spazio e possano esprimersi. Non lasciamo a nessuna «autorità» morale, a nessuno specialismo di questa o quella «teoria», stabilire distinzioni universali tra passioni lecite e tristi, o tra ciò che abbiamo dentro e ciò che immaginiamo di sentire. L’orizzonte è la liberazione dei rapporti, non una scolastica della liberazione – o una medicalizzazione del dissenso sotto mentite spoglie, proveniente da fuoco apparentemente amico.

Ogni volontà di uniformazione morale cela il baratro della separazione irrimediabile dei vissuti e delle intelligenze; e se nel desiderio e nelle pieghe psicologiche risiede un rischio irriducibile per qualcuno o qualcosa, lo assumeremo, tenteremo di dare anche a questo un senso, una direzione, un’organizzazione (consapevoli che se un tale rischio non lascia indenni le pose che qualcuno può assumere dietro un passamontagna o un bastone, lo stesso vale per chi degrada le tastiere a pulpiti o scranni, nella folle presunzione di poter liquidare con un luogo comune un legittimo modo di essere del politico). Priva di argomentazioni sostanziali sul piano storico e politico, la critica legalitaria, pacifista o democratica dell’antifascismo militante trova, in questa sintomatologia falsamente profonda, l’ultima spiaggia per la difesa dell’inazione; perché è in fondo questo che l’ideologia dominante ci consiglia: restare immobili, perché in ogni fibra del nostro essere possiamo essere pericolosi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

99Posseantifabastonitastiere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Gino Libero! Free All Antifas

Abbiamo appreso che questa settimana il nostro amico e compagno Gino è stato arrestato in Francia, a Parigi, con un mandato d´arresto europeo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ilaria Salis: un voto che (per una volta) serve

Se la campagna per la sua liberazione passa attraverso le urne andremo a cercare dove diavolo è finita la tessera elettorale e faremo la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Reconquest a Marsiglia: la polizia reprime una manifestazione antifascista e difende l’estrema destra

Durante una manifestazione contro l’apertura di una sede di Reconquest a Marsiglia, almeno una persona è stata aggredita e tre persone arrestate dalla polizia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: La polizia protegge i fascisti e picchia gli antifascisti

Il corteo antifa è partito da piazza Fontana, a pochi giorni dall’anniversario che ricorda l’attentato di matrice fascista che il 12 dicembre 1969 uccise 17 persone.
Assieme alla comunità curda, alla comunità iraniana, a Non Una Di Meno Milano e a diverse realtà sociali, i/le manifestanti hanno attraversato il centro di Milano cantando slogan e cori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Colombia: scontri a seguito di una manifestazione fascista internazionale

La polizia si è scontrata con manifestanti antifascisti fuori da un hotel che ospitava un incontro internazionale di organizzazioni di estrema destra venerdì. Questo incontro di rappresentanti del partito spagnolo Vox e di gruppi di estrema destra provenienti da Colombia, Perù, Cuba, Venezuela e Cile, ha attirato una contro-manifestazione. Gli antifa hanno lanciato pietre e […]