InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lettera di Luigi dal carcere: “Lottare per un mondo senza colonizzatori e sfruttatori”

Alessandria, 29/05/24

Ciao a tutte e tutti.

Vi scrivo queste righe sull’onda del disgusto provocato dallo star seguendo la campagna mediatica delle ultime settimane sulle elezioni europee. Mentre gli stati generali degli eserciti di tutto il mondo sono riuniti per decidere le sorti dei territori e dei popoli, in Italia si mette in scena il ridicolo teatrino della campagna elettorale. Da quasi un mese ormai media e giornali non parlano d’altro, la presidente del consiglio è anche riuscita in un modo o nell’altro a monopolizzare il sistema d’informazione pubblico che di fatto, checché ne dica, è diventato a tutti gli effetti teleMeloni.

I partiti più rappresentativi (se di rappresentatività si può ancora parlare, visto che secondo i sondaggi Fdi sta al 26% dei votanti mentre il Pd al 20%, e visto che la percentuale dei votanti starà al di sotto del 50%, si parla del 13% sugli aventi diritto per Fdi e del 10% per il Pd) Fratelli d’Italia e Partito Democratico si fronteggiano come fossero su posizioni opposte, programmando duelli televisivi che poi saltano, cercando di cavalcare strumentalmente l’agenda politica dei territori, vedi la traghettata no ponte di Elly Schlein o l’inaugurazione del centro sportivo a Caivano da parte di Meloni in contemporanea. Giorgia Meloni che riesce a trasformare, a causa anche del controllo dell’informazione da parte del suo apparato comunicativo, un obiettivo minimo del suo dovere di capo di governo come quello di garantire il diritto allo sport e alla socialità nei quartieri popolari, in un atto quasi eroico, una straordinaria vittoria ottenuta grazie al suo immenso merito personale. Così, mentre l’una impugna la bandiera dell’ “innovativa” riforma costituzionale (scopiazzata dal programma della P2) e che a suo dire, pensate un pò, sarebbe strumento democratico di redistribuzione del potere che restituirà decisionalità ai cittadini, l’altra si riscopre improvvisamente paladina degli sfruttati tornando a parlare di lavoro e di carovita, rispolverando addirittura la leninista concezione di libertà declinata come “liberazione dalle necessità” e non come mera “libertà individuale” – non credevo alle mie orecchie. Come se il suo partito, spalleggiato da sindacati compiacenti e muti, e che ha governato a più riprese fino a ieri, non avesse responsabilità nel feroce attacco ai diritti dei lavoratori portato avanti negli ultimi decenni.

In questa pantomima ipocrita e a tratti macchiettistica che dovrebbe rappresentare il dibattito politico sulla realtà, se si va bene a guardare, sui due grandi temi veramente centrali nelle politiche europee ovvero austerità e guerra, le due contendenti si sono mascherate andando a braccetto a votare tagli alla spesa pubblica e incremento degli investimenti in ambito bellico.

Mi è capitato di recente di leggere alcuni passaggi di un’inchiesta condotta da Greenpeace e Sbilanciamoci dal titolo “Economia a mano armata 2024”. Secondo questa inchiesta che riporta i dati dell’Istituto internazionale di Ricerca sulla Pace di Stoccolma, la spesa militare dell’Ue è quasi 4 volte quella russa (dati di fine aprile). Peccato che solo il 6 maggio scorso il ministro Crosetto sostenesse pubblicamente che la capacità produttiva militare dell’Europa è di molto inferiore a quella della Russia e dell’Iran, esprimendo la necessità di aumentare la spesa militare italiana e il sostegno con denaro pubblico al comparto produttivo degli armamenti. Comparto che ha già un fatturato complessivo di più di 15 miliardi annui e di cui aveva incarichi di rappresentanza fino al giorno prima di diventare ministro della difesa, alla faccia del conflitto di interessi, addirittura invertito di segno.

Un comparto produttivo che mette a capo di un ministero un suo rappresentante. L’industria militare italiana ha assunto nell’ultimo periodo, tra l’altro, ancora di più un ruolo di subalternità alle strategie imperialiste degli Usa. Tra il dicembre 2013 e gennaio 2024 l’Italia ha esportato, infatti, armi e munizioni verso Israele per un valore complessivo di oltre due milioni di euro. Leonardo infatti, come è noto, produce i cannoni navali Oto-Melara oggi utilizzati a largo delle coste di Gaza e i caccia dell’aviazione israeliana. Se non bastasse nell’ottobre 2023 l’esercito statunitense ha assegnato sempre a Leonardo lo sviluppo di un nuovo sistema laser in grado di coordinare operazioni e attacchi militari. Hai voglia di mostrare finto cordoglio per le decine di migliaia di uccisioni di civili palestinesi, con una mano il governo italiano asciuga le sue lacrime da coccodrillo, con l’altra intasca i miliardi di euro che questa carneficina sta fruttando. Per non parlare degli accordi firmati da Eni con il ministro dell’energia di Tel Aviv per avviare l’esportazione di giacimenti di gas nel territorio appena raso al suolo della Striscia di Gaza e della porzione di mare antistante. In tutto questo non una parola da parte del Pd contro il genocidio in atto da parte di Israele a Gaza, né in sostegno alla resistenza del popolo palestinese. L’unico ad aver preso posizione chiara, Tarquinio, candidato alle europee da indipendente per il PD, che ha proposto di uscire dalla Nato e sciogliere l’alleanza con Israele è stato addirittura subito bacchettato.

Per fortuna ci sono le piazze e le università ad esprimere posizioni chiare su questi temi vitali. Seguo giornalmente la mobilitazione portata avanti dagli studenti nelle università (ho letto anche dell’accampata all’ateneo di Palermo e di Catania) e dai tanti comitati di solidarietà sorti in tantissime città d’Italia, ottimi segnali da parte dei territori che non smettono di lottare e di portare in campo la loro solidarietà.

Vedo che si sta lavorando per estendere ancora di più la mobilitazione e per unificare le lotte. Le lotte contro la guerra imperialista, contro le spese militari e la corsa agli armamenti. Le lotte contro i tagli alla sanità pubblica e contro il suo smantellamento, le lotte contro le grandi opere inutili, contro la devastazione dei territori e contro lo sperpero di denaro che andrebbe invece investito sulla loro messa in sicurezza. Le lotte nel mondo del lavoro per avere più sicurezza e migliori condizioni contrattuali sono parti di un’unica grande lotta che i territori devono condurre per la costruzione di un mondo migliore. Un mondo senza classi sociali, senza colonizzati e colonizzatori, senza sfruttati né sfruttatori. Altro che elezioni europee e teatrini annessi.

A presto! Luigi

Lettera originariamente pubblicata da Antudo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carcereguerraLEONARDOluigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.