InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

A seguito di questa istanza, il Tribunale di Torino ha disposto per Giorgio, per un totale di tre anni, il divieto di lasciare il comune di residenza (Bussoleno), l’obbligo di chiedere l’autorizzazione al giudice per muoversi, il divieto di frequentare dalle 18 alle 21 pubblici esercizi e locali di intrattenimento, il divieto di partecipare a pubbliche riunioni e l’annullamento dei documenti di identità sostituiti da un libretto rosso da esibire ad ogni eventuale controllo.

È possibile comunque richiedere al tribunale dei permessi straordinari per effettuare degli spostamenti o partecipare a delle attività ma, nonostante numerosi tentativi (25 per l’esattezza), Giorgio ha ricevuto ben 24 rigetti alle numerose istanze presentate, tra le quali il diniego di partecipazione a due  funerali.

Qui di seguito, l’elenco delle richieste di partecipazione ai vari eventi e relativi dinieghi:

  • 5 luglio 2023, ”Giornata culturale contro la guerra”, organizzata dall’ANPI presso il Circolo Bocciofila Colombè di Chianocco;
  • 9 luglio 2023, richiesta di partecipazione alla ricorrenza “Balmafol 2023”, organizzata dall’ANPI a Chianocco;
  • 16 luglio 2023, festa del Piemonte al Colle dell’Assietta (Meana di Susa);
  • 23 luglio 2023, sagra “Vivere la Montagna tra passato, presente e futuro” a Villar Focchiardo;
  • 27 agosto 2023, richiesta di partecipazione alla “Passeggiata della Memoria” a Condove, in occasione della commemorazione dell’eccidio di Vaccarezza;
  • 23 settembre 2023, richiesta di recarsi al funerale del professor Gianni Vattimo a Torino;
  • 23 settembre 2023, visita forte d’Exilles;
  • 30 settembre 2023, servizio in qualità di volontario alla “Sagra d’le cise” per la Pro Loco di San Didero;
  • 21 ottobre 2023, raduno alpini Aosta;
  • 15 novembre 2023, richiesta di partecipazione, dalle 17 alle 19, presso la sede del sindacato Cobas di Torino, al percorso di analisi e intervento relativo ai processi di precarizzazione del lavoro, progetto di cui Giorgio, membro del sindacato stesso, è coordinatore;
  • 27 novembre 2023, partecipazione al consiglio comunale di Bussoleno; 
  • 8 dicembre 2023, richiesta di partecipazione all’80° anniversario del Giuramento dei Partigiani alla Garda di San Giorio, in qualità di “porta bandiera”, così come nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco;
  • 9 dicembre 2023, dalle 16.00 alle 18.30, assemblea cittadina con il collettivo di fabbrica dell’ex GKN, a Torino;
  • 15 dicembre 2023, assemblea pubblica “Ma quale merito?”, dalle 17 alle 19 al Campus Einaudi di Torino;
  • 30 dicembre 2023, commemorazione ANPI dell’80° anniversario del ”Sabotaggio del Ponte dell’Arnodera” a Gravere;
  • 23 gennaio 2024, conferenza stampa presso la sede del sindacato Cobas di Torino
  • 30 gennaio 2024, richiesta di partecipare alla cerimonia di commiato dell’avv. Bruno Segre presso il Tempio della Cremazione del Cimitero Monumentale di Torino;
  • 18 marzo 2024, richiesta di svolgere attività di “food delivery” per conto dell’osteria-pizzeria La Credenza di Bussoleno;
  • 29 marzo 2024, richiesta di partecipazione in qualità di relatore dalle ore 12.00 alle ore 20.00 al seminario “Lavoro e industria bellica” presso la sede del sindacato Cobas di Torino;
  • 5 aprile 2024, richiesta di partecipazione, dalle ore 20.00 alle ore 23.00 presso il Centro Polivalente di San Giorio di Susa, alla serata di presentazione del libro “Cé per il Che – Viaggio di Cesare Favro sulle orme di Che Guevara;
  • 24 aprile 2024, richiesta di partecipazione alla fiaccolata di Valle da Villar Dora ad Almese in occasione del 79° anniversario della Liberazione, in qualità di “porta bandiera”, così come nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco;
  • 1 maggio 2024, richiesta di partecipazione, in qualità di rappresentante dell’esecutivo provinciale di Torino della Confederazione Cobas, alla manifestazione del Primo Maggio a Torino;
  • Agosto e novembre 2023 rigetto visita familiare a Taggia (IM).

Il 24 aprile scorso Giorgio, pur avendo ricevuto il parere contrario da parte del giudice, ha deciso di violare la sorveglianza speciale per poter partecipare, in qualità di porta bandiera, nominato dalla Presidente dell’ANPI di Foresto-Bussoleno-Chianocco, alla fiaccolata di Valle da Villar Dora ad Almese in occasione del 79° anniversario della Liberazione.

Qui di seguito le tessere ANPI:

Giorgio ha nuovamente violato la sorveglianza speciale il 1° maggio 2024 partecipando, in qualità di rappresentante dell’esecutivo provinciale di Torino della Confederazione Cobas, alla manifestazione del Primo Maggio a Torino. Il rigetto a tale richiesta gli è stato notificato alle ore 15.17 del 1° maggio, a manifestazione conclusa.

Qui di seguito le tessere COBAS:

Conferimento incarico di coordinatore del progetto di “Analisi e Intervento sui processi di precarizzazione del lavoro”:

Rigetto a partecipare al corteo di Torino, notificato alle ore 15.17 del 1° maggio, a manifestazione conclusa:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]