InfoAut
Immagine di copertina per il post

Carcere: 700 detenuti in semilibertà costretti a dormire nei penitenziari dopo due anni e mezzo

Un detenuto di 20 anni, si è tolto la vita nel carcere di Torre del Gallo, a Pavia.

Si tratta del sesto suicidio registrato, nel corso del 2022, nel penitenziario lombardo. Sfiorano così quota 90, un macabro record, i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri italiane.

Intanto, i detenuti di lungo corso, da anni in regime di semilibertà e che, per due anni e mezzo, hanno potuto beneficiare di una licenza straordinaria che consentiva loro di dormire a casa, da stanotte dovranno tornare in carcere.

Sono 700 in tutta Italia, di cui una decina a Brescia: il Governo non ha prorogato i termini di questa “licenza speciale”. Per questo motivo i 72 garanti delle persone private della libertà personale di tutta Italia hanno indetto lo sciopero della fame a staffetta, denunciando «una palese ingiustizia» e chiedendo al Governo di rimediare in extremis: “c’è tempo – scrive Antigone Onlus – fino a mezzanotte del 31 dicembre per poter disporre la proroga della misura. Ci auguriamo davvero un gesto di sensatezza”.

Il commento di Francesco Racchetti, ex garante dei detenuti a Sondrio, dimessosi già nel 2015 fa in protesta contro la malagestione dei diritti delle persone ristrette all’interno delle carceri. Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carceresciopero della famesemilibertàsuicidi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Auto-organizzazione nel carcere di Torino: intervista con Giorgio Rossetto

Essendo il carcere un dispositivo di sottomissione e infantilizzazione, i momenti di lotta e auto-organizzazione al suo interno non sono frequenti; talvolta però questa sedazione si incrina e gruppi di persone detenute scelgono di attivare pratiche collettive di rivendicazione.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sempre più gravi le condizioni di Cospito in sciopero della fame contro il 41bis

A causa dello sciopero della fame, Alfredo Cospito “rischia una paralisi per tutta la vita” e “danni irreversibili potrebbero essere già intervenuti”. È quanto hanno riferito i medici al prigioniero, detenuto al 41 bis, secondo quanto riportato dal suo medico personale all’avvocato Flavio Rossi Albertini in un audio. “Ha una situazione motoria un po’ ridotta […]
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna
Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Alfredo Cospito trasferito all’ospedale San Paolo. Il medico di parte: “Rischia un edema cerebrale”. Cariche di polizia a Milano

Alfredo Cospito, l’esponente anarchico in sciopero della fame da 115 giorni, è stato trasferito questo pomeriggio dal carcere di Opera all’ospedale San Paolo di Milano, in una delle stanze riservate ai detenuti in 41 bis.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torture al carcere di Biella. Lo Stato protegge i suoi apparati.

È di questi giorni la notizia che un agente della polizia penitenziaria di Biella sia stato arrestato e altri 27 sospesi dal servizio per ordine della Procura della provincia piemontese, per il reato di tortura sui detenuti nella casa circondariale di via dei Tigli.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

“41bis il carcere di cui non si parla”, intervista a Maria Rita Prette

Il carcere era fermo al Codice Rocco, di emanazione fascista: nel 1975 si arrivò al nuovo ordinamento penitenziario dove era contenuto anche l’articolo 90, che prevedeva la sospensione dei diritti per i reclusi nelle situazioni di emergenza.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Attanasio aggredito nel carcere di Massana.

Riportiamo i comunicati della Cassa AntiRep delle Alpi Occidentali sulla grave vicenda che ha coinvolto Alessio Attanasio detenuto per 20 anni in regime di 41bis e ora spostato in Alta Sicurezza.