InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.

A Bologna “cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere contro il Si Cobas“, segnala il sindacato spiegando che nei giorni scorsi il pm della Procura incaricato di portare avanti le tesi di accusa nel processo contro quattro esponenti del Si Cobas locale “ha chiesto al gip l’archiviazione per l’accusa di associazione per delinquere. Cade quindi, per manifesta infondatezza rilevata dalla stessa Procura, l’ennesimo teorema teso ad equiparare il nostro sindacato a un organizzazione criminale. Nello specifico, due dei quattro compagni imputati vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due operatori sindacali accusati di corruzione tra privati ed estorsione. Essendo pressoché impossibile entrare dettagliatamente nel merito delle migliaia di pagine di cui sono composti i fascicoli d’indagine, ci preme ancora una volta evidenziare la strumentalità dell’accusa di corruzione, nella misura in cui le indagini si soffermano quasi interamente sull’operato sindacale del Si Cobas su magazzini ed appalti in cui, grazie ad importanti accordi di secondo livello siglati dal nostro sindacato, i lavoratori beneficiavano (e beneficiano tuttora) di condizioni di miglior favore rispetto a quanto previsto dal Ccnl Trasporto merci e logistica, e di condizioni salariali nettamente al di sopra della media della categoria; per non parlare della giungla del lavoro grigio e dei salari da fame con cui ancora oggi devono fare i conti centinaia di migliaia di lavoratori in appalto, guarda caso proprio in quelle aziende in cui il Si Cobas è assente e continuano ad imperversare gli apparati (questi si corrotti) di Cgil-Cisl-Uil…”.

Continua il sindacato: “Quindi, se i diritti dei lavoratori, che rappresentano l’unica possibile ‘merce di scambio’ che un sindacato può mettere sul piatto al fine di ottenere un ‘vantaggio ingiusto’, non sono stati mai sacrificati sull’altare di presunti interessi individuali, in che modo si potrebbe mai configurare un accusa di corruzione in capo ai rappresentanti del Si Cobas? Dunque, nel giudicare estremamente positivo l’ennesimo capitombolo della tesi dell’associazione per delinquere contro gli scioperi e contro le lotte operaie, e nella convinzione che questa archiviazione rafforzi ulteriormente la nostra posizione anche in vista del processo in corso a Piacenza contro i quattro dirigenti posti la scorsa estate agli arresti domiciliari e del vero e proprio ‘maxiprocesso’ che” proprio in questi giorni viene avviato a Modena “contro circa 70 tra lavoratori e sindacalisti a seguito delle lotte in Italpizza, restiamo convinti che la mobilitazione dei lavoratori del Si Cobas è e sarà la nostra difesa contro tutti i teoremi che le magistrature metteranno in campo per cercare di fermare il nostro movimento in difesa delle condizioni di lavoro e di vita della classe operaia”.

da zic.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A DELINQUEREBolognasi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: cancellato il foglio di via anche a Sarah, la lotta paga!

Dopo quello di Luca, ieri è stato revocato il Foglio di Via anche a Sarah! Dopo un mese e mezzo questa storia finisce con la vittoria del diritto di sciopero e di tutto il sindacato!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difensori dell’ambiente o associati per delinquere?

Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza… Sono alcuni degli istituti (meta)giuridici che almeno una parte del costituzionalismo richiama tra i caratteri fondamentali dello Stato democratico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: sgombero dell’occupazione di Via Agucchi contro il Passante di Mezzo. Si resiste sul tetto

Sgombero ieri mattina a Bologna, dove le forze di polizia dall’alba sono in azione contro lo stabile di via Agucchi 126, liberato e oggetto di una azione di esproprio per costruire uno dei cantieri necessari alla costruzione del Passante di Mezzo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.