InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: Cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere a carico del SiCobas

La richiesta di archiviazione al gip è stata formulata dallo stesso pm nel processo a carico di quattro esponenti del sindacato SiCobas: due “vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due”.

A Bologna “cade l’ennesima accusa di associazione a delinquere contro il Si Cobas“, segnala il sindacato spiegando che nei giorni scorsi il pm della Procura incaricato di portare avanti le tesi di accusa nel processo contro quattro esponenti del Si Cobas locale “ha chiesto al gip l’archiviazione per l’accusa di associazione per delinquere. Cade quindi, per manifesta infondatezza rilevata dalla stessa Procura, l’ennesimo teorema teso ad equiparare il nostro sindacato a un organizzazione criminale. Nello specifico, due dei quattro compagni imputati vengono completamente scagionati dalle solite accuse legate alle lotte e alle vertenze in corso nei magazzini della logistica emiliani. Il processo proseguirà nei confronti degli altri due operatori sindacali accusati di corruzione tra privati ed estorsione. Essendo pressoché impossibile entrare dettagliatamente nel merito delle migliaia di pagine di cui sono composti i fascicoli d’indagine, ci preme ancora una volta evidenziare la strumentalità dell’accusa di corruzione, nella misura in cui le indagini si soffermano quasi interamente sull’operato sindacale del Si Cobas su magazzini ed appalti in cui, grazie ad importanti accordi di secondo livello siglati dal nostro sindacato, i lavoratori beneficiavano (e beneficiano tuttora) di condizioni di miglior favore rispetto a quanto previsto dal Ccnl Trasporto merci e logistica, e di condizioni salariali nettamente al di sopra della media della categoria; per non parlare della giungla del lavoro grigio e dei salari da fame con cui ancora oggi devono fare i conti centinaia di migliaia di lavoratori in appalto, guarda caso proprio in quelle aziende in cui il Si Cobas è assente e continuano ad imperversare gli apparati (questi si corrotti) di Cgil-Cisl-Uil…”.

Continua il sindacato: “Quindi, se i diritti dei lavoratori, che rappresentano l’unica possibile ‘merce di scambio’ che un sindacato può mettere sul piatto al fine di ottenere un ‘vantaggio ingiusto’, non sono stati mai sacrificati sull’altare di presunti interessi individuali, in che modo si potrebbe mai configurare un accusa di corruzione in capo ai rappresentanti del Si Cobas? Dunque, nel giudicare estremamente positivo l’ennesimo capitombolo della tesi dell’associazione per delinquere contro gli scioperi e contro le lotte operaie, e nella convinzione che questa archiviazione rafforzi ulteriormente la nostra posizione anche in vista del processo in corso a Piacenza contro i quattro dirigenti posti la scorsa estate agli arresti domiciliari e del vero e proprio ‘maxiprocesso’ che” proprio in questi giorni viene avviato a Modena “contro circa 70 tra lavoratori e sindacalisti a seguito delle lotte in Italpizza, restiamo convinti che la mobilitazione dei lavoratori del Si Cobas è e sarà la nostra difesa contro tutti i teoremi che le magistrature metteranno in campo per cercare di fermare il nostro movimento in difesa delle condizioni di lavoro e di vita della classe operaia”.

da zic.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ASSOCIAZIONE A DELINQUEREBolognasi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associazione a Resistere: le lotte prendono parola

In vista della sentenza per il processo Sovrano che vede coinvolti numerosi compagni e compagne che, dalla città alla Val Susa, hanno preso parte a percorsi di lotta e esperienze sociali di grande valore vogliamo incontrarci per prendere parola a fronte di questo attacco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lo Spazio Popolare Neruda prende parola: conferenza stampa sotto la RAI

Giovedì 20 febbraio – lo Spazio Popolare Neruda ha fatto un blitz sotto la sede della RAI per prendere parola sulle vergognose falsità emerse nelle scorse settimane sui giornali e in TV. da Associazione a Resistere Abitanti e persone che animano le numerose attività dello Spazio hanno preso parola per raccontare come si vive e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: la giustizia dei ricchi e potenti

Il processo per associazione a delinquere nei confronti di alcuni/e militanti di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda sta per giungere alla conclusione e al netto della cronaca delle singole udienze, comunque vada, è ora di iniziare a fare un bilancio provvisorio per capire cosa sta succedendo e dove stiamo andando.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Sovrano ultima udienza, pressioni non legittime. Dichiarazione spontanea di Dana

Si è concluso oggi il dibattimento del processo “Sovrano” che vede 28 imputati tra attivisti del Movimento No Tav e del Centro Sociale Askatasuna di cui 16 accusati del reato di associazione a delinquere (aggravata).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: “pressione mediatica e tentativi di influenzare il processo” contro Askatasuna e No Tav, ultima udienza prima della sentenza

Torino. Maxi-processo contro 28 attivisti e attiviste del csa Askatasuna e del movimento No Tav. Lunedì l’ultima udienza del processo, prima delle repliche conclusive in programma il 31 di marzo e la possibile sentenza.