InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

I treni ad alta velocità e quelli ad alta mortalità

Ieri mattina un treno pendolari della Trenord, l’azienda che gestisce il trasporto ferroviario in Lombardia, con partenza da Cremona e destinazione Milano Porta Garibaldi è deragliato verso le 7.00. I vagoni erano molto affollati (a bordo c’erano circa 350 persone, per la maggior parte studenti e lavoratori e lavoratrici pendolari) e a seguito dell’incidente hanno […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Milano: Cox 18 sotto sgombero assieme all’archivio Primo Moroni

Una sentenza della corte di Cassazione depositata negli scorsi giorni ha respinto il riconoscimento del diritto di usucapione rivendicato dai militanti di via Conchetta per lo storico centro sociale milanese sede della libreria Calusca e dello storico archivio Primo Moroni, testimonianza insostituibile delle controculture contestatarie e antagoniste italiane a partire dagli anni ‘70. Gli spazi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Mario Perniola: aggressività e comunicazione

È morto ieri a Roma Mario Perniola, pose la riflessione filosofica davanti alla sfida della società dello spettacolo e all’attentato di questa alla possibilità del pensiero. Nacque ad Asti nel 1941, formandosi alla scuola esistenzialista torinese di Pareyson, ma è negli anni ‘60 che in Francia incontra il movimento studentesco e le ultime avanguardie novecentesche. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Germania. Colpi di pistola contro l’auto del calciatore curdo Naki

Deniz Naki, calciatore in forza all’ Amed Sk, squadra della città curda di Diyarbakir, è stato vittima di un’aggressione a mano armata mentre percorreva l’autostrada in Germania.  Un’auto si è affiancata in corsa e sono stati esplosi due colpi di pistola, danneggiando la vettura, ma lasciando illeso il calciatore della seconda divisione turca. Deniz Naki, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

[EBOOK] Città, spazi abbandonati, autogestione

Ebook a cura della redazione di Infoaut a partire dal convegno ‘Città, spazi abbandonati, autogestione’ organizzato dal Laboratorio Crash! il 3 ottobre 2017. Nel testo scaricabile a questo link sono state raccolte tre introduzioni ad hoc, la serie di contributi preparatori al convegno, le relazioni ivi tenutesi e alcuni contributi usciti negli ultimi anni sul […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Quelle condition ouvrière aujourd’hui ?

par Infoaut Turin Poser aujourd’hui la question de la condition ouvrière (operaietà), c’est interroger l’actualité d’une forme d’organisation particulière du rapport capitaliste. Une question qui peut sembler bizarre et même intempestive. Au cours des trente dernières années, on s’est empressé d’accoler le préfixe « post » au terme industriel tandis qu’on fêtait l’abandon du « fétiche de la […]

Immagine di copertina per il post
Culture

So jung, so voller Hass!

Ein Überblick der Geschehnisse haben wir bereits vor einigen Tagen veröffentlicht: die deutsche Polizei versucht sich, nach der G20-Niederlage, wieder reinzuwaschen und eröffnet eine massive online-Menschenjagd, mit Videoaufnahmen und über hundert Fotos, um verdächtigte „G20-Randalierer“ zu identifizieren. Diese riesige öffentliche Denunziationsaktion wird allerdings schnell zum Boomerang, als Aufnahmen mehrerer an der Rigaer 94-Eskalation 2016 beteiligten […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldrovandi: Il volto di Federico sugli spalti… “Provocatorio per le forze dell’ordine”

Esporre il volto di Federico Aldrovandi negli spalti è provocatorio nei confronti delle forze dell’ordine. “Contenuto provocatorio nei confronti delle forze dell’ordine”. È questa infatti la motivazione con la quale il giudice sportivo Pasquale Marino ha sanzionato le società Robur Siena e Prato, i cui tifosi avevano esposto uno striscione con il volto di Federico […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Madrid non riassorbe il referendum: maggioranza indipendentista alle elezioni catalane

La maggioranza dei seggi è indipendentista. Questo il risultato delle elezioni della Generalitat catalana convocate dopo lo scioglimento da parte del governo di Madrid delle istitutuzioni autonome dopo gli sviluppi del referendum sull’indipendenza del primo ottobre e la dichiarazione di indipendenza (a metà) di Puigdemont. Il fronte indipendentista ha retto. Più per non cedere al […]