Oggi, venerdì 3 marzo, abbiamo deciso di intraprendere una nuova ed importantissima lotta come famiglie dello Spazio Popolare Neruda: ottenere la residenza nel posto in cui abitiamo, l’occupazione di Corso Cirié 7. Avere la residenza nel luogo in cui si vive può sembrare un diritto scontato, ma non averla rende di fatto inaccessibile una grande […]
La reazione generosa e veemente di chi si è frapposto alla provocazione che stava subendo coi propri corpi dapprima, e i propri pensieri poi, ha ingenerato un incipit di mobilitazione e fermento che sono un fulmine a ciel sereno rispetto al riflusso apparentemente inarrestabile che si è dato dall’approvazione della riforma Gelmini,con tanto di strette […]
Abbiamo intervistato il collettivo Ippolita che da anni analizza gli effetti delle nuove tecnologie di rete sulla soggettività, le ricadute sociali dell’innovazione e le pratiche di autodifesa digitale. Partiamo dal vostro ultimo libro “Anime elettriche”, che dialoga esplicitamente con Foucault e affronta il tema della produzione di soggettività in età tardo-capitalistica (nel “rumore bianco” della […]
La libertà su cauzione è una misura che è sempre andata a discapito della popolazione povera, infatti persone accusate di reati lievi sono costrette ad aspettare per mesi il processo in carcere non potendosi permettere nemmeno cauzioni relativamente modeste. L’idea è che il nuovo sistema di valutazione del rischio, chiamato Public Safety Assessment, possa valutare […]
Centinaia di persone si sono mosse insieme dalle scuole Fibonacci alla Questura, scandendo cori in sostegno ai diffidati. Sono state accese torce e fumogeni e lanciati in direzione della Questura, quei “materiali pirotecnici” per cui negli anni tanti tifosi hanno ricevuto diffide a Pisa e in tutta Italia. Due camionette di polizia erano parcheggiate nei […]
“Se avessimo fatto questo 25 anni fa non sarebbe successo così” ci dice un ex contadino Mandres dall’auto mentre saluta il corteo che è intanto arrivato alle porte di ANDRA. 18 febbraio doveva essere una giornata di mobilitazione contro la successiva espulsione dalla foresta di Lejuc, alla fine è stato un altro grande momento di […]
Il primo ministro turco Binali Yildirim ha espresso critiche nei confronti del muro tra gli Stati Uniti e Messico, che molti consideravano un’ipocrisia: “state costruendo muri, ma i muri non sono mai una soluzione. Saranno finalmente abbattuti come il muro di Berlino che si trovava lì per anni “, ha detto il primo ministro turco […]
L’ingresso in azienda del sindacato SI COBAS è riuscito a strappare migliori condizioni di lavoro ma ora l’azienda passa al contrattacco colpendo i protagonisti delle lotte operaie di questi ultimi anni. Quattro delegati sindacali sono stati licenziati per aver denunciato all’ispettorato del lavoro le irregolarità che persistevano in azienda. Si è rotto il rapporto di […]
Il regista Veysi Altay, terzo da sinistra (Fonte: http://www.sanatatak.com) di Chiara Cruciati Roma, 22 febbraio 2017, Nena News – “La repressione della Turchia contro il popolo kurdo dura da più di 100 anni. Ma se la repressione è forte, forte è anche la lotta kurda. C’è chi manifesta e c’è chi usa l’arte. Io e altri […]
Pubblichiamo il programma e i documenti d’indizione dell’assemblea internazionale “FORA U G7” che si terrà all’Università degli studi di Palermo il 25 e 26 febbraio. SABATO 25 FEBBRAIO h16:00 INCONTRO INTERNAZIONALE ASSEMBLEA PLENARIA APPELLO: ITALIANO / ENGLISH / CATALA‘ / CASTELLANO / EUSKERA / CORSO / FRANCAIS / DEUTSCH h21:30 LIVE CONCERT ASSALTI FRONTALI – MILLE GRUPPI […]