InfoAut
Immagine di copertina per il post

Riflessioni a margine del metodo Stamina

Perché negare la speranza di un’alternativa, quando una cura di provata efficacia non c’è? Se lo chiede Giulio Golia in una puntata delle Iene del febbraio 2012, dopo aver raccontato la storia di Celeste e Gioele, due bambini di poco più di un anno affetti da una gravissima malattia che colpisce le cellule nervose, l’atrofia muscolare spinale di tipo 1.Per questi piccoli – sostiene la trasmissione – l’unica speranza risiede nelle cellule staminali della Stamina Foundation del professor Vannoni.

È l’inizio del caso Stamina Leggi . Una guerra combattuta a colpi di servizi giornalistici e manifestazioni, dichiarazioni di scienziati e sentenze di tribunali, lettere di cantanti e appelli televisivi, leggi ad hoc e gruppi di discussione sui social media. Come in tutte le guerre, la prima a morire è la verità. Restano le domande dei malati, degli scienziati, della popolazione.

Hanno ragione le famiglie che, sfidando le ordinanze delle autorità e le opinioni della comunità scientifica di tutto il mondo, si affidano a Stamina o quelle che si accontentano dei mezzi limitati che nel loro caso la medicina può offrire?E quali sono gli interessi in gioco? Su quali criteri si basano le scelte dei magistrati? È giusto che la possibilità di accedere alle cure dipenda dal tribunale cui fa capo la propria residenza?E ancora, cos’è esattamente il metodo Vannoni e perché è tenuto nascosto?

Eppure proprio su questo punto il cosiddetto ” decreto sulle staminali ” diventato legge il 22 maggio scorso aveva di fatto imposto a Vannoni di fare chiarezza sul metodo. Dopo sette mesi ancora non si sa’ nulla sulle modalita’ di cura , un decreto che tra l’altro consente alle famiglie che gia’ avevano iniziato la sperimentazione di proseguire con la cura per altri 18 mesi mettendo a loro disposizione la non indifferente cifra di tre milioni di euro.

Intanto proprio nel giorno della conferenza stampa indetta dai malati in cura con il metodo Stamina, lo scorso sabato a Roma, spiccano le parole – dure – di Silvio Viale, medico noto per le battaglie a favore della ru486 (la cosiddetta pillola abortiva) ed esponente Radicale: “Vannoni rischia di rallentare la ricerca, focalizzandola su un elemento indeterminato, che sfrutta il nome delle staminali e aiuta chi si oppone alla ricerca sulle cellule staminali embrionali”. “Io, che per la RU486, un farmaco sperimentato e regolarmente registrato, ho dovuto subire l’ostracismo di ministri e politici di ogni risma, ignoranti e mal consigliati, non temo le staminali di Vannoni e gli dico con serenità di andare pure a quel paese. Vada pure dove gli sarà permesso di spacciare la sua pozione miracolosa da far-west. Per quanto mi riguarda, potrebbe continuare a farlo anche in Italia, purchè non chieda a me e al Servizio Sanitario Nazionale di essere complici e finanziatori della sua predicazione. Mi dispiace per i suoi seguaci, in particolare per i malati e i loro famigliari, ma questo è un altro capitolo della storia”.

Sulla vicenda registriamo anche l’intervento dell’Assemblea di Medicina – La Sapienza di Roma che in un documento scrivono ” Come ha fatto Vannoni a spacciare questa cura non scientificamente provata ed ad ottenere un così largo seguito? Grazie alle sue capacità di comunicatore, si è fatto pubblicità in tutti i modi possibili, dai depliant ad un servizio delle Iene fino ad ottenere la pubblica solidarietà di Adriano Celentano. E’ probabile che abbia agito in buona fede: necessario, perciò, non è giudicare lui, ma una società ed una medicina malate per cui è più importante la strategia di marketing che le prove scientifiche.” 

Ascolta la trasmissione con gli interventi di Andrea Bianconi nostro collaboratore e docente di Fisica alla Statale di Brescia, il professor Michele De Luca, Professore Ordinario di Biochimica, Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie, Università di Modena e Reggio Emilia e direttore scientifico del Centro Regionale Veneto di Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali, di Silvio Viale, medico noto per le battaglie a favore della ru486 (la cosiddetta pillola abortiva) ed esponente Radicale. Ascolta

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

stamina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.