InfoAut

USA, “le vite dei neri contano” anche in NFL

Il fatto che, a distanza di pochi giorni, l’atleta abbia ripetuto il gesto, questa volta a San Diego, e che venisse imitato sia dal suo compagno di squadra Eric Reid (ma, in contemporanea, anche dal cornerback dei Seattle Seahawks, impegnato ad Oakland), ha fatto deflagrare la situazione senza possibilità di ritorno, a maggior ragione perché in questa seconda occasione ciò è avvenuto mentre la squadra di San Diego onorava con l’esecuzione della canzone “The star Spangled Banner” cantato da un ufficiale di marina e 240 soldati dei corpi militari. Il risultato concreto è stata una polarizzazione del dibattito intorno al gesto, trasformando lo sport più amato oltreoceano in una rappresentazione delle varie fratture all’interno della società statunitense proprio alla vigilia di una delle elezioni più controverse degli ultimi tempi. In un’intervista Kaepernick ha ribadito le sue motivazioni: «Non starò in piedi per dimostrare il mio orgoglio per la bandiera di un paese che opprime i neri e le minoranze etniche. Per me è più importante del football, e sarebbe egoista guardare dall’altra parte. Ci sono cadaveri per le strade, e persone che la fanno franca» e che comunque proseguirà con le sue proteste nel corso della stagione regolare alle porte e che intende donare un milione di dollari a organizzazioni non specificate per aiutare chi più soffre di diseguaglianze e maltrattamenti.

Le reazioni, dunque, non si sono fatte attendere e hanno investito tutti i livelli della società statunitense e del suo discorso pubblico: il sempre caustico Donald Trump ha invitato Kaepernick a cercarsi un altro paese in cui vivere, mentre Obama, direttamente dal G-20 in Cina, ha dato l’ennesimo sfoggio di cerchiobottismo definendo da un lato la protesta del giovane apprezzabile, legittima e sincera perché alimenta il processo democratico interno alla nazione, ma dall’altro ha messo in guardia contro un tipo di proteste che possono essere disordinate, capaci di creare disagio e malumore nella comunità militare, rimarcando il valore “sacro” della bandiera nazionale e dell’inno. Eppure, proprio nella comunità militare si è levata una voce di incoraggiamento al quarterback: una lettera aperta firmata da 35 veterani di guerra che vedono in queste modalità la migliore forma di apprezzamento per quel Primo Emendamento per cui loro sostengono di avere combattuto e hanno addirittura creato un hashtag sui social media per sostenerlo, #VeteransforKaepernick.

Ma forse quello che è più interessante è osservare come si sia evoluto il dibattito all’interno del mondo sportivo, perché se noi abbiamo sia Tavecchio che i vari Cruciani o Telese è difficile supporre che negli USA siano messi tanto meglio. In primis, a essere spaccato è proprio il mondo dei tifosi: se da un lato il club fa sapere che le vendite delle maglie di Kaepernick sono in vistoso aumento, dall’altro c’è da registrare il rogo di alcune delle stesse maglie; alcuni commentatori hanno addirittura sostenuto che questa sia una trovata pubblicitaria visto che dopo aver condotto la sua squadra al Superbowl del 2013, la carriera di Kaepernick sembrerebbe avviatasi verso il declino, altri invece lo ritengono inadatto a perseguire questo tipo di azioni in quanto personaggio benestante e mediatico, quasi a voler dire “va bene che qualcuno protesti, purché non sia famoso da ottenere clamore mediatico, in modo da sommergere la notizia il prima possibile”. Addirittura c’è chi (Il commentatore Rodney Harrison) ha detto che era “troppo poco nero” per poter protestare… Inoltre c’è chi addirittura suggerisce malignamente che questa possa essere nient’altro che una scusa per farsi “tagliare” dal proprio team; ma a sconfessare quest’ultima posizione è giunta una missiva ufficiale dei 49ers che reputano lecito il principio del proprio tesserato di poter scegliere come celebrare l’inno; dichiarazione a cui fa eco, forse in maniera un po’ più pilatesca, la NFL, la principale lega di football americano, che sostiene, asetticamente, che non c’è nessun obbligo da parte dei giocatori di alzarsi in piedi e cantare l’inno, quindi non ci saranno sanzioni, come pure qualcuno aveva chiesto. Tuttavia il comunicato sembra risentire delle frizioni interne alla lega generate da questa situazione: sono molti infatti (qualche fonte anonima ha addirittura riferito che si tratterebbe del 90%) i dirigenti delle squadre della lega a considerare il giocatore alla stregua di un traditore, un antiamericano e, pur mantenendo per scelta l’anonimato, “Bleacher report” ha raccolto i commenti dei dirigenti che si sono dichiarati pronti a giurare che piuttosto che tesserarlo sarebbero pronti a dimettersi e che all’interno del loro ambiente un tale livello di antipatia nei confronti di un atleta non si aveva dai tempi di Rae Curruth, arrestato con l’accuso di aver ucciso la propria fidanzata incinta. Probabilmente su questo dato incide la particolare natura sociale del football americano in cui di fronte al 68% dei giocatori di colore vi corrispondono solo il 16% degli allenatori e lo 0% dei proprietari dei club.

Fortunatamente, alcune delle personalità sportive più importanti hanno sposato la sua causa: dall’Hall of Famer Jim Brown, anch’egli quando giocava per Cleveland impegnato nella battaglia per i diritti degli afro-americani, che ha auspicato che altri colleghi seguano quest’esempio, a Megan Repinoe, centrocampista della squadra di calcio femminile dei Seattle Reign FC e attiva contro le discriminazioni nei confronti dei LGBTQ, passando per una leggenda vivente del basket come Kareem Abdul-Jabar che dalle colonne del Washington Post invitava a non indignarsi per Kaepernick, ma per quello che lo stesso aveva sollevato. Infine, dulcis in fundo, non potevano tacere i destinatari di questa protesta, i diretti interessati, vale a dire le forze dell’ordine che tramite il sindacato dei poliziotti di Santa Clara, la città che ospita le partite casalinghe dei 49ers, ha fortemente stigmatizzato il comportamento del giovane afro-americano, parlando di insulto ai propri iscritti e minacciando lo sciopero durante le partite di S. Francisco, perché “i nostri membri hanno il diritto di operare in un ambiente senza essere insultati da un vostro dipendente”, citando i 70 poliziotti che fanno “servizio volontario di sicurezza” durante le partite (che poi tanto volontario non è visto che vengono pagati e anche bene…) e rincarando la dose mostrando foto in cui l’atleta, durante gli allenamenti, indossa dei calzini in cui figurano dei maiali col cappello da poliziotto. A quanto sembra, dai guanti neri dei successivamente ostracizzati Tommy Smith e John Carlos alle Olimpiadi del ’68 a Città del Messico ai calzini coi maiali di Kaepernick l’unica differenza sostanziale sembra essere il capo di vestiario, ma non la situazione di discriminazione che si vive nelle strade dei ghetti americani sulla pelle dei neri, quella stessa discriminazione che in tanti compendi della guerra fredda, viene un po’ troppo semplicisticamente (faziosamente?…) omessa, per soffermarsi sulle mancanze dell’altro campo, ma che ritorna ciclicamente in maniera perentoria alla ribalta. Non resta che sperare che dopo il periodo degli atleti alla Micheal Jordan per cui “Anche i repubblicani comprano tante scarpe da tennis”, a simboleggiare la sua estraneità a ogni rivendicazione sociale, subentri una nuova epoca di presa di coscienza anche degli atleti più rappresentativi partendo proprio da esempi come quelli di Kaepernick.

Giuseppe Ranieri

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.