InfoAut
Immagine di copertina per il post

Usa: i prigionieri in lotta contro la schiavitù dietro le sbarre. Intervista con gli IWW

#prisonstrike

#endprisonslavery

Dal 9 settembre 2016 – quattro settimane – le degli Stati Uniti sono percorse da uno dei primi scioperi nazionali su scala federale nella storia delle lotte di prigioniere e prigionieri.

Nonostante il silenzio totale dei media  e il quasi silenzio di quelli internazionali (qui una delle poche eccezioni, sull’inglese Bbc), i numeri sono impressionanti, se comparati all’oggettiva difficoltà di coordinare azioni come il rifiuto dello sfruttamento lavorativo, o lo sciopero della fame in una situazione dove è quasi impossibile (quasi…) comunicare dentro e fuori le sbarre: 50 carceri dove ci sono state azioni di sciopero in 24 Stati, per un totale di circa 50mila prigioniere-i conivolte-i.

La data d’inizio dello sciopero, come abbiamo già detto qui, non è stato casuale: il richiamo, evidente, è alla rivolta (poi repressa nel sangue) del 9 settembre 1971 nel carcere di Attica, New York, partita in reazione all’omicidio poliziesco del rivoluzionario afroamericano George Jackson, pochi giorni prima, mentre era detenuto a San Quintino.

Lo sciopero non chiede, semplicemente, migliori condizioni di detenzione, ma  punta a “dare il via a un’azione per far chiudere le prigioni in tutto il paese. Non chiederemo soltanto la fine della schiavitù carceraria, ma smetteremo noi stess* di essere schiav*” (leggi qui l’appello completo, tradotto in italiano da Infoaut.org)

Al centro delle rivendicazioni c’è quindi la fine della schiavitù carceraria. E non è un modo di dire. Il 13esimo emendamento della Costituzione Usa, infatti, prevede che “Né la schiavitù né il servizio non volontario potranno esistere negli Stati Uniti o in qualsiasi luogo sottoposto alla loro giurisdizione….eccetto che come punizione per un crimine per cui la parte sarà stata riconosciuta colpevole nelle forme dovute” (su questo è in uscita anche un documentario, dal titolo 13th, realizzato dalla regista Ava DuVernay: qui il trailer)

Nei fatti, questo si trasforma nello sfruttamento sistematico della forza lavoro dei carcerati da parte sia del pubblico che dei grandi gruppi privati: la compagnia telefonica AT&T, Starbucks, Mc Donald’s, Victoria Secret…sono solo alcuni dei nomi che costringono al lavoro chi è dietro le sbarre. La paga? A volte 15 centesimi all’ora, altre 12, altre ancora 9…e altre, niente, mentre all’esterno gli stessi lavoratori e lavoratrici devono percepire un salario minimo federale orario di 7,25 dollari (e una forte campagna di lotta spinge per portare questa cifra a 15 dollari).

Ma come si vive nelle prigioni Usa? Come si esplica lo sciopero? Quali le azioni repressive e quelle invece solidali, negli Usa (come a esempio il movimento Black lives matter, nelle recenti proteste di Charlotte) o a livello internazionale (Australia, Nord Europa, Messico, Grecia)?

E soprattutto: che fare, ora?

Di tutto questo abbiamo parlato con Azzurra Crispino, docente universitaria a Austin, Texas, e media co-chair dell’IWW – IWOC, il Comitato che orgaizza i lavoratori-trici incarcerate-i nell’ambito dello storico sindacato rivoluzionario IWW, Industrial Workers of the World.

Ascolta o scarica qui la trasmissione realizzata da Radio Onda d’Urto con Azzurra Crispino

da: radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.