InfoAut
Immagine di copertina per il post

Quarticciolo: Insieme tutto è possibile!

Regala un abbonamento sospeso alla Palestra Popolare Quarticciolo 

In borgata sta finendo un anno importante: da gennaio ci stiamo allenando nella nuova palestra nella Casa di Quartiere di via Ugento. Il progetto, nato 7 anni fa in uno scantinato, oggi è cresciuto al punto d’aver realizzato una struttura di eccellenza. Questo ci ha fatto crescere nei numeri: abbiamo dovuto raddoppiare i turni per gli amatori di pugilato, sono nati corsi di cerchi aereo, di yoga, di pilates, di twerk, abbiamo avuto 4 esordi sul ring per Manuel, Raffaele, Gabri e Christian. Questo ci ha fatto crescere nella qualità con collaborazioni e scambi rinnovati e rafforzati.

La casa di quartiere è la forma plastica per rappresentare quello che abbiamo sempre fatto: la palestra di pugilato al centro e intorno attività sociali e politiche a 360° per migliorare la vita in borgata. In questo 2022 abbiamo continuato la battaglia per avere case degne, è di questi giorni la vittoria a via Manfredonia e via Ostuni per il rifacimento dei tetti delle palazzine in cui piove. Il 2022 è anche l’anno in cui gli sforzi di tanti e tante a Roma stanno consentendo il superamento dell’articolo 5 della leggi Lupi, finalmente sarà possibile per chiunque abiti a Roma avere la residenza anagrafica superando un meccanismo di esclusione dai servizi pubblici che al Quarticciolo investe centinaia di famiglie.

Sta nascendo nei locali della vecchia palestra un ambulatorio popolare per fare in modo che l’accesso alla sanità sia effettivamente garantito a tutti e tutte, abbiamo costituito una comunità energetica: nel 2023 impianteremo circa 400 mq di pannelli solari per sostenere i consumi energetici nostri e di circa 30 famiglie che aderiscono al progetto, energia rinnovabile ad un costo accessibile per coniugare l’urgenza della transizione ecologica con la necessità di contrastare il carovita. L’ambulatorio e la comunità energetica sono due progetti a cui teniamo particolarmente, due modi concreti per affrontare questioni importanti partendo dalla presenza che abbiamo costruito in questi anni mettendo in rete competenze ed esperienze.

Il Doposcuola è cresciuto anche quest’anno, con l’introduzione di un terzo giorno di attività. E’ nata, infatti, una classe per i bambini e le bambine in età prescolare, che mira a fornire anche ai più piccoli abitanti della borgata la possibilità di non rimanere indietro nel percorso scolastico, lavorando su metodi pedagogici alternativi, educando allo stare insieme nel rispetto e nella collaborazione. Continuano le attività di aiuto compiti, laboratori e giochi per bambini e ragazze di tutte le età.

I progetti sono molti, nelle prossime settimane vi racconteremo più nel dettaglio come funzionano e quali obbiettivi si danno, per portarli avanti abbiamo bisogno ancora del vostro sostegno. Sottoscrivere un abbonamento sospeso per un mese, per sei mesi o per un anno ci consentirà ancora di mantenere libero e gratuito l’accesso alle nostre attività. Perché Quarticciolo non sia più un quartiere di Serie B!

Per partecipare: https://www.produzionidalbasso.com/project/quarticciolo-insieme-tutto-e-possibile/?fbclid=IwAR3vywc36k4YX3mQkILsspMLKLZSwIul92W9GvBsJyMO7fchyxg35Ze7m9A

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

boxepalestra popolareQUARTICCIOLO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.

Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: non c’è cura senza conflitto

Dopo anni di battaglie, il Comitato di quartiere ha ottenuto un importante risultato: pretendere chiarezza e trasparenza sui lavori di manutenzione delle palazzine del quartiere, sulle sanatorie e sul piano straordinario per via Ugento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Le battaglie del Comitato di Quartiere del Quarticciolo

ATER pochi giorni fa doveva tenere un incontro con gli abitanti di Quarticciolo ma non si è mai presentata. Le palazzine di via Manfredonia a Quarticciolo non sono state mai ristrutturate.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ring per Cuba – Raccolta nazionale di solidarietà

SocialCuba e la Casa del Popolo di Teramo avviano una raccolta fondi per inviare un ring a Cuba, all’INDER, Istituto Nazionale dello Sport, l’Educazione Fisica e le Attivitá Ricreative, attraverso un container che partirà a novembre. La solidarietà tra anticapitalisti si rende necessaria. L’embargo USA sull’isola della Rivoluzione impedisce anche l’arrivo delle merci piú comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

APPELLO della PALESTRA SOLIDALE ANTIRAZZISTA NERUDA BOXE TORINO per Dana

Ciao Dana, Siamo i tuoi amic* e compagn* della Palestra Solidale Antirazzista Neruda Boxe Torino. Ricordiamo a tutt* che attualmente Dana è detenuta nel carcere delle Vallette di Torino, dove deve scontare una condanna a 2 anni, per il fatto di essere una NO TAV. Come Palestra Solidale Antirazzista ci sentiamo in dovere di starle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In Giordania lotta con i pugni contro il patriarcato

She fighter, la prima scuola di arti marziali in Medio Oriente esclusiva per le donne per combattere il patriarcato di Maria Teresa Messidoro (*) She fighter, la prima scuola di arti marziali in Medio Oriente esclusiva per le donne.Così va il mondo: con l’associazione Lisangà culture in movimento partecipo alla progettazione e creazione di una palestra popolare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo, i volontari consegnano le cassette vuote davanti al Municipio V

Roma – “Ora basta!”. A Quarticciolo questa mattina un gruppo di volontari, che sta distribuendo beni e alimenti di prima necessità dall’inizio di questa crisi, ha lasciato delle cassette vuote davanti al Municipio V. I volontari contestano il completo abbandono delle istituzioni in questo periodo difficile. Riportiamo il loro comunicato. Siamo i volontari che in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#Rimaniamoacasa ma non rimaniamo in silenzio

Mentre il governo impone di rimanere in casa e limitare al minimo gli spostamenti in migliaia si rivoltano nelle carceri, nei quartieri le persone sono abbandonate a sé stesse, le misure di prevenzione non vengono applicate per i lavoratori, gli sfratti continuano ad essere eseguiti, chi viene pagato a prestazione (in nero, con la partita […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma. Quando è possibile immaginare una città diversa.

Dopo diversi anni di occupazione e di lavori per riqualificare uno spazio abbandonato, viene riconosciuto il valore politico e sociale alla Palestra Popolare del Quarticciolo con l’assegnazione dei locali. Un passaggio importante che segna una distanza da chi narra le periferie come luoghi di spaccio e di degrado, deserti privi di speranza. Un esperienza, quella […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sotto sgombero ma sempre pronti a combattere. Un racconto dalla Palestra Popolare Gogo Rigacci

  Amicizia, coesione e “sport popolare” nella periferia Nord-Ovest di Firenze. Un appassionante racconto di sudore, passione e lotta dalla Palestra Popolare “Gogo” Rigacci, minacciata di sgombero dalle politiche congiunte di Nardella e Salvini – di Dino Kapetanovic, atleta della Gogo Rigacci. BUM, BUM, BUM! «Chi è?». «Palestra!». Aprono la porta da dentro. «Quella dannata porta […]