InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prospero Gallinari. Una storia del Novecento

 

Qui postiamo i link all’intervista divisa in parti, su YouTube, con una breve descrizione dei capitoli. Sotto, l’intervista intera su Vimeo (scaricabile). 

 


1. Introduzione, morti di Reggio Emilia

Le origini contadine, il dopoguerra, la fame, l’educazione umana del contadino comunista e l’evento spartiacque: i morti del luglio ’60.

https://www.youtube.com/watch?v=6wuPbV6f76s&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A&index=6


2. Vietnam, metropoli e operaio massa

Il contesto internazionale degli anni ’60 e il contesto locale dell’Emilia Romagna. La rottura col Pci. La scoperta dell’operaio-massa. “La metropoli è la nostra giungla”.

https://www.youtube.com/watch?v=Shtxwf_ZAQ4&list=UUtFyTBZBEHf9HNcvXrYjN3A

 

3. Rivoluzione, movimento e partito armato

Dopo Piazza Fontana. L’esplosione dei conflitti sociali e la scelta della lotta armata.

https://www.youtube.com/watch?v=Eux0ZAASf-c

 

4. Carcere

L’esperienza del carcere… e dell’evasione.

https://www.youtube.com/watch?v=f2xuXSm__mc

 

5. Anni Settanta: la storia rimossa

La sconfitta delle correnti rivoluzionarie in generale (e della lotta armata in particolare). La storia scritta dai vincitori. 

https://www.youtube.com/watch?v=L9lM71YvZSY

 

6. Moro

Un capitolo, un’azione, dentro una storia lunga 15 anni.

https://www.youtube.com/watch?v=IUmq5_LuQsA

 

7. la storia continua

Lo sguardo umile del militante dentro una Storia più grande che continua, e ripropone nuove contraddizioni nella società divisa in classi. La rivoluzione sempre possibile…
https://www.youtube.com/watch?v=YnkUxK7ggfs

{vimeo}57369777{/vimeo}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

anni settantabrigate rosseprospero gallinari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.
Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.
Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Un contadino nella metropoli di Prospero Gallinari

Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se fare storia è un reato

Paolo Persichetti La libera ricerca storica è ormai divenuta un reato. Per la procura di Roma sarei colpevole di «divulgazione di materiale riservato acquisito e/o elaborato dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio dell’on. Aldo Moro». Per questa ragione martedì 8 giugno dopo aver lasciato i miei figli a scuola, da poco passate le […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Lettera ai compagni” di Cesare Battisti

Pubblichiamo questa lettera di Cesare Battisti rivolta ai compagni perché crediamo che sia importante continuare a discutere di questa vicenda che è stata masticata, risputata dai media e completamente dimenticata. Pensiamo che sia necessario prendere atto del contesto in cui la “confessione” di Battisti ha avuto luogo, dopo anni di costruzione del capro espiatorio, dopo […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Barbara Balzerani e il richiamo della foresta

La recensione di Militant A (Assalti frontali) al volume di Barbara Balzerani “L’ho sempre saputo” (Derive e approdi). Esce in questi giorni il nuovo libro di Barbara Balzerani, “L’ho sempre saputo”, edito da DeriveApprodi. Barbara Balzerani, chiamata per anni la “primula rossa” delle Brigate Rosse, la più longeva, arriva con questo lavoro alla sua sesta […]
Immagine di copertina per il post
Culture

In ricordo di Mauro Gobbini

Sergio Bologna ********** Qual è stato il tuo percorso di formazione politica e culturale e quali sono state eventuali figure di riferimento nell’ambito di questo percorso? Alla domanda risponderò con riferimenti a scelte molto personali e alle esperienze che ho condiviso con altri, per episodi e per fatti più rilevanti, come può essere appunto la […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi c’era dietro alla Brigate Rosse?

“Tanti, tanti proletari” risponderebbe chi quell’esperienza l’ha attraversata o chi l’ha studiata con un po’ di serietà. Vi proponiamo due interviste a tema realizzate dalla redazione informativa di Radio Blackout.   Rieccoci. Non che parlare degli anni settanta ci dispiaccia. Ripercorrere quegli avvenimenti, interrogarne i protagonisti e ricostruire su linee nuove una narrazione che ci […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Il cinema uccide anche d’inverno

Da Pif a RaiFiction, l’umanizzazione differenziale   Se provate perplessità di fronte a un commissario Calabresi tutto proteso a comprendere le ragioni dei manifestanti, o a una Mara Cagol che non riesce a togliersi dallo sguardo una permanente luce di perfidia, pensate che siete voi stessi ad aver sdoganato simili operazioni quando, al cinema, avete […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Prospero Gallinari, un anno fa

Prospero Gallinari, rivoluzionario, uomo del 900, contadino, uomo più unico che raro, che come ultimo regalo ci ha donato i suoi funerali, che per ognuno di noi sono stati una grande emozione. Chiunque ha calpestato quella neve, in quella fredda giornata di un gennaio emiliano, porta dentro di sè un calore raro, il calore della […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La notte del procuratore (1)

Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli   Gli inizi di carriera   Caselli, nato ad Alessandria e cresciuto a Torino, in Borgo San Paolo, si laureò negli anni Sessanta con una tesi in Storia del diritto e divenne assistente universitario. Pochi anni dopo, nel dicembre 1967, decise di cambiare lavoro e passò il concorso come magistrato, […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, per ricordare Prospero Gallinari

Partiamo dall’analisi dell’autobiografia di Prospero Gallinari per cominciare a ragionare sull’autobiografia come fonte. Una serie di analisi condotte sui testi autobiografici di persone che, a vario titolo, hanno caratterizzato il Novecento: storici, scrittori, politici e militanti in organizzazioni armate, Brigate rosse in particolare. Questa breve carrellata, rende già evidenti le differenze sottese a ciascuna autobiografia, […]