InfoAut
Immagine di copertina per il post

ORA BASTA! 2022 a Pisa in ricordo di Sciàscià

||||

Segnaliamo l’evento che si svolgerà a Pisa, presso lo Spazio Antagonista Newroz, il 23 e 24 settembre. Il ricavato andrà a sostenere i comitati per la salute in Palestina. 

Dopo due anni di stop, dovuti alla pandemia, ritorna la due giorni di iniziative in ricordo di Andrea Magagnini, Sciascià, nostro compagno e amico, scomparso nell’estate del 2006.

In quello stesso anno nasce l’iniziativa ORA BASTA! evento per ricordare Andrea attraverso la musica che amava e nelle tante lotte, vissute insieme nel passato e portate avanti ancora oggi.

Proprio in questo spirito, sin dalla prima edizione, abbiamo deciso di destinare il ricavato dell’evento a sostegno dei Comitati per la salute palestinesi (HWC-Health Work Committees) e, negli anni, è stato creato un piccolo ospedale, intitolato ad Andrea, ad Al-Mazra’a Al-Sharqiyeh, nei territori occupati, gestito dalla stessa HWC.

L’esistenza e l’agibilità di questa realtà, fondamentale alla sopravvivenza di una popolazione stretta nelle morse di un’occupazione militare e di una politica di aparthaid, viene compromessa, quando non resa impossibile, dalle continue restrizioni imposte dallo stato israeliano.

Fondata nel 1985 da un gruppo di volontari palestinesi che lavorano nel settore sanitario, l’HWC è un’organizzazione non governativa per la salute che si impegna a soddisfare le esigenze di assistenza sanitaria della popolazione palestinese che vive sotto l’occupazione israeliana.

Oggi il loro operato è ancora più a rischio.
Lo scorso 18 agosto le forze armate israeliane hanno fatto irruzione nelle loro sedi, sequestrando documenti e attrezzature e danneggiando i locali.
Lo stesso trattamento è stato destinato ad altre sei organizzazioni palestinesi, che oltre alle azioni militari hanno visto sigillare le porte delle proprie sedi con l’accusa di essere “organizzazioni terroristiche”. Si tratta di Organizzazioni Non Governative che si occupano di supporto legale, di sostegno di ogni tipo allə minori palestinesi rinchiusə nelle carceri sioniste, le realtà organizzate del lavoro agricolo e i comitati delle donne.

Queste incursioni e chiusure rappresentano da un lato, il tentativo di screditare quelle organizzazioni che, attraverso il loro lavoro (teso ad aiutare chi vive la tragedia dell’occupazione nella propria quotidianità), mettono in luce le gravi violazioni dei diritti umani perpetrati da israele; dall’altro, un ulteriore passo delle politiche di cancellazione di un’intera popolazione, attuate attraverso l’ostracismo ad iniziative sociali e culturali, l’impedimento ad una sussistenza alimentare, l’incertezza del diritto ad un sostegno legale e sempre maggiori ostacoli posti nell’accesso alle cure sanitarie.

E tutto questo nel silenzio complice, rotto da poche e rare voci, dei governi mondiali.
Il nostro sostegno ai Comitati per la salute intende proseguire, opponendoci alla loro criminalizzazione, denunciando pubblicamente quanto in atto in palestina, nei territori occupati e a Gaza, e continuando a devolvere il ricavato dell’evento in ricordo di Andrea, come già nei 15 anni trascorsi dalla prima edizione, per l’acquisto di medicinali, apparecchiature, strutture e tutto ciò di cui, in ambito medico, una popolazione ha bisogno, a garanzia del proprio diritto all’esistenza e all’autodeterminazione.

“Nei nostri cori e nelle nostre lotte. Sciascià siempre”

Lə compagnə di Andrea

Programma:

Venerdì 23
ore 18.00 presentazione del libro “10 miti su Israele” di Ilan Pappé Tamu edizioni) con la traduttrice Federica Stagni e aggiornamento sulla situazione in Palestina.
a seguire aperitivo
Sabato 24
ore 19.00 proiezione del documentario “Se ho vinto se ho perso” di Gianluca Rossi con i KINA (https://bit.ly/3TcKTDl)
ore 22.00 concerto con Not Saved e Bloody Riot
Qui l’evento in aggiornamento
Il ricavato della due giorni andrà a sostenere i comitati per la salute palestinesi!
L’evento è organizzato da Antangonis* pisan*, Mau Ovunque e Oi! Block Pisa

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

palestinapisasciascià

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.