InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuove proteste, La Familia corre in soccorso di Netanyahu

||||

Gli hooligans, tifosi del Beitar Gerusalemme ed estremisti di destra, sono stati protagonisti in questi giorni di aggressioni e pestaggi a danno di manifestanti anti-Netanyahu. Le contestazioni però non si arrestano, il premier in difficoltà

 

di Michele Giorgio   il Manifesto

Gerusalemme, 31 luglio 2020, Nena News – C’erano in strada ieri a Gerusalemme anche gli hooligans di estrema destra, La Familia, “tifosi” del Beitar Gerusalemme, nella serata che ha visto nella città e a Tel Aviv due nuove ampie manifestazioni organizzate da Bandiera Nera e altri gruppi davanti alle residenze ufficiali del premier Netanyahu e del ministro della sicurezza interna Ohana. La Familia ha mantenuto la promessa, non ha mancato l’appuntamento a dispetto dello schieramento delle forze di sicurezza e delle assicurazioni date dal capo della polizia ad interim Motti Cohen: «Non consentiremo alcuna violenza contro i manifestanti, i civili e gli agenti». Ma la stessa polizia è stata accusata nei giorni scorsi di brutalità, di usare i cannoni ad acqua per ferire i dimostranti e di non aver fatto nulla per fermare i picchiatori di La Famiglia e, a Tel Aviv, di altri hooligan di estrema destra, i Fanatics, “tifosi” del Maccabi.  Tanto che è dovuto intervenire il capo dello stato, Reuven Rivlin, per chiedere che sia fatto il possibile per impedite le violenze e proteggere i manifestanti. Non pochi israeliani hanno avuto un assaggio, nei giorni scorsi, della mano pesante della polizia. Non paragonabile comunque a quella che di solito viene usata nei confronti delle proteste palestinesi, a Gerusalemme Est e soprattutto in Cisgiordania, dove i militari israeliani e la guardia di frontiera (un corpo paramilitare della polizia) fanno uso anche di armi da fuoco contro i palestinesi.

Netanyahu non si è unito all’appello di Rivlin. Messo sotto pressione per la sua gestione della crisi economica causata dal coronavirus e anche, da una parte dei manifestanti, per le accuse di corruzione di cui dovrà rispondere nei prossimi mesi al tribunale di Gerusalemme, il primo ministro ripete di essere vittima di complotti della sinistra e dei media. Ieri ha preso di mira la stazione tv Canale 12. I suoi sostenitori si sono subito mobilitati. La Familia ha chiamato i propri aderenti a radunarsi al complesso della Prima Stazione di Gerusalemme, non lontano dalla residenza del premier, per «mostrare» ai manifestanti anti Netanyahu che «le regole del gioco sono cambiate». E ha già preso parte a due contro-dimostrazioni a Gerusalemme scagliandosi contro i manifestanti. «Gli odiatori e i demolitori di Israele prendono in giro i simboli ebraici e danneggiano ogni valore ebraico», ripetono in questi giorni sui social i leader di La Familia. «Nessuno poteva immaginare che ciò potesse accadere nello Stato di Israele – aggiungono riferendosi ai manifestanti avversari -, continuano a caricare foto e video, denigrano noi e la religione ebraica. Pertanto – avvertono – non intendiamo rimanere indifferenti».

La Familia ufficialmente è solo un gruppo di tifosi. In realtà, sin dalle sue origini, è una organizzazione di estrema destra a tutti gli effetti, fortemente razzista e antiaraba, che si rifà al movimento giovanile sionista revisionista, Beitar, che assieme a forze di destra, anni dopo, ha formato il Likud, il partito oggi guidato di Netanyahu. Lo stesso primo ministro è un tifoso accanito del Beitar Gerusalemme, club che si porta dietro il marchio dell’estrema destra e che è noto nel mondo per la violenza e la rabbia dei suoi tifosi. Le partite di calcio tra il Beitar Gerusalemme e le squadre arabe di solito sono costellate di insulti e avvertimenti minacciosi che spesso si traducono in aggressioni fisiche. Secondo il quotidiano Haaretz, in passato Netanyahu ha mostrato parecchia simpatia per La Familia nonostante fosse già indicata come pericolosa dalle stesse forze di sicurezza.

Il pericolo di aggressioni, come quelle avvenute nei giorni scorsi, ha spinto alla fondazione del gruppo Protest Watch, a protezione dei manifestanti minacciati da provocatori. Invece la conduttrice televisiva Emilie Moatti e alcuni attivisti di sinistra hanno raccolto fondi per farsi proteggere da una società di sicurezza e per acquistare telecamere di sorveglianza. In ogni caso, spiegavano ieri sera gli organizzatori delle manifestazioni, non si faranno più intimidire dagli attacchi degli estremisti di destra. E continueranno a protestare contro Netanyahu che mai come in queste settimane di tensione appare indebolito e in discesa nei sondaggi assieme al Likud. Nena News

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

israelenetanyahu

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un processo profondamente ingiusto

È iniziata il aprile a L’Aquila la sessione in Corte d’Appello del processo all’attivista cisgiordano Anan Yaeesh, arrestato in Abruzzo con Alì Irar e Mansour Doghmosh (e ancor oggi detenuto) per fatti accaduti a Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Prima udienza per Anan, Ali e Mansour: ammessi gli interrogatori israeliani, negate le consulenze della difesa

La corte de L’Aquila ha  accettato l’ammissibilità nel processo di metà degli interrogatori fatti nelle carceri israeliane, in spregio a qualsiasi diritto internazionale. da Osservatorio Repressione Negata, invece, l’ammissione di quasi tutte le consulenze di parte proposte dalla difesa degli attivisti palestinesi. Tra le persone che i legali di Anan, Ali e Mansour hanno chiesto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]