InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non è un pranzo di gala. Indagine sulla letteratura working class, di Alberto Prunetti

Nell’edizione italiana di Patagonia rebelde di Osvaldo Bayer si può trovare un piccolo gioiello, si tratta della breve ma bellissima postfazione di Alberto Prunetti, che curò l’edizione italiana pubblicata da Elèuthera nel 2009. È un dialogo immaginario tra curatore e autore, in cui Prunetti – vendicando Bayer, gli anarchici e gli indios argentini – con sarcasmo e acume critica duramente Bruce Chatwin e il suo In Patagonia.

Di Marc Tibaldi da Carmilla

Minimum fax, Roma 2022, pagg. 240

Critica il suo metodo di raccogliere informazioni, di plagiare fonti, la sua scrittura senza sangue, ma soprattutto l’angolatura sociale nel raccontare quelle terre, più interessato ai latifondisti di sangue britannico che alle rivolte contadine. Ecco, quell’angolatura – di Prunetti, non di Chatwin – nel raccontare la vita e la scrittura la troviamo anche in questo libro. Dopo Amianto, 108 metri, Nel girone dei bestemmiatori, Potassa e Il fioraio di Peròn, Prunetti dà corpo teorico alla sua ricerca con questo libro che – si condividano o meno le sue tesi – diventerà imprescindibile per la narrativa degli anni a venire. Con una scrittura ibrida che alterna storia, geografie e teorie della narrativa working class, e il percorso personale raccontato con ironia, rabbia e sentimento. Ci si ritrova a ridere di aneddoti e a emozionarsi di rabbia, con qualche lacrima agli occhi, nei capitoli rivendicativi dell’orgoglio di classe. Impossibile riportare qualche passaggio, ce ne sono troppi di significativi, si fa prima a leggere il libro! È necessario però sottolineare cos’è per Prunetti la working class e cos’è la narrativa working class. Il termine possiede un’accezione più ampia rispetto a “classe operaia” e a “proletariato”, include tutti i lavoratori precari e sottopagati di qualsiasi genere. In anni di scomposizione della classe, la ricerca di definizioni adeguate di Prunetti è di grande utilità. Un lavorìo teorico e militante che viene ben dimostrato nelle citazioni di scambi email avuti con intellettuali di estrazione diversa, come David Graeber (di cui Prunetti ha tradotto anche l’ultimo Dialoghi sull’anarchia, appena pubblicato da Elèuthera) e Mario Tronti.

“È working class la scrittura che ruota attorno al tema del lavoro, salariato o domestico, e di una accurata, ma non necessariamente realistica, rappresentazione della vita working class, della sua cultura e resistenza al potere”, scritta dall’”interno”, meglio da chi non vuole uscire dalla miseria individualmente, “lasciando gli altri indietro, a salvarsi il culo da soli: vogliamo combattere la miseria e lo sfruttamento e ‘sortirne tutti insieme, che è la politica’, contro il privilegio, che è ‘sortirne da soli’”. I capitoli hanno densità e pregnanza, cognizione e rigore, che sorprendono. Dialogano con ricerche affini, come quella di Valerio Evangelisti e dei Wu Ming (interessante la dialettica con il volumetto sulla New Italian Epic*, che ormai ha oltre quindici anni). Hanno come bussola L’orda d’oro, di Nanni Balestrini e Primo Moroni. È un libro per tutti, benché in alcuni capitoli si parli di teorie letterarie, anche perché è scritto volutamente rispettando il “test del babbo” e la lezione del metodo della scuola di Barbiana. È un libro che sa alternare racconto e saggio. E riesce a rendere il libro avvincente. Che definizione, avvincente, per un saggio! Ma è proprio così. Se anche la “bibliografia (o inventario dell’armadio delle scritture working class)” finale è utilissima, è necessario segnalare le appendici: il bruciante “Piccolo manifesto personale di scrittura working class” e gli importanti dialoghi con tre scrittori: Anelli Jordhal, svedese; Kike Ferrari, argentino; Anthony Cartwright, britannico; che dimostrano l’estensione planetaria della nuova sensibilità working class e la “causa comune che accorcia le distanze”.

Che nessuno pensi a un ritorno al realismo d’antan, “per avvicinarsi al reale non c’è solo il realismo”, sostiene l’autore. Non è un’estetica o uno stile che cerca di indicare Prunetti, ma dei punti fermi di partenza. Ci aiutano a riassumerli i titoli del manifesto finale: niente approcci vittimari; umorismo di contrasto; responsabilità; punti di vista obliqui; narrazioni ibride; una lingua antiretorica; mimetismo e sperimentazione (“…mi veniva in mente quel cementone che Renato mi aveva insegnato a fare: mescolava sabbia, calce, sassi di dimensioni diverse, un impasto magro, povero di cemento, che teneva di brutto. Quella doveva essere la mia lingua: non sperimentale in senso fighetto, ma grezza come il magrone eppure fluida, capace di infilarsi e riempire ogni poro”, “non la lingua della Crusca o della Queen’s English, ma la lingua delle cucine del Regno Unito, dove si mescolano tutte le lingue immigrate del mondo” e dove i lavoratori patiscono sfruttamenti da paura); uso del linguaggio tecnico dei lavori; raccontare il disastro industriale e ambientale; costruire un nuovo immaginario “intersezionale” e di classe. Insomma, un flusso di coscienza… di classe!

In tutte le pagine del libro si alternano le caratteristiche del pamphlet e del manifesto programmatico, e gli ultimi capitoli hanno una potente forza evocativa e – per gli aspiranti scrittori working class – invocativa: “non credete alle stronzate romantiche che i ricchi si sono inventati sugli scrittori poveri chiusi in una camera d’albergo a immaginare mondi di fantasia. Cazzate. Neanche gli scrittori fighetti di classe media stanno chiusi nella torre d’avorio a fare i vati ormai. Per scrivere dovete tenere il naso e il culo nel mondo… […] non abbattetevi e provate, provate, provate. Scrivete non per vanità, ma per fare il culo al capo. O alla professoressa che vi umiliava. O al fighetto con la villa che andava in settimana bianca… Ce la farete. I piedi nella realtà, il culo sulla sedia, la penna sulla carta. Dategliene secche”.
Un libro che avrebbe fatto felice Benjamin Perét. Immaginazione, realtà, fucile accanto, mentre accarezza un gatto sulle sue ginocchia, come lo ritrae quella foto scattata nel 1937, in Spagna, lui surrealista e volontario internazionalista. Je ne mange pas de ce pain-la. Il sano odio di classe anche per l’immaginazione e la scrittura è energia pura, esplosiva.

nota
*Prunetti in bibliografia inserisce Scrittore e popolo (1965) di Alberto Asor Rosa, ma non la più recente continuazione di quel testo, ossia Scrittori e massa (2015, Einaudi), che contiene osservazioni interessanti, critiche ed elogi, alla capacità narrativa e teorica dei Wu Ming e dalla loro scelta di “dislocazione dal presente”. Sarebbe interessante ascoltare un dibattito tra Prunetti e Asor Rosa sulla narrativa dei nostri giorni. Potrebbe essere anche curioso il confronto tra Non è un pranzo di gala e Il mito del proletariato nel romanzo italiano di Renzo Paris, un libro molto “vecchio” ma con interessanti intuizioni (il proletariato come oggetto e non come soggetto rivoluzionario), pubblicato nel 1977 da Garzanti, che analizza la narrativa italiana dalla scapigliatura al post-sessantotto, ma anche con Scrittura e movimento (1973, recentemente ripubblicato da ombrecorte) di Franco Berardi Bifo, un libro che – pur figlio di un momento storico completamente diverso dall’oggi, quando l’avanguardia era diventata massa – offre molti spunti di ripensamento teorico.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

carmillaletteraturaletteratura e conflittolibriworking class

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del secondo weekend di Festival

Il festival Altri Mondi / Altri Modi si è concluso, di seguito condividiamo i video degli incontri del secondo weekend di Festival. Abbiamo parlato di guerra, pandemia, periferie, crisi ecologica, e cementificazione, ma abbiamo anche discusso del ruolo dell’arte, di cosa vuol dire oggi in ogni ambito sognare Altri Mondi e costruire Altri Modi. Qui […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Il circolo dei Cangaçeiros: ricordi di Parco Rignon

Il 19 Marzo 1977 il circolo di proletariato giovanile dei Cangaçeiros occupa una palazzina abbandonata nelle vicinanze del Parco Rignon di Torino.
Immagine di copertina per il post
Culture

Festival Altri Mondi / Altri Modi, in migliaia per pensare un futuro diverso

Il festival culturale Altri Mondi / Altri Modi si è concluso (per adesso), ed è il momento di bilanci.
Immagine di copertina per il post
Culture

Marx e la narrazione storica tra necessità e contingenza

George Garcia-Quesada, Karl Marx, Historian of Social Times and Spaces, Haymarket Books, Chicago 2022 di Fabio Ciabatti da Carmilla Brancaccio, Giammetti e Lucarelli nel loro recente testo La guerra capitalista “si sforzano di indicare nel movimento costante del Capitale verso la sua centralizzazione il motore di ogni guerra imperialista”. Così sintetizza Sandro Moiso su Carmilla […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi: i video degli incontri del primo weekend di Festival

Questo primo weekend di Altri Mondi / Altri Modi è stato intenso, impegnativo, ma ricco ed importante. Abbiamo iniziato a costruire questo festival con l’idea che ci fosse un grande bisogno, in questa città, di spazi di discussione liberi, di possibilità di espressione non assoggettate alla logica del profitto e di provare a farci insieme […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Una nuova epoca di rivolte – A proposito del libro “Riot. Sciopero. Riot.”

La puntata di oggi ruota attorno ad un testo di recente pubblicazione, “Riot. Sciopero. Riot – Una nuova epoca di rivolte” del poeta e studioso americano Joshua Clover (Meltemi, 2023). L’analisi di Clover punta ad inquadrare a livello teorico e sistemico il fenomeno del “riot”, elemento generalmente trascurato dall’analisi marxista poiché considerato “apolitico” o da […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Dikotomiko. Blaxploitation, Black Horror, Black in Horror

Ci siamo già occupati di Dikotomiko – il duo di saggisti rappresentato da Mirco Moretti e Massimiliano Martiradonna, collaboratori regolari di Nocturno e di altre riviste specializzate e conduttori di un omonimo blog cinematografico – in occasione dell’uscita del loro ottimo libro del 2019, Lo specchio nero: I sovranismi sullo schermo dal 2001 a oggi. […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Sport, forza e “comuni”

Riceviamo e pubblichiamo volentieri da Torino Classe Contro… Un’introduzione «La cultura è malleabile, dopo tutto, e come ogni altra cosa diventa un terreno di continuo conflitto di classe. La cultura fisica è quindi internamente divisa, pendendo sia a destra sia a sinistra […]. Se al momento sembra che il campo stia cadendo verso l’estrema destra, […]
Immagine di copertina per il post
Culture

Ho scelto te una vampira per amico. Per i vent’anni di Carmilla

Ma perché Carmilla? Intendo dire, perché Valerio Evangelisti ha scelto questo nome per la sua rivista che, come recita ancora il sottotitolo, doveva occuparsi di letteratura, immaginario e cultura di opposizione?
Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]
Immagine di copertina per il post
Culture

La resistenza del popolo valsusino

E sono i volti, scolpiti nella pietra delle montagne della Valsusa e allo stesso tempo dolci, di Nicoletta, Marisa e Paolo, mentre parlano nelle assemblee o discutono con gli “occupanti” oppure scrivono slogan con le bombolette spray sulle barriere del cantiere in Clarea, a rivelarci ancora quanta forza e quanta determinazione ci siano dietro a questa lotta.
Immagine di copertina per il post
Culture

Saramago, Lisbona e il pallone

Il 16 novembre 1922 nasceva nel piccolo comune di Azinhaga, facente parte del distretto del Portogallo centrale di Santarém, lo scrittore José de Sousa Saramago.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

闯Chuǎng | Il sorgo e l’acciaio – Il regime sviluppista socialista e la costruzione della Cina contemporanea

Segnaliamo l’imminente pubblicazione per le edizioni del Centro di Documentazione Porfido della traduzione italiana del testo “Sorghum and Steel” del collettivo Chuang, prima parte di un corposo lavoro di ricostruzione storica, economica e sociale sulla formazione della Cina contemporanea.
Immagine di copertina per il post
Culture

Costruttori di civiltà

L’argomento rivela tutto lo studio e il lavoro che ritroviamo nella trilogia de Il Sol dell’Avvenire: un’analisi acuta dei movimenti e della lotta di classe in Emilia Romagna, un omaggio a questa terra che ha dato la nascita alle più diverse esperienze di sovversivismo politico e sociale.