InfoAut
Immagine di copertina per il post

Microsoft – Skype, ultima chiamata per il mobile

La mossa di Microsoft è dettata dal timore di restare ancora una volta indietro nella corsa allo sviluppo tecnologico e marginalizzata nel panorama dei nuovi terreni di valorizzazione informazionale, prima con il passaggio dalla centralità dell’esperienza desktop a quella in rete (fase che vede l’affermazione di Google ed il non casuale tentativo di risposta della grande M con l’acquisto di Bing) e poi con l’allargamento della fruizione della rete dal pc fisso ad una serie di dispositivi mobili.

Infatti, durante il recente ventennale di Linux, le dichiarazioni trionfanti dei portavoce della fondazione omonima hanno rispecchiato una realtà inequivocabile: l’egemonia di Wintel (il portmanteau che riassumeva il predominio del sistema operativo di Microsoft unito a quello dei processori e delle architetture Intel sul mercato dei personal computer) è al capolinea, e con essa un’intera forma di produzione economica informazionale. Non tanto perché la coppia non continui a godere di una considerevole base d’utenza (Windows è installato su oltre il 90% dei personal computer) quanto perché sono mutate le piattaforme di accesso al web, le loro interfacce e le finalità dei loro utenti.

Uno sciame di dispositivi che dialoga al meglio con e verso quegli stessi sistemi operativi liberi che dominano dal lato server del cloud computing (termine che indica la molteplicità di applicazioni e servizi web a cui accedere da remoto attraverso il proprio elaboratore) e che alcuni hanno cercato di ricomprendere nell’altro portmanteau Armdroid (Android ed ARM – rispettivamente il sistema operativo (made in Google) ed il processore più in auge sugli attuali dispositivi mobili).

Una conformazione che la casa di Redmond ha cercato prima di anticipare – con la fallimentare introduzione delle specifiche TabletPC nel 2002 – e poi di rincorrere – siglando accordi per portare il proprio Windows 7 anche sugli smartphone con vari produttori. Tra questi la finlandese Nokia, il cui CEO Elop vanta un passato nella divisione business di Microsoft, e che sta cercando di riprendersi dai diversi rovesci dei mesi scorsi: pur continuando a dominare in Europa il mercato dei telefonini di fascia bassa, a livello globale l’azienda di Espoo si è ritrovata offuscata dal protagonismo di altri attori come Samsung, mentre il suo sistema operativo Symbian si è dimostrato incapace di contenere l’avanzata delle controparti di Apple e Google (il cui già citato Android si sta avviando al dominio del mercato dei sistemi operativi mobili). Condizione che ricorda un po’ quella di MySpace nel 2006: allora dominante nel panorama dei social network, ma la cui mancata implementazione di applicazioni interattive come il “mi piace” ed il commento integrato con AJAX si è rivelata fatale.

Basterà quindi l’acquisizione di Skype a dare a Microsoft la spinta finale per superare questi limiti e proiettarsi stabilmente nella nuova realtà del web mobile?

Di certo, il nuovo arrivato si pone in linea con la filosofia di altre proposte targate Microsoft come Internet Explorer e MSN: da sempre un software gratuito ma chiuso, dal codice inaccessibile, sembra improbabile che l’acquisizione di Microsoft dia a Skype una sterzata in senso contrario o che ne colmi le lacune nelle implementazioni sulle piattaforme non-Windows (su tutte, lo sviluppo del client GNU/Linux che languisce tre versioni dietro agli altri e due gravi bug di sicurezza su MAC e su Android che prima di essere risolti hanno spalancato a terzi le porte degli account degli utenti e delle informazioni ad essi collegate).

L’altro grande attore del web ad uscire rafforzato da questa vicenda sembra essere Facebook (di cui, non dimentichiamolo, Microsoft detiene una piccola, ma significativa, quota azionaria), già parzialmente integrato con il client Skype (ancora, esclusivamente nella sua versione Windows).

Il che potrebbe portare altri pesi massimi come Google a potenziare applicativi alternativi propri (Google Voice), a svilupparne di nuovi o, come successo con Mozilla Firefox, a finanziare di terzi già esistenti – come Ekiga ed Asterisk, adottati dalla comunità del software libero da sempre avversa alle policies proprietarie di Microsoft. Il dato di fatto resta tuttavia quello del passaggio della web application per eccellenza, un servizio utilizzato da milioni di persone, nelle mani di una delle aziende già ai tempi della New Economy sinonimo di opacità ed insicurezza del software ed appropriazione del lavoro altrui a suon di brevetti; in quella che oggi si pone come l’ennesima concentrazione oligopolistica informazionale, in barba ad ogni apologia del web come inverazione del libero mercato ed utopia realizzata della sua mano invisibile.

Infofreeflow per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

finanzamedia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un giornalista palestinese: i media occidentali “ipocriti e razzisti” consentono i crimini di guerra israeliani a Gaza

I media occidentali hanno perso ogni parvenza di neutralità e sono diventati “parte del problema” quando si tratta dei crimini di guerra in corso di Israele contro i Palestinesi nella Striscia di Gaza, secondo un giornalista palestinese, riferisce l’Agenzia Anadolu.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paolo Mieli e il razzismo democratico dell’Occidente

Fra le novità storiche emerse in questi due anni di guerra, in Ucraina e a Gaza, spicca in Italia la piccola guerra psicologica, una forma di squadrismo mediatico, condotta da un gruppo di giornalisti impegnati a intimorire e emarginare tutti coloro che deviavano dalla versione dominante.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per capire l’ascesa dell’estrema destra bisogna partire dai media

Processi di normalizzazione e sdoganamento nei media della politica di estrema destra dipendono dai media mainstream, più che dall’estrema destra stessa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo agli studenti per i fatti dell’Unione Industriale: emessa la sentenza

Si è concluso ieri il processo di I grado che vedeva imputati 11 giovani per gli scontri davanti all’Unione Industriale nel febbraio 2022, durante una manifestazione contro l’alternanza scuola-lavoro e per protestare contro le morti di 2 giovani studenti vittime nello svolgimento dei loro stage.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le compensazioni di carbonio delle foreste non hanno alcun beneficio per il clima

Uno studio sottoposto a revisione paritaria conclude che il 94% dei crediti per la deforestazione dichiarati dal più grande fornitore di compensazioni sono privi di valore.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sfruttamento e speculazione dei cacciatori di terre

o strapotere delle “imprese-vampiro” dell’industria e della finanza. di Saverio Pipitone (*), da La Bottega del Barbieri Pronto Fantomas. Al telefono Alberto Moravia, Julio Cortázar, Octavio Paz e Susan Sontag (scrittori) chiedono aiuto al famigerato personaggio mascherato per fermare un pazzo armato di laser che stava incendiando le grandi biblioteche del mondo. Il folle venne […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Complottismo e narrative egemoniche: sono così diverse?

Quello che accomuna “teorie del complotto” e narrative egemoniche è la costruzione di regimi di verità fondati su drastici meccanismi di semplificazione.