InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lione, il calcio e le tensioni sociali


 

La regione di Lione è il luogo da cui è partita la marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo nel 1983. Non è un caso. C’è stata poi la sommossa di Vaulx-en-Velin in seguito alla morte di Thomas Claudio nel 1990. Ed è in questa continuità di eventi, dalle rivolte del 2005 a Venisieux e in tutta la regione lionese, così come a margine delle manifestazioni del 2010, che lo stato d’emergenza e il coprifuoco sono stati applicati e che dei nuovi mezzi sono stati disposti per impedire alle popolazioni dei quartieri di raggiungere il centro città. Sono per queste stesse ragioni che le partite dell’Algeria hanno suscitato delle reazioni e delle azioni più marcate che altrove.

 

La violenza che accompagna un evento sportivo non è legata solamente al calcio, è una costante mondiale. Ciò che è accaduto nella regione lionese in seguito alle partite della squadra dell’Algeria con l’intervento delle forze dell’ordine non si tratta di una violenza straordinaria. In compenso il trattamento mediatico e i metodi di “mantenimento dell’ordine” hanno rivelato delle tensioni profonde. Il sintomo più evidente di queste tensioni è la risposta dei gruppi di destra radicali che hanno messo in scena un’opposizione tra ciò che considerano essere la Francia da una parte e i colonizzati dall’altra. Le fanfaronate “anti gentaglia” lanciate sulle loro reti sociali vengono riprese da parte dei maggiori media ma non sono poi seguite dai fatti. Si tratta piuttosto di creare un clima di diffidenza verso gli abitanti dei quartieri che di cercare di ridurre la violenza reale.
Se il loro discorso passa bene, è perché la stampa ha già associato i supporters algerini a dei vandali violenti e a degli invasori.

 

Dopo la sera della prima partita, il centro città era stato chiuso a qualsiasi circolazione proveniente dall’esterno, e la polizia era disposta tutto intorno la Guillottière (quartiere multietnico di Lione) come per circoscriverla militarmente. Dopo la seconda partita le cose sono degenerate quando i tifosi manifestavano la loro gioia in piazza. La polizia è stata in questa occasione più che “severa” e delle inchieste sono state aperte in seguito alle violenze da parte delle forze dell’ordine. I media hanno trasmesso due aspetti di questi eventi: tifosi algerini violenti e vittime delle violenze della polizia. La giustizia è stata netta per le persone arrestate: un anno di prigione per un cassonetto incendiato.

 

Per alcune persone gli eventi non sono così semplici. Se in seguito ai match vi sono violenze, non è a causa del contesto sociale e storico ma a causa di gruppi che agiscono nell’ombra. Prima cosa che emerge in questi discorsi riguarda un’ipotetica presenza di gruppi musulmani politicizzati che premerebbero i giovani verso un confronto per dividere la comunità algerina e i/le musulmani/e dal resto della popolazione stimolando l’odio attraverso dei comportamenti eccessivi.

 

La stessa tesi era emersa in seguito agli incidenti che hanno macchiato le celebrazioni della vittoria per il campionato 2012-2013 del Paris Saint Germain. Dei gruppi “musulmani” utilizzerebbero la loro influenza per generare una guerra civile e quindi consolidarsi. Quando ci si domanda chi ha la capacità di fare una tale cosa, nessuno è in grado di rispondere. Tanto su scala locale quanto su quella nazionale, non c’è nessun movimento conosciuto che possa realizzare una cosa del genere. Questa voce rivela soprattutto la paura di vedere il proprio vicino trasformarsi in folle furioso sanguinario. La barbarie esiste nella testa di colui che ci crede. La durezza della repressione delle forze dell’ordine e il consenso che trova nella società conferma che il fantasma del nemico interno musulmano genera dei comportamenti barbari tra i “francesi buoni”.

 

L’altra voce trasmessa su internet è quella di un estrema sinistra pagata dalle potenze mondiali che agirebbero per nuocere agli immigrati. In questo caso, si impara di più sulle persone che diffonderanno questi rumori piuttosto che su quelli che sono i fatti reali. Si possono associare molte cose all’estrema sinistra, ma sicuramente non il fatto di voler nuocere alle classi popolari e all’immigrazione provocando degli incidenti. I soldi offerti da dei generosi donatori è una calunnia pura e semplice; sarebbe sufficiente comparare il tenore di vita delle varie organizzazioni politiche: l’estrema sinistra ha dei livelli ben inferiori rispetto ad altri movimenti politici. Basta guardare i mezzi di informazione utilizzati per rendersene conto.

In compenso, è chiaro che i/le militanti di estrema sinistra e di sinistra possono opporsi alla polizia in caso in cui questa si comporti in modo violento. È una costante storica e questa sfera politica non ha bisogno di essere pagata per far ciò. Questo rumore non è neutro e serve a macchiare quei militanti appartenenti a dei gruppi politici che non sono i soli a mobilitarsi contro le violenze delle forze dell’ordine.

 

Nel momento in cui tutto è andato bene a Lione in seguito all’eliminazione dell’Algeria da parte della Germania, tutti i rumori si sono spenti. Questi verranno tirati fuori per spiegare in maniera complicata ciò che è un’evidenza: la Francia è un paese che non assume il suo passato coloniale, il suo razzismo attuale, la sua violenza sociale e il suo disprezzo verso le classi popolari.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

AlgeriacalcioFranciamondiali 2014razzismotifo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)