InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Fonte: English version

Di Fayha Shalash – 23 agosto 2023

Il 2 agosto, l’apicoltore palestinese Yousef al-Sharha si è diretto ai suoi alveari a Hebron, a sud della Cisgiordania. Mentre si avvicinava, scoprì che la maggior parte degli alveari erano stati distrutti e bruciati da coloni ebrei israeliani.

Al-Sharha era devastato, ma non completamente scioccato.

L’apicoltura in Cisgiordania deve affrontare numerosi ostacoli, inclusa l’occupazione israeliana.

L’amore di Al-Sharha per le api e il suo interesse nell’allevarle sono iniziati in tenera età. Quando era bambino, con i suoi parenti visitava spesso gli alveari sulle colline meridionali di Hebron.

Dopo la laurea in ingegneria agraria, Al-Sharha non è riuscito a trovare un lavoro adatto. Per non rimanere disoccupato, decise di fare della sua vecchia passione un lavoro, diventando così apicoltore.

Ben presto scoprì che le restrizioni e le violazioni israeliane influivano direttamente anche sul suo lavoro e sull’intero settore dell’apicoltura.

Una mattina triste

“Stavo andando a raccogliere il miele dai miei alveari nella zona di Zanuta, vicino alla città di Al-Dhahiriya, solo per scoprire che 21 dei 55 alveari erano stati bruciati”, ha detto al-Sharha al Palestine Chronicle.

Un gruppo di coloni, ancora nella zona, ha attaccato gli alveari e gli ha dato fuoco, ci ha detto. Poi hanno aggredito il proprietario del terreno con i manganelli e gli hanno chiesto loro di andarsene.

Secondo al-Sharha, l’obiettivo finale di questi coloni è espellere i palestinesi dalle loro terre in modo che gli insediamenti illegali dell’area possano espandersi ulteriormente.

“Quando ho visto che era rimasto solo un mucchio di cenere, mi si sono riempiti gli occhi di lacrime”, ha detto al-Sharha.

“Questa è la nostra terra eppure non ci è nemmeno permesso di allevarci le api”.

Non solo coloni

I ripetuti attacchi dei coloni non sono l’unico ostacolo per gli apicoltori palestinesi.

“Il nostro lavoro ci impone di spostarci spesso in diverse città della Cisgiordania,perché ogni regione è nota per un tipo specifico di fiore”, ha spiegato al-Sharha.

“Tuttavia, la nostra libertà di movimento è molto limitata poiché le forze israeliane erigono posti di blocco militari e, talvolta, chiudono le strade principali”.

Al-Sharha dovrebbe ispezionare ogni settimana i suoi alveari, che si trovano vicino a Ramallah e nella valle settentrionale del Giordano.

A causa dei posti di blocco militari israeliani e delle chiusure stradali, gli ci vogliono almeno quattro ore per coprire le distanze relativamente brevi di soli 40 chilometri.

Miele da mille Fiori

Grazie alla sua grande biodiversità, la Palestina offre una grande varietà di specie floreali e molti fiori diversi.

Secondo Nasser Jaradat, coordinatore della Cooperativa Honey Breeders, il miele palestinese è uno dei migliori al mondo, grazie alla biodiversità del Paese.

“Il miele palestinese è chiamato il miele dai mille fiori”, ha detto Jaradat al Palestine Chronicle.

“Alcune zone si trovano sotto il livello del mare, mentre altre sono a mille metri sopra il livello del mare. Questa è una caratteristica unica al mondo”, ha spiegato.

Tuttavia, i quasi 2.500 apicoltori palestinesi non possono trarne pieno beneficio, a causa degli ostacoli creati dall’occupazione israeliana.

Ad esempio, in molti casi, l’esercito israeliano impedisce agli apicoltori di accedere ai loro alveari nella Valle del Giordano o nel nord della Cisgiordania.

La situazione peggiora sempre più

Come Israele uccide le api palestinesi

“I rifiuti tossici o militari israeliani sono disseminati ovunque, a causa delle continue  esercitazioni militari israeliane, e causano la morte di un gran numero di api”, secondo Jaradat.

Inoltre, le autorità di occupazione israeliane fanno tutto ciò che è in loro potere per creare ostacoli agli apicoltori palestinesi e facilitare, come alternativa, la vendita alla popolazione palestinese di miele israeliano.

“Il miele israeliano viene prodotto nell’insediamento di Yad Mordechai e viene venduto ai palestinesi come biologico al cento per cento, ma in realtà è mescolato con dolcificanti artificiali”, ha detto Jaradat.

“Purtroppo fanno concorrenza al miele palestinese, considerato uno dei migliori al mondo”

Gli apicoltori palestinesi non sono protetti neppure dalle politiche dell’Autorità Palestinese. Le normative nazionali, infatti, consentono la vendita di molti tipi di miele industriale.

Inoltre, più di 218 tipi di pesticidi chimici possono essere utilizzati sulle piante palestinesi, il che danneggia le api e la loro produttività.

“A causa di queste sfide, produciamo solo 1.000 tonnellate di miele palestinese all’anno, mentre il fabbisogno annuale è di 2.500 tonnellate”, ha spiegato Jaradat.

L’intero settore dell’apicoltura è in pericolo a causa della paralizzante occupazione israeliana. È particolarmente triste, soprattutto se consideriamo quanto sia antica la cultura dell’apicoltura in Palestina.

“I libri degli antichi romani parlavano del miele palestinese, e i romani lo estraevano per i suoi numerosi benefici”, ha detto Jaradat.

“Ora il nostro lavoro è a rischio perché la nostra professione, difficile e impegnativa, è seriamente minacciata”, ha concluso Jaradat.

Fayha’ Shalash è una giornalista palestinese residente a Ramallah. Si è laureata all’Università di Birzeit nel 2008 e da allora lavora come reporter e conduttrice. I suoi articoli sono apparsi in diverse pubblicazioni online.

Traduzione di Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali”- Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

agricolturaisraelepalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.