InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Governo della Colombia e le FARC-EP firmano la pace dopo 52 anni di guerra

L’accordo di pace dovrà essere approvato dal popolo colombiano con un referendum convocato per il prossimo 2 ottobre.

Lunedì il Governo e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia – Esercito del Popolo (FARC-EP) hanno firmato l’Accordo finale di Pace per mettere fine ad uno scontro armato vecchio di 52 anni.

La cerimonia è iniziata con un minuto si silenzio per le vittime che il conflitto armato ha fatto in più di mezzo secolo.

Le parti hanno concluso lo scorso agosto un negoziato di più di quattro anni portato a termine a Cuba per mettere fine alla guerra di 52 anni, che ha fatto 220 mila morti e milioni di sfollati.

Dopo la firma, ci sarà un preciso calendario per l’abbandono di tutte le armi in 180 giorni, che saranno consegnate all’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il 24 agosto 2016, il Governo della Colombia e le FARC-EP hanno annunciato l’accordo finale di pace e il documento è passato nelle mani del Congresso della Colombia il 25 agosto scorso.

Il presidente della Colombia, Juan Manuel Santos, ha notificato al Congresso la sua decisione di indire un referendum per la prossima domenica 2 ottobre 2016.

L’invio dell’accordo originale al Congresso da parte del Governo è dovuto avvenire entro un termine minimo di 30 giorni per diffondere gli accordi con le FARC-EP prima del referendum, in modo che la Colombia conosca e sappia cosa si voterà nelle urne.

Nel quadro di una solenne cerimonia, e di fronte a circa 2500 invitati è stato dato inizio alla firma dell’Accordo di Pace, tra il Governo della Colombia e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia.

Con questa cerimonia protocollare che si effettua nella Piazza delle Bandiere del Centro Congressi Julio César Turbay Ayala, si mette fine a più di mezzo secolo di conflitto armato nel paese.

Il presidente colombiano, Juan Manuel Santos, e il capo supremo delle FARC, Timoleón Jiménez, alias “Timochenko”, hanno apposto le proprie firme all’accordo finale composto di 297 pagine, che è stato ampiamente divulgato ai colombiani.

La cerimonia

La giornata a Cartagena de Indias, è cominciata con un omaggio del presidente Santos alle Forze Armate. Successivamente il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, officerà una messa per la riconciliazione del popolo colombiano.

Alla firma ufficiale dell’accordo di pace partecipano diversi capi di stato e rappresentanti di organizzazioni internazionali, tutti vestiti di bianco (il colore della pace). Tra loro si trovano i presidenti dell’Argentina, Mauricio Macri, della Bolivia, Evo Morales, di Cuba, Raúl Castro, del Cile, Michelle Bachelet, dell’Ecuador, Rafael Correa, del Messico, Enrique Peña Nieto, del Paraguay, Horacio Cartes, e del Venezuela, Nicolás Maduro.

Sarà presente anche il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon, e il suo predecessore Kofi Annan, il Segretario Generale dell’Organizzazione degli Stati Americani (OEA), Luis Almagro, e i presidenti della Banca Mondiale, Jim Yong Kim, del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, e della Banca Interamericana di Sviluppo, Luis Alberto Moreno.

da: comitatocarlosfonseca.noblogs.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.