InfoAut
Immagine di copertina per il post

#IceBucketChallenge: gli imbecilli, la malattia seria e la politica inutile

Una catena di Sant’Antonio dei gavettoni estivi, ottima passerella per vip, calciatori, vallette, gente sorridente e allegra che si dà da fare per fare solidarietà. Video quasi tutti uguali infestano i siti dei giornali: bagnetto con urletto e grasse risate. D’altra parte il successo del’iniziativa si basa sul fatto che i protagonisti si sentono in prima linea in una battaglia di civiltà, sganasciandosi dalle risate e facendo quello che mediamente fanno in un pomeriggio qualunque al mare, tra un aperitivetto e un giretto in barca.

L’epoca è questa. Gente senza troppi pensieri che dove vede un clic, un mi piace, un retweet, un hashtag caldo, si infila con indomito fervore. Se non per cambiare il mondo, almeno per dare una svolta alla serata stanca: hai visto Fefè quanti clic la mia doccia gelata? Più di Renzi e di Orfeo. E tu Sasà non te la fai la doccia gelata?

La cosa orripilante è che tutti, ma proprio tuttii vip si sono sgavettonati felici, per i fan e per il futuro di questo paese, del mondo intero solidale: tatuatissimi e vamp leopardate si sono accancate in fila per partecipare a questa messa in scena tragica di un’umanità ammucchiata in gregge dietro a quattro geniacci del marketing.

Poi Renzi. Tirato in ballo da due tra i più grandi intellettuali del dopoguerra, Fiorello e Jovanotti, non poteva che farsi sto spottino pubblicitario, spiegandoci l’importanza del gesto col suo fare sicuro e saccente. Ok, premier. Non serve una doccia, mica sei Belen. Provedi. Prendi a pretesto questa cosa per stanziare fondi per la sanità pubblica, per la ricerca, per risolvere i problemi senza risatine e pubblicità gratuita.

Perché poi vien da pensare che dopo questa politica a colpi di spot e promesse, oltre all’atteggiamento da giovane che corre, si fa i selfie e la doccia, che c’è? Per cortesia uscite da quelle stanze chiuse, finitela di raccontarvi un’Italia fasulla, da vip, da Amici di Maria De Filippi, diteci che cavolo state facendo davvero, oltre agli accordi con Berlusconi e all’improrogabile legge elettorale (ma perché?…)

Ci vuole leggerezza, dice il mio vicino in fila. No, per cortesia, no. Ci vuole gente seria, ci vogliono leader veri, ci vuole rivoluzione. E non fatta con una doccia imbecille o a colpi di marketing. Ci vuole informazione vera, non quella paludata rintracciabile tra docce dei vip e chiappe al sole di starlette. E siccome non scenderà dall’alto come pioggia, ci vuole autorganizzazione, coscienza e lavoro. Per cambiare il mondo, senza far finta di farlo a colpi di marketing.

Pietro Manigas – Globalist

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

#IceBucketChallengesla

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.