InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hackmeeting 0x14: dal 15 al 18 Giugno a Venaus

||||

15-16-17-18 Giugno 2017 / Val di Susa / Torino.

L’hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali italiane, di quelle comunità che si pongono in maniera critica rispetto ai meccanismi di sviluppo delle tecnologie all’interno della nostra società. Ma non solo, molto di più. Lo sussuriamo nel tuo orecchio e soltanto nel tuo, non devi dirlo a nessuno: l’hackit è solo per veri hackers, ovvero per chi vuole gestirsi la vita come preferisce e sa s/battersi per farlo. Anche se non ha mai visto un computer in vita sua.    Tre giorni di seminari, giochi, feste, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali, quale ruolo possiamo rivestire nell’indirizzare questo cambiamento per liberarlo dal controllo di chi vuole monopolizzarne lo sviluppo, sgretolando i tessuti sociali e relegandoci in spazi virtuali sempre più stretti. 

L’evento è totalmente autogestito: non ci sono organizzatori e fruitori, ma solo partecipanti.

Il programma completo dell’evento è consultabile qui.

Perché in Val Susa, perché a Venaus, perché in “Borgata 8 Dicembre” 

Sono passati più di 25 anni dalle prime iniziative organizzate per ostacolare il folle progetto del Treno ad Alta Velocità Torino-Lione. Un progetto di devastazione che rappresenta l’ennesima violenza contro la terra valsusina, dopo le grandissime ferite infertegli, ad esempio, con la costruzione dell’autostrada negli anni ‘90. Tutte quelle false promesse che nascono ogni qual volta che il termine “progresso” viene racchiuso nell’insieme del “profitto”, non producono più nessun tipo di fascino nella maggior parte della popolazione locale. In tutti questi anni varie generazioni di valligiani sono cresciute grazie alla lotta e sempre grazie ad essa hanno fraternizzato e convissuto con centinaia di persone di ogni genere e razza, che hanno preso parte a questa grandissima esperienza da varie parti del mondo. Giorni e notti passate ad aspettare l’arrivo di ruspe, trivelle o camionette hanno cambiato la quotidianità imposta ed hanno creato complicità che hanno permesso di resistere anno dopo anno con dignità, nonostante un pesantissimo attacco mediatico-giudiziario. La militarizzazione della Valle, che continua tuttora nel fortino-cantiere di Chiomonte, ha avuto inizio nell’ottobre del 2005. Il 31 ottobre 2005 lo ricordiamo come il giorno della “Battaglia del Seghino”, il primo momento in cui la popolazione valsusina dovette fronteggiare direttamente la polizia. La notte del 29 novembre 2005 la polizia impedì l’accesso al comune di Venaus per tentare di porre le basi di quello che sarebbe dovuto essere il cantiere del futuro tunnel geognostico. La sera successiva la polizia allentò i blocchi e le persone della valle cominciarono a costruire quello che diventerà, ed è tutt’ora, il presidio permanente di Venaus. Il 5 dicembre 2005, nella notte, alle ore 3.30 circa, il presidio di Venaus viene sgomberato con la forza. Le campane del paese suonano l’allarme per avvertire dell’arrivo della polizia. Una ruspa distrugge il presidio e le tende vengono devastate. Decine di persone più e meno giovani vengono ferite dalla polizia. Come forma di protesta per la violenza subita, la popolazione valsusina decide quindi di occupare l’autostrada, le due strade statali e la ferrovia. L’occupazione resiste fino all‘8 Dicembre, quando, al termine di una manifestazione da Susa a Venaus con circa 60.000 partecipanti, la gente della valle si riprendee i terreni occupati e riesce a cacciare via la polizia.

I terreni liberati in quello storico 8 Dicembre sono quelli dove oggi sorge la borgata che ospiterà Hackit0x14. Il presidio di Venaus è quello dove trascorreremo il tempo libero.

Per questi motivi noi rispettiamo la valle: i fiumi, le montagne, gli animali,.. perche’ l’abbiamo ottenuto insieme lottando e per questo chiediamo anche a te di rispettare questi luoghi durante l’hackmeeting.

da hackmeeting.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

hackmeetingvenaus

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Culture

Cristianesimo, violenza e marxismo in Camilo Torres

Questo articolo offre una rilettura della vita e delle opere del prete cattolico colombiano Camilo Torres Restrepo (1929-1966) attraverso il prisma della resistenza all’ordine e all’autorità nella religione cattolica. Torres fu un sacerdote, un guerrigliero e un sociologo, combinando questi ruoli in un tutto organico.

Immagine di copertina per il post
Culture

La vignetta di Martino Taurino – USA e getta…

Gli Stati Uniti sono gli unici difensori della democrazia. Se un
tiranno ci opprime arrivano di corsa e ci bombardano.
(Ellekappa)

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi Off – Presentazione di “L’insurrezione immaginaria” e “La guerra capitalista”

Venerdì 21 aprile prima giornata “Off” di Altri Mondi / Altri Modi con una doppia presentazione di libri: “L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura” e “La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ciao Fulvio

Un ultimo saluto a Fulvio attraverso le dolci e affettuose parole di Nicoletta Dosio.

Immagine di copertina per il post
Culture

HACKMEETING DA OGGI A TORINO !

Prende il via oggi a Torino l’hackmeeting, l’annuale incontro di chi si definisce hacker in Italia e che quest’anno si svolge al centro sociale Gabrio fino a domenica 11 settembre.  In arrivo nel capoluogo piemontese centinaia di persone per tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo (il programma è disponibile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

25/28 agosto – Campeggio Studentesco No Tav

Dal 25 al 28 agosto non prendete impegni: arriva il Campeggio Studentesco NO TAV, come ogni anno nel meraviglioso presidio di Venaus (TO), in piena Val di Susa! Dopo un anno di attivazione nelle università e nelle scuole, sentiamo il bisogno di creare uno spazio attraversabile e costruibile da tutt*, un luogo di crescita, di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

21/25 luglio: Campeggio di lotta No Tav

L’estate No Tav è cominciata e come ogni anno arriva anche il campeggio di lotta che quest’anno si svilupperà tra il Presidio Permanente dei Mulini, dove arriverà la Carovana Ambientale per la Salute dei Territori, lo storico Presidio di Venaus e il nuovo Presidio di San Didero. Tre luoghi che sono simbolo della nostra lotta […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Appello Pasqua a Venaus, perchè la Valsusa paura non ne ha!

” La sua bellezza non si fotografa. Si condivide. Qui, bisogna schierarsi. Appassionarsi. Essere per, essere contro. Essere, violentemente. Solo allora, ciò che c’è da vedere si lascia vedere. Qui, dove anche per perdere bisogna sapersi battere.” (Jean-Claude Izzo)   Il 15 marzo scorso 8 attivisti del movimento No Tav, grazie ad una becera operazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ovest. Venticinque anni di lotte No Tav in val di Susa

Alle 11.15 del 27 gennaio 2016, sotto un cielo denim chiaro, dopo aver attraversato il borgo di Chiomonte e raggiunto la riva sinistra della Dora, ci presentammo al checkpoint di via dell’Avanà, poco oltre la centrale idroelettrica. La centrale. Sorella piccola delle montagne, sposa del fiume dal 1910, era stata nutrice delle industrie della val […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I P.M. testimoni? No grazie!

Tutti i fermati furono brutalmente picchiati e riportarono lesioni. Tra questi vi era Marta che denunciò pubblicamente ed in Procura di essere stata picchiata, abusata sessualmente ed ingiuriata anche da un’agente donna. Marta è già stata prosciolta dalle accuse mossele, mentre i suoi compagni sono stati tutti rinviati a giudizio. La posizione degli agenti che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venaus 2005-2015: dieci anni dopo, la Valle resiste ancora!

Diretta dalla marcia Susa-Venaus (con notav.info) [dirette audio da radioblackout] ore 13.45: pochi minuti fa la testa del corteo è arrivata al presidio di Venaus! Dietro ancora tantissimi No Tav in marcia, 20.000 oggi a ribadire che oggi come ieri la resistenza continua. ore 13: il corteo ha sostato al bivio dei passeggeri per ricordare che […]