InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dolcino e Margherita si ribellano ancora

di Nicoletta Dosio

I Dolciniani rappresentano i continuatori dei Fratelli Apostolici, una comunità attiva tra la seconda metà del 1200 8 il 1300, anno in cui il loro fondatore, Gherardo Segalello, fu arso sul rogo a Parma, condannato dalla Chiesa dei ricchi quale eretico assertore di uguaglianza e libertà.

Da quel rogo esce la figura e la militanza di Dolcino che, originario della Val Sesia, unitosi agli Apostolici già nel 1290, ne diventa la guida dopo la morte di Segalello, ripara in Trentino e rifonda, tra operai, contadini e montanari ribelli alle angherie dei ricchi, una nuova comunità, chiamata dei Dolciniani. A Trento si unisce a lui, fuggendo da una condizione benestante, Margherita, donna dolce e forte, che le cronache del tempo dipingono di rara intelligenza e bellezza.

Dolcino e i suoi compagni furono duramente perseguitati dal potere politico e religioso, perché, nello scenario dei movimenti ereticali, incarnavano in modo cosciente e pubblico i principi di un egualitarismo comunistico, con una pratica rivoluzionaria tale da contestare, nelle idee e nei fatti, ogni legittimità alle strutture ecclesiastiche e feudali.

A Trento, nel 1304, sono arsi sul rogo tre Dolciniani. La comunità dei Dolciniani, costituita da uomini, donne e bambini, è costretta a rimettersi in cammino per sfuggire alla morte. Sotto la guida di Dolcino e di Margherita, si riprende la via dei monti e si ritorna in Piemonte, a Gattinara, un’area di ripopolamento che accoglie contadini e artigiani senza vagliarne troppo le storie. A Gattinara Dolcino e i Dolciniani portano la propria abilità di tessitori e vignaioli, e probabilmente i vitigni delle uve trentine, per le cui varietà la zona è ancor oggi rinomata.

Ben presto le istanze di liberazione e di giustizia sociale legano l’esperienza dolciniana alle rivolte contadine della Val Sesia contro i vescovi-conti ed i feudatari. Ancora una volta perseguitati, si rifugiano nell’Alta Val Sesia, risalendola fino a Campertogno e stanziandosi su di un impervio altipiano chiamato la Parete Calva.

Nel 1305, contro i Dolciniani e le comunità montanare dell’Alta Valsesia viene proclamata l’ultima Crociata. Per sfuggire alla repressione, la collettività dolciniana è costretta a lasciare la parete Calva per spostarsi nell’alto Biellese, sopra Trivero. La tradizione popolare vuole che a partire per prima sia stata Margherita alla guida di anziani, donne e bambini, mentre gli uomini ingaggiavano un’estrema resistenza.

Con una lunga, faticosissima marcia attraverso luoghi impervi e selvaggi, Dolcino e i suoi si attestano sul monte ora denominato San Bernardo, ma che la voce popolare chiama ancora Rubello, il monte dei ribelli. S’intensifica la guerriglia, tanto che i crociati sono respinti e la prima Crociata fallisce.

A questo punto, il monte Rubello viene preso d’assedio dalle truppe di una seconda Crociata, che occupa militarmente la zona e, per impedire aiuti ai ribelli, evacua tutti i paesi della Valsesia e dell’Alto Biellese. L’inverno avanza; la collettività Dolciniana, pur ormai priva di viveri e di strumenti di difesa, nonostante la fame e il freddo continua a resistere. L’estrema resistenza è travolta nei primi mesi del 1307. Tra il giovedì ed il venerdì santo comincia il massacro: i crociati passano per le armi l’intera collettività senza distinzione di età né di sesso. I roghi degli eretici, dalla cima del monte Rubello, sono visibili per tutta la pianura.

Dolcino, Longino suo luogotenente e Margherita sono presi vivi, lungamente torturati nelle segrete del castello del Piazzo, a Biella, al cospetto del vescovo Ranieri. Solo nei primi giorni di giugno, vengono portati al rogo.

La cronaca di quei giorni ci viene riportata dall’Historia dell’Anonimo sincrono, testimonianza di parte papale, non certo indulgente verso i condannati:

“.Dopo tre mesi, Il Papa ordinò che i prigionieri, dal momento che avevano così tralignato, ricevessero il compenso loro dovuto. Allora il vescovo, convocati in gran numero prelati, religiosi, chierici e laici esperti di diritto, dopo aver deliberato secondo la prassi e con avvedutezza, consegnò al braccio secolare Dolcino, Longino e Margherita di Trento e questa fu bruciata per prima, su una colonna alta, posta sulla riva del Cervo e lì appositamente collocata perché fosse ben visibile a tutti.

Fu arsa alla presenza e sotto gli occhi di Dolcino. Successivamente questo e Longino furono collocati il cima a carri, con i piedi e le mani legati, affinché fossero visti da tutti e furono posti innanzi a loro bacili contenenti del fuoco per rendere incandescenti le tenaglie e bruciare loro le carni; una volta che i carnefici ebbero loro dilaniato con ferri incandescenti la carne e l’ebbero gettata a pezzi nel fuoco, furono fatti passare per diverse vie, cosicché la punizione fosse più pesante e più lunga (…)Tali pene furono comminate a Dolcino e a Longino in località diverse, vale a dire al primo in Vercelli, facendolo girare per le vie, i vicoli e le piazze della città tra i patimenti e le torture descritte; Longino a Biella. Tuttavia nessuno di loro, neppure Margherita “la bella”, volle mai convertirsi, né pregato o per denaro o per qualsivoglia altro modo, al Signore Gesù Cristo e alla vera fede cattolica. Ma così miserabili e pertinaci nella loro ostinazione e durezza di cuore morirono”.

Così la resistenza di Dolcino e della sua comune è soffocata dalla violenza del potere, ma non l’istanza di uguaglianza e di libertà che giunge, attraverso i tempi, intatta, fino a noi.

Allo stesso modo, vive per sempre, nell’immaginario popolare, il mito di Margherita, radiosamente giovane, dolce, ribelle.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

val susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Settimana di lotta in Val Susa dal 31 agosto al 5 settembre

Da pochi giorni si è conclusa una lunga settimana lotta, socialità, dibattiti e discussioni nella Valle che Resiste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefanino Milanesi, una vita per la lotta

Uno dei più noti compagni e protagonisti delle lotte comprese tra gli anni Settanta e quelle odierne del popolo NoTav se n’è andato, improvvisamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Pfas: acqua potabile contaminata in città metropolitana e in Val Susa.

E’ uscito da pochi giorni il nuovo rapporto di Greenpeace in merito ai dati sui cosiddetti “inquinanti eterni”: i pfas, i quali contaminano le acque di ben più di 70 comuni nel territorio della città metropolitana di Torino e della Val Susa.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini: i ministri passano, i No Tav restano

Oggi, nel giorno previsto per la visita di Salvini al cantiere di Chiomonte, i No Tav si sono dati appuntamento per contestare la presenza del ministro all’inaugurazione del tunnel di base e il passaggio di testimone alle ditte appaltatrici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Duro colpo alla lobby del Tav

Pare che in quest’ultimo mese siano state sanzionate alcune delle ditte responsabili della devastazione nella nostra Valle.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’emergenza perenne dei baschi verdi in Val di Susa

Si va a chiudere così un altro anno difficile per i paladini difensori del grande spreco dal nome TAV nuova linea Torino Lione. Scopriamo, se ancora ce ne fosse bisogno, che i soldatini a difesa delle recinzioni in val di susa sono stanchi e stufi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Emilio Scalzo torna libero, ma la Val Susa è più che mai sotto assedio

In quell’occasione i gendarmi, disseminati sui sentieri di montagna per impedire lo sconfinamento in terra “francese”, avevano attaccato pesantemente i manifestanti con lacrimogeni e bombe stordenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Caselette: un’area protetta per lo smarino del TAV

Centinaia di metri di recinzione sono stati smontati a Caselette, attorno alla cava nella quale verrà depositato parte del materiale proveniente dal cantiere di San Didero.