InfoAut
Immagine di copertina per il post

Deflazione, un’arma di classe

Vero. Ma quello che non viene detto è quali soggetti economici vengono colpiti duramente da questo processo; ciò perchè la deflazione è una pesante arma di classe, conseguente diretto delle politiche economiche messe in atto negli ultimi anni a paritre dallo scoppio della crisi globale. Di fatto la deflazione è una caduta dei prezzi al consumo, quindi un’inflazione di segno negativo; l’inflazione è una componente fondamentale dell’economia, sulla quale si calcolano anche ad esempio i salari.

Una caduta dell’inflazione porta ad un adeguamento al ribasso dei salari, riducendo quindi il reddito e la capacità di spesa. Il problema è che mentre le remunerazioni per le offerte di lavoro ( e dei contratti nazionali al momento del rinnovo) si adeguano immediatamente al ribasso, non c’è alcuna regolazione dei prezzi in generale sul sistema economico.

L’indice dei prezzi al consumo su cui si calcola l’inflazione infatti è rappresentativo solo di una serie di rivenditori di beni di consumo di diversi tipi. Il che vuol dire che ad una decurtazione secca dei salari potrebbe NON coincidere un abbassamento dei prezzi! Determinando così un’estensione del caro-vita e dei tagli alla quota di ricchezza sociale delle fasce di popolazione meno abbienti (già prese in giro dalla truffa-copertina degli 80 euro, che in previsione di ulteriori tagli al welfare sono stati tutti risparmiati o usati per pagare debiti pregressi).

Inoltre i debiti aumentano, come fa capire chiaramente questo esempio tratto dalla Stampa. “Se ho un debito che è pari a 100 e una carota vale 1, il mio debito equivale a 100 carote. Ma se la carota arriva a valere 0,5, allora il mio debito raddoppia: per pagarlo dovrò rinunciare a più carote del previsto.” E aumentano sia a livello individuale sia a livello degli Stati, che si troveranno (in particolare quelli della sponda Nord del Mediterraneo) a dover tagliare ancora di più le spese di welfare.

In barba a tutti quei piani di rilancio e di sforamento dell’austerità propagandati dall’inetto premier fiorentino, che vedremo presto invece tornare a preparare provvedimenti impopolari anche in corrispondenza dell’entrata a vigore del Fiscal Compact. Basti guardare alla Francia, dove la caduta del primo governo Valls e il successivo rimpasto sono dettati unicamente dalla necessità di un piano di tagli PIGS-style, annunciato entusiasticamente da Valls proprio di fronte ai giovani della Confindustria transalpina. Ca va sans dire che tutte queste politiche non porteranno minimamente ad una ripresa della crescita e dei consumi, ovvero l’obiettivo dichiarato ma mai effettivamente perseguito, per quanto poi ci sarebbe da aggiungere che tra crescita e redistribuzione della ricchezza c’è una bella differenza.

A favore di chi tutta questa situazione? Delle individualità e degli Stati ricchi, le cui cui ricchezze perderanno si di valore in senso relativo ma in senso assoluto permetteranno un nuovo processo di concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi. Inutile dire che la responsabile della deflazione è soprattutto l’austerità degli ultimi anni imposta in Europa dalla Troika.

Infatti è proprio per il continuo calo della domanda che i prezzi base dei beni si sono abbassati: ma questo non si traduce in un guadagno per la gente, che usa i pochi soldi che ha per risparmiare o appunto pagare l’aumento probabile dei debiti, in uno scenario che vedrà anche le aziende medio-piccole vendere di meno e quindi dover licenziare ancora più persone..e sprofondare le condizioni delle fasce subalterne del paese ancora più in basso di quanto anni di politiche neoliberiste non abbiano già portato..

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

deflazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.