InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Alberto Prunetti, Amianto. Una storia operaia, Feltrinelli, 2023.

Di Luca Cangianti, da Carmilla

Sarebbe un grande sollievo sapere che questa storia è frutto della fantasia di Alberto Prunetti. Non è così e lo veniamo a sapere dalle prime righe di Amianto. Renato, suo padre, è un lavoratore specializzato, un saldatore tubista, fiero della propria cultura operaia. È cresciuto nella Toscana del dopoguerra e con il duro lavoro ha permesso alla sua famiglia di vivere dignitosamente. Nel tempo libero porta il figlio a vedere le partite di calcio e s’incontra serenamente con gli amici al bar, ma lentamente assiste al crollo di un mondo che per alcuni decenni aveva reso credibile il compromesso socialdemocratico: precariato e disoccupazione dilagano, la sicurezza sul lavoro è sempre più trascurata. Renato si fa portavoce dei diritti dei suoi compagni, ma una fibra d’amianto respirata durante una vita tra fabbriche, raffinerie e cisterne di petrolio, lo uccide. A cinquantanove anni.

Questo libro “terribile e bellissimo”, come lo definisce Valerio Evangelisti nella prefazione, ha avuto tre edizioni: uscì nel 2012 per Agenzia X, fu poi rivisto e ampliato per le edizioni Alegre nel 2014 e ora compare nuovamente per Feltrinelli in una versione ancora più limata stilisticamente, con più foto e qualche dislocazione di testo. Forse mi sbaglio, ma credo che ci sia una ragione profonda, non solo editoriale, che spinge l’autore a rimettere le mani sul testo. Come fosse una storia che deve essere raccontata sempre meglio, perché l’oggetto è vivo e necessita continuamente di nuovi interventi per essere consegnato a noi nella sua più genuina autenticità.
Prunetti compie molte operazioni: guarda e mostra al mondo una ferita profonda, vendica narrativamente la morte del padre trasformandolo in un simbolo eterno di resistenza e di riscatto. L’impresa riesce in tutta la sua drammaticità perché Renato non è commemorato retoricamente da morto, ma è riprodotto qui davanti a noi in tutta la sua granitica umanità maremmana con un sapiente utilizzo di molti registri narrativi, tra i quali non manca quello comico.

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista. Si sbaglia: il mostro si libera, Renato muore. Suo figlio, Alberto Prunetti, lo fa rivivere e lo consegna a noi affinché, prima come eroe e poi come mentore (cioè ex eroe che ha percorso il cammino), possa esserci d’ispirazione. Si spiegano così gli altri due romanzi che hanno seguito Amianto creando una trilogia tematica (108 metri e Nel girone dei bestemmiatori). Renato è la voce della comunità operaia distrutta dai processi di ristrutturazione tecnologica degli anni ottanta. È il rappresentante di un mondo sconfitto, ma che può ancora indicare una prospettiva a coloro che si mettono in cammino oggi. È la memoria dei passati cicli di lotta dai quali dobbiamo congedarci proprio per poterne riacquisire l’essenza.

Chiunque sia costretto oggi a lottare per la propria vita e la propria dignità deve leggere Amianto, piangere, ridere e ardere di rabbia; deve ascoltare la voce di Renato e raccontarne la storia ad altri ancora.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

amiantocarmillalibrirecensione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Culture

Donald Trump fa una parodia del populismo

Definire Trump un “populista” significa dissacrare la memoria del movimento del XIX secolo che ha affrontato i robber barons come lui.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Non avrai altro idolo all’infuori di me

E’ un testo difficilmente catalogabile – ricco, vitale, debordante -, questo libro di Gianni Vacchelli. Perché sfugge sapientemente all’incasellamento di genere e di stile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]