InfoAut
Immagine di copertina per il post

13 anni di Storie in Movimento, il 26 e 27 novembre l’Assemblea generale a Bologna

1) Come nasce l’esperienza di Zapruder e dell’Associazione Storie in Movimento?

Il progetto Storie in Movimento (Sim) nasce sull’onda delle giornate di protesta di Genova del 2001 con la diffusione di un appello pubblico, seguito da un percorso assembleare capace di coinvolgere centinaia di attiviste/i, in prevalenza storiche e storici, che è culminato, nel 2002, nel lancio di una rivista quadrimestrale di storia della “conflittualità sociale”, Zapruder appunto. L’idea di base era quella di riconoscere l’ambito storico come arena di conflitto e, conseguentemente, di individuare nelle pratiche di antagonismo sociale e politico la domanda di una storia che valicasse definitivamente i confini tra narrazione militante e pratica scientifica.

Uno degli obiettivi di Sim, infatti, è sempre stato quello di portare la riflessione storica fuori dalle fortezze accademiche, affiancando ai contributi di storiche e storici autorevoli le analisi e le riflessioni di giovani ricercatrici e ricercatori, studenti e studentesse, militanti e attiviste che utilizzano la storia come mezzo di critica e resistenza all’avanzata del pensiero unico liberal-liberista. Per queste ragioni il progetto Sim nasce come un laboratorio che sta dentro i movimenti e si confronta con il presente, promuovendo al contempo un più ampio dibattito sulla conflittualità sociale e ponendo l’accento su tutte quelle storie (spesso marginalizzate), fonti e analisi rimosse dall’ordine del discorso storico ormai egemonico, svelandone la parzialità.

2) C’è un modo (o dei modi) di fare storia che contraddistingue Zapruder?

Lo scopo di un progetto come Zapruder è quello di offrire spunti critici di riflessione sul passato a un pubblico più ampio di quello cui fanno riferimento la maggior parte delle riviste scientifiche nate all’interno degli ambienti universitari. Per far ciò, fin dall’inizio si è optato per un taglio fortemente innovativo, capace di comunicare in modi molto diversi dai normali format in circolazione: dai più canonici saggi fino alle interviste, passando per le raccolte di immagini fotografiche. I temi d’indagine e gli approcci metodologici sono molteplici e variegati, proprio come eterogenee sono le posizioni di chi anima il progetto.

Dal principio si è posto l’accento sull’uso pubblico della storia dedicando una particolare attenzione a temi come la strumentalizzazione del passato, i conflitti sociali e generazionali, le avanguardie culturali, le culture subalterne, il colonialismo, i movimenti femministi, l’analisi delle note dicotomie capitale/lavoro, fascismo/antifascismo e razzismo/antirazzismo, la storia orale, ma anche i movimenti ereticali, i populismi e tutto ciò che concerne le marginalità conflittuali. E l’elenco potrebbe continuare. Seppur “schierati”, però, cerchiamo di analizzare tutti questi temi utilizzando un approccio rigoroso che dia forza al nostro modo di fare storia.

Tutto questo in un periodo nel quale il compito di riflettere sul passato è quasi del tutto delegato a una schiera di pennivendoli il cui obiettivo è palesemente quello di creare una narrazione omogenea, funzionale a un sistema egemonico di potere politico e culturale oggi più che mai insopportabile e invasivo. Invertire i canoni di questa narrazione dando, o ridando, centralità ad aspetti e/o elementi apparentemente marginali o devianti rappresenta uno dei principali obiettivi di un progetto come il nostro.

3) Si può dire che dopo 13 anni anche Zapruder abbia una sua storia…

Con 41 numeri alle spalle si può dire sicuramente che Zapruder abbia una sua propria storia. Un percorso che nel corso degli anni è andato anche diversificandosi e che ha visto la nascita, nel 2014, della rivista digitale Zapruder World in lingua inglese. Questo nuovo progetto, che si avvale di una vasta rete di storici e attivisti sociali diffusa attraverso più continenti, mira ad esplorare le molte e diverse forme di conflitto sociale a livello globale, guardando alla dinamica delle lotte piuttosto che alla loro risoluzione allo scopo di creare un collegamento interdisciplinare tra i contemporanei cicli di protesta a livello transnazionale e le nostre conoscenze.

Nonostante il progetto Zapruder World sia nato all’interno dell’esperienza di Sim, il suo scopo non è quello di proiettare a livello internazionale il “modello” Sim, ma piuttosto quello di creare un nuovo soggetto collettivo che si basi saldamente sulla costruzione di una rete di ricercatori e attivisti che abbiano adottato approcci e metodologie in sintonia con lo spirito “zapruderiano”. Allo stesso tempo, per affrontare al meglio le tante sfide proposte da un quotidiano e continuo confronto con il presente, stiamo cercando di far crescere in qualità e funzionalità il sito web, trasformandolo in un contenitore capace di dare risalto a tutto quello che non è possibile inserire nella rivista cartacea.

4) Dentro il vostro percorso, si può partecipare in tanti modi…

Sim e Zapruder sono progetti, anzi laboratori, aperti a tutte e tutti. Ci sono tanti modi per partecipare ed entrare in contatto con noi. Si possono prendere contatti con i gruppi locali dell’associazione che rappresentano gli organismi di base dell’intero progetto, per collaborare alla presentazione dei numeri della rivista e alle altre attività di “agitazione culturale” promosse da Sim a livello territoriale. Si possono, poi, presentare delle proposte di articoli o saggi per la rivista cartacea o per il sito web, anche al di là dei temi scelti per i singoli numeri, purché abbiano come oggetto una riflessione critica sul passato. All’interno dell’Assemblea annuale, poi, si possono presentare le proposte per l’indirizzo tematico dei successivi numeri delle riviste.

Allo stesso tempo, sempre in Assemblea, ci si può candidare ad entrare all’interno delle diverse redazioni (Zapruder, Zapruder World, Sito Web), o all’interno del Comitato di Coordinamento, la struttura collettiva di gestione dell’associazione tra un’Assemblea generale e l’altra. Sempre in ambito assembleare ci si può proporre come relatori/rici o coordinatori/rici di un dialogo del SIMposio annuale di Sim. Il SIMposio, arrivato quest’anno alla sua dodicesima edizione, ha rappresentato una vera e propria scommessa per l’associazione.

Si tratta, infatti, di un momento di riflessione e dibattito collettivo che punta sul carattere conviviale e informale all’interno del quale promuovere la discussione storica e lo sviluppo di nuove interpretazioni. La dimensione residenziale, grazie anche alla splendida cornice dell’Isola Polvese sul Lago Trasimeno, consente di trasformare i singoli dialoghi in momenti di confronto e condivisione di saperi ed esperienze, che rendono il SIMposio un’esperienza davvero unica nel suo genere.

5) Cosa bolle in pentola in questa assemblea bolognese?

L’assemblea generale rappresenta per noi un momento importante e imprescindibile di discussione interna. In questa occasione si rinnovano le strutture associative – le redazioni, il Comitato di Coordinamento, il gruppo che si occupa dell’organizzazione del SIMposio, ecc. – e si discutono e decidono le proposte tematiche per i successivi numeri delle riviste e i possibili nuovi progetti. L’assemblea è, ovviamente, pubblica e aperta a tutti/e ed è un’ottima occasione per entrare a far parte dell’Associazione conoscendo di persona i soci e chi anima i gruppi locali.

Quest’anno approfitteremo dell’ospitalità dei compagni e delle compagne del Vag61 di Bologna, dove dal 26 al 27 di novembre terremo la nostra assemblea. L’invito che rivolgiamo a chiunque sia interessato al progetto è quello di partecipare, conoscerci e portare nuove proposte che rappresentano la linfa vitale di un progetto orizzontale come il nostro.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carceri: il rapporto di metà anno dell’associazione Antigone

Carceri. Antigone “Emergenza penitenziaria: sovraffollamento, caldo insopportabile e diritti calpestati. Il carcere continua a essere un’emergenza ignorata”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.