InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tap: un’altra marcia indietro a 5 stelle.

||||

Sulle sorti del TAP saranno decisive le prossime ore, ma le dichiarazione del presidente del consiglio e di alcuni ministri 5stelle danno tutti i segnali di una ulteriore marcia indietro rispetto alle promesse fatte in campagna elettorale.

 

 

A poche settimane dal ribaltone sull’Ilva – quella doveva essere chiusa e l’intera area bonificata e invece… – sembra arrivare il ribaltone definitivo pure sul Tap. Si parla del gasdotto che collegherebbe l’Azerbajian con l’Europa attraverso la Puglia. Una mega opera non voluta dagli abitanti del luogo che da anni si oppongono alla realizzazione.

Ieri sera il sindaco di Melendugno ha ricevuto informazioni rispetto alle conclusioni a cui sono giunti i tecnici che il presidente del consiglio Conte aveva incaricato per lo studio del fascicolo e per gli eventuali scenari alternativi rispetto all’attuale progetto. Alla riunione anche in il Ministro dell’Ambiente Costa, il Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi, il sottosegretario allo sviluppo economico Andrea Cioffi e i rappresentanti locali dei 5stelle. A quanto pare i costi per le penali conseguenti allo stop dell’opera ammonterebbero a 20miliardi di euro!!? E anche lo spostamento del punto di arrivo del gasdotto (San Foca) avrebbe le sue ripercussioni in termini economici. Emiliano, governatore della Puglia, aveva pensato a Brindisi.

Questo è quanto viene riportato per giustificare il fatto che sul Tap non si può tornare indietro rispetto alle decisioni prese dai precedenti governi. Infatti, e forse questo è l’aspetto più importante, peserebbero, sulla realizzazione dell’opera, anche gli accordi presi con i governi europei e con gli Stati Uniti. Il gasdotto risulta di interesse strategico per l’approvviggionamento di gas per il continente e determinate per gli equilibri politici occidentali.

Il governo giallo-verde tira dritto, ma la Lega un po di più. Nelle stanze del comando si respira un clima di festa per l’invio della manovra finanziaria a Bruxelles: quota 100 con 38 anni di contributi, flat tax al 15% anche agli autonomi, taglio delle cartelle esattoriali e reddito di cittadinanza. Ancora una volta però il peso della lega negli equilibri di governo sembra superare quello dei 5stelle, e con questo anche il consenso. E se da un lato si festeggia (senza esagerare) dall’altro si cerca di gestire un altro grosso inghippo che i gialli avevano promesso di risolvere immediatamente dopo le elezioni. Un’altra grande opera che i grillini avevano osteggiato dalle prime file delle manifestazioni organizzate dal movimento NoTap. Li ricordiamo ancora quei cortei lunghissimi che si concludevano con, l’ormai turista, Di Battista che alla fine, dal palco, urlava di quanto sarebbe stato facile bloccare il gasdotto previsto nella cittadina pugliese. “Ci vogliono 15 minuti per bloccare il Tap” diceva.

La risposta a mezzo stampa del movimento No Tap non tarda ad arrivare. I 5stelle hanno preso il 67% nella zona in cui verrà realizzata l’opera, e la reazione del porta voce del movimento dice : “Si è arrivati a parlare nuovamente di penali, ma non è stato mostrato nessun contratto con la firma di chi ha accettato queste penali. Ci sarebbe da chiedersi chi si vuole coprire negando al pubblico questi documenti. La battaglia continua, e continua pure la richiesta di dimissioni in blocco degli eletti nel Movimento 5 stelle in caso ricomincino i lavori”.

Quello che fino ad ora registriamo è che il governo del cambiamento su grandi opere e politiche per il mezzogiorno non sta cambiando proprio niente. Nessuna rottura rispetto ai governi precedenti, nessuna rottura rispetto alla salvaguardia degli interessi di lobbies e multinazionali. Come al solito, al sud, si devastano i territori in nome del profitto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giorni di trivelle in Val Susa

Lunedì scorso è stata avvistata una prima trivella in località Isolabella, a Bussoleno. Immediatamente è partito il monitoraggio sul territorio da parte del popolo valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287